Apple annuncerà l’acquisizione di Beats questa settimana (ad una cifra inferiore)

beats1-1

L’acquisizione di Beats da parte di Apple si è fatta cosa lunga. Forse complice il video pubblicato da un esaltato Dr. Dre, una delle più importanti operazioni economiche per Apple degli ultimi anni sembra essere stata in stallo per diversi giorni. Ora pare che Apple voglia annunciare l’acquisizione nei prossimi giorni, ma il Professor Dre dovrà fare a meno di 200 milioni di dollari.

Un Apple II in mano ai bambini

Cosa succede quando ad un gruppo di bambini dai 7 ai 13 anni di età, nati nell’epoca dell’iPod, dell’iPhone e poi dell’iPad, viene mostrato per la prima volta un Apple II?
Il semplice esperimento antropologico è stato tentato dai FineBros, le YouTube Star che hanno inventato il format “Kids React” e l’analogo “Elders React”, dedicati entrambi all’incontro-scontro fra le nuove e vecchie generazioni e i prodotti (nel senso più ampio del termine) più culturalmente distanti da loro.
Il risultato è particolarmente divertente, a tratti esilarante.

LiquidMetal e zaffiro, il binomio per l’iPhone del futuro?

Pochi giorni fa Apple ha rinnovato il suo contratto esclusivo per l’uso di LiquidMetal, l’ormai celebre materiale di grande leggerezza, resistente come un metallo ma modellabile come la plastica, e la domanda di qualche malizioso è stata: perché? Considerando che nei quattro anni di diritti di utilizzo tutto quello che si è visto sono state le clip per estrarre le sim dagli iPhone, un po’ di perplessità era da mettere in conto. Adesso, forse, è stata fatta un po’ di luce sul mistero.

LiquidMetal

VirusTotal Uploader, il (brutto) software antivirus da oggi anche per OS X

Come ha dimostrato anche il recentissimo attacco da parte di ignoti hacker ai danni di alcuni malcapitati utenti australiani, sembrano ormai un ricordo i tempi in cui ci si poteva bullare dell’inattaccabilità di Mac e derivati nei confronti di virus, trojan, malware e adware. Un segnale arriva anche da Google, che attraverso la sua controllata VirusTotal (acquistata due anni fa) ha appena annunciato il lancio per OS X del suo popolare tool antivirus VirusTotal Uploader.

VirusTotal

“Oleg Pliss”, il ransomware che blocca iPhone, iPad e Mac OS X

Svegliarsi la mattina, girovagare per casa ancora in pigiama, accendere il Mac per una controllatina alla posta. Sedersi davanti alla scrivania, sbattere gli occhi una, due volte: sullo schermo è comparsa una scritta mai vista prima. “Questo apparecchio è stato hackato da Oleg Pliss. Per sbloccare il tuo iPhone, iPad o Mac devi versarmi la somma di 100 dollari o di 100 euro”. Beh, per lo meno il buon Oleg usa lo stesso cambio di Apple.

Ransomware

Lo smartwatch di Apple nel 1982

Tutti stiamo aspettando, più o meno in gloria, che Apple riveli finalmente il tanto chiacchierato iWatch. Il keynote della WWDC 2014, al via lunedì prossimo, non sarà però il palco su cui presentare la novità, o almeno le possibilità appaiono scarse.
Nel frattempo ci possiamo consolare rievocando un primo pallido tentativo di smartwatch che i designer Apple concettualizzarono già negli anni ’80.

aetae

Dopo Apple, anche Samsung e LG si interessano allo zaffiro

sapphire_furnaces

Lo zaffiro è il nuovo vetro? Apple ha aperto una nuova fabbrica specializzata nella produzione di zaffiro in collaborazione con GT Advanced Technologies. Ma ora sembra che altre due aziende concorrenti, Samsung e LG, si stiano interessando nella produzione del prezioso materiale.

Due nuovi spot per iPad chiedono quale sarà il tuo verso

Apple aggiunge due nuovi spot alla campagna “Il Tuo Verso”. I due ultimi video mettono in risalto le potenzialità di iPad per la musica e i viaggi, seguendo come il compositore finlandese Pekka Salonen e l’autrice Chèrie King utilizzano le varie app per iPad nel loro lavoro quotidiano.

Apple testa Mac con processori ARM

macbookair-a7

Apple sta lavorando ad una gamma di Mac con processori ARM? I chip utilizzati nei dispositivi mobili di Apple come iPhone e iPad potrebbero presto essere installati anche nelle nuove generazioni di computer marchiati dalla mela morsicata.

Selezionare testo nella finestra Quick Look su Mac

Quick Look, ad anni di distanza dalla sua introduzione su Leopard, rimane probabilmente una delle funzionalità più utili di OS X.Con la semplice pressione della barra spaziatrice si possono visualizzare file e contenuti di ogni genere senza la necessità di lanciare il programma associato. Una vera manna per la produttività e un risparmio di tempo non indifferente nelle operazioni di tutti i giorni.
Se solo si potesse pure selezionare il testo di un documento visualizzato con Quick Look, sarebbe il massimo.
Beh, si può eccome: la funzione è disattivata di default, ma basta un semplice comando da Terminale per sbloccarla.

selezione testo quick look

Apple e Beats, l’acquisizione che nessuno ha ancora confermato

Quasi due settimane fa la notizia dell’acquisizione di Beats, il noto produttore di cuffie e accessori musicali, da parte di Apple ha fatto il giro del mondo.
Nonostante l’accordo fosse dato per certo, così come il costo dell’operazione (3,2 miliardi di dollari), ad oggi non è arrivata ancora alcuna conferma da parte di Apple.
Alla base di questo “ritardo” sull’ufficializzazione di un accordo che sembrava fatto potrebbero esserci delle indecisioni sui ruoli da affidare a Dr. Dre e Jimmy Iovine, i due fondatori di Beats, all’interno della struttura di Cupertino.
Non è da escludere però che il video del rapper Tyrese Gibson in cui si documentavano i festeggiamenti a base di champagne con Dr. Dre (“il primo miliardario dell’Hip Hop”) possa aver seriamente compromesso l’acquisizione.

Safari 7.0.4 disponibile per il download

Apple ha rilasciato da poche ore un nuovo aggiornamento di Safari (7.0.4) per OS Mavericks. Questo update risolve alcuni problemi tecnici che causavano la chiusura inaspettata e improvvisa del browser, oltre a migliorare la sicurezza dello stesso, “tamponando” alcune falle che potevano consentire a utenti malintenzionati di eseguire codice malevolo.

safari mavericks shared links

iPhone 6: Ecco la matrice utilizzata dai produttori di case

iphone_6_mold_2

Nelle ultime settimane si è parlato molto della forma della nuova generazione di iPhone. Come ogni primavera, il nuovo dispositivo portatile di Apple diventa il centro di rumor e indiscrezioni. Tra le ultime immagini pubblicate compaiono alcuni scatti in cui viene mostrata la matrice metallica che sarebbe utilizzata dai produttori di case per produrre le custodie che saranno messe in vendita insieme ad iPhone 6.

iOS 7.1.2 quasi pronto al lancio

ios_7_1_2_hits

La Worldwide Developer Conference si avvicina. Tra una decina di giorni gli sviluppatori potranno mettere le mani ad iOS 8. Le novità in arrivo? Probabilmente una applicazione riservata alla salute e qualche tweak sui punti deboli di iOS 7. Prima di iOS 8, però, Apple sembra pronta a lanciare iOS 7.1.2, almeno stando ai registri degli accessi di siti come MacRumors.

Beats, secondo un report è un'”acquisizione culturale”

dreiovine

dreiovine

Secondo un nuovo report pubblicato nelle scorse ore da TechCrunch, l’acquisizione di Beats Electronics da parte di Apple sarebbe una questione culturale. L’articolo sottolinea come l’inserimento di figure come Jimmy Iovine e Dr. Dre all’interno della multinazionale di Cupertino segua il trend che ha visto le assunzioni di Angela Ahrendts di Burberry, di Ben Shaffer di Nike (esperto in dispositivi indossabili) e di Paul Deneve di Yves St. Laurent. L’arrivo di Dre e Iovine, con tutta l’esperienza che si portano dietro i due manager, potrebbe migliorare sensibilmente il reparto marketing di Apple. 

Apple rinnova la licenza per l’utilizzo di Liquidmetal

liquidmetal_alloy

Apple ha rinnovato il suo contratto per l’utilizzo esclusivo (in ambito commerciale) di Liquidmetal. La miracolosa lega di metallo disegnata da Liquidmetal Technologies e utilizzata anche dalla NASA sarà ancora esclusiva di Apple fino al settembre del 2015.

Puzza di censura: Weed Firm ritirato dall’App Store

Apple prenderà pure il suo nome da un frutto, ma anche la solidarietà agricola passa in secondo piano quando c’è di mezzo la censura. Weed Firm, il gioco free per iOS di Manitoba Games balzato in vetta alle classifiche dell’App Store americano, non è infatti più scaricabile per una decisione, dicono quelli di Manitoba, “interamente di Apple e non nostra”. Beh, chiaro: essere il Farmville della ganja comporta dei rischi. Soprattutto a Cupertino.

Weed-Firm

Google scalza Apple e diventa il brand di maggior valore

brandz2014

Possibile che la corrente di pensiero che vuole Apple sull’orlo del baratro non sia così lontana dalla realtà? C’è chi crede che la Cupertino nell’era di Cook non sia in grado di tenere testa alla concorrenza. E ora sembra pensarlo anche Milward Borwn, che ogni anno pubblica il suo studio BrandZ con il quale fa una stima dei marchi di maggior valore. Apple, dopo tre anni in cima alla classifica, è finita al secondo posto, superata da Google.