Continuiamo la serie di articoli sulla registrazione affrontando uno degli argomenti che coinvolge i più svariati strumenti musicali: la registrazione tramite microfoni. Nonostante la natura di questo blog sia chiaramente indirizzata agli utenti della mela è probabile che anche molti musicisti che non hanno (ancora) un Mac possano trovare utili suggerimenti per registrare strumenti acustici e voci.
Prima di tutto è necessario sapere che i microfoni si dividono in due grandi categorie: i microfoni dinamici e quelli a condensatore. Ognuna di queste due famiglie ha caratteristiche ben precise ed in base alle esigenze sarà più consono l’uso di un tipo o dell’altro.
I microfoni a condensatore sono molto usati in studio e permettono di catturare un’ampia gamma di frequenze e segnali anche molto deboli. Sono qualitativamente migliori rispetto a quelli dinamici e possono essere usati anche ad una certa distanza dalla fonte catturando così anche il riverbero naturale dell’ambiente (sperando che la stanza sia comunque silenziosa). La cattura tramite capsula capacitiva ha però un basso rendimento ed emette un segnale molto basso che ha bisogno di essere preamplificato già all’interno del microfono stesso. Ne consegue che, oltre alla capsula, anche il preamplificatore interno deve essere di buona fattura altrimenti avremo facilmente un segnale di scarsa qualità. Questo per dire che, nonostante la superiorità teorica, un microfono a condensatore molto economico ci darà probabilmente un risultato finale peggiore di un buon microfono dinamico.
Come dicevamo questo tipo di microfono ha bisogno di essere alimentato e ciò può avvenire in vari modi: alcuni modelli hanno un alloggiamento per batterie interne, ma più spesso si alimentano con la Phantom Power (alimentazione “fantasma”), una tensione di 48 Volts a bassissima corrente che viene fornita dal mixer o da un preamplificatore esterno e che passa attraverso lo stesso cavo XLR usato dal segnale audio.
Come abbiamo già detto in precedenza il nostro Mac ha un ingresso di tipo Line In e quindi ovviamente non ha la possibilità di fornire la necessaria alimentazione ai microfoni a condensatore. La maggioranza dei mixer oggi in commercio è provvista di Phantom e quindi una soluzione semplice ed economica è quella di collegare il microfono ad un mixer che provvederà ad alimentare il microfono e a fornirci in uscita un segnale di linea adeguato all’ingresso integrato dei Mac.
I microfoni dinamici sfruttano invece l’induzione elettromagnetica e questo li rende liberi da alimentazioni. Sono molto meno sensibili alla manipolazione (il rumore della mano che lo impugna) ed ai segnali deboli e quindi più adatti ad un utilizzo dal vivo soprattutto per la minore possibilità di innescare fastidiosi feedback con i monitor sul palco. Comunque ci sono microfoni a condensatore usati anche dal vivo e microfoni dinamici usati in studio quindi non esiste una vera e propria regola che separi l’utilizzo dal vivo da quello in studio.
Nonostante non ci sia bisogno di Phantom anche con i dinamici è certamente preferibile passare attraverso un preamplificatore prima di entrare nel Mac. Possiamo usare (coma al solito) un mixer oppure, ancora meglio, possiamo optare per un Channel Strip stand-alone che è un apparecchio progettato specificatamente per questo scopo dotato di preamplificatore, equalizzatore e a volte anche di compressore, limiter e noise gate.
Tuttavia, se si è proprio sprovvisti di qualsiasi altra cosa, con un microfono dinamico si può anche tentare il collegamento diretto all’ingresso del computer. Non sarà il massimo della qualità, ma… funziona! Non mi sento di consigliarvi una scelta del genere, ma personalmente ho sempre nella mia borsa, insieme al MacBook Pro, un microfono dinamico ed un cavo adattatore da XLR femmina a mini-jack maschio. Ammetto di non usare spesso questa soluzione diretta per registrare, ma visto il costo ridottissimo e l’ingombro minimo mi piace l’idea di poter catturare “al volo” qualsiasi suono anche in assenza di altra strumentazione.
Ogni microfono ha delle caratteristiche di dinamica e risposta in frequenza ben precise ed in linea di massima i microfoni più costosi hanno chiaramente caratteristiche migliori, ma non sempre il rapporto è così diretto e, soprattutto, non è detto che un microfono più costoso sia più adatto ad ogni tipo di ripresa audio. Non ha molto senso, ad esempio, registrare la cassa della batteria o uno strumento a fiato come la tromba (suoni che hanno un’elevata pressione acustica) con un microfono a condensatore studiato per la voce perché è molto probabile che il segnale vada in saturazione e ci sono in commercio microfoni (magari anche più economici) che possono svolgere meglio tale funzione. Informatevi, in base allo strumento che volete registrare, su quali sono i microfoni più adatti e, soprattutto, su quelli più usati dai professionisti del settore. Potreste scoprire che anche in uno studio dotato di un bellissimo Neumann valvolare (dal valore di svariate migliaia di euro) per registrare una chitarra elettrica venga usato un “banale” Shure SM57 da meno di 100 euro.
Un’altra cosa molto importante è la posizione e la distanza di ripresa. Se fate delle prove noterete che variando la distanza del microfono dalla sorgente o cambiandone l’allineamento le frequenze catturate cambiano in maniera molto evidente. Il classico esempio è quello del microfono che, messo perfettamente davanti (in asse) ad un amplificatore per chitarra, perde molte frequenze basse e quindi molto “corpo”. Basta inclinare un po’ il microfono rispetto al cono (fuori asse) per avere un suono più caldo e al tempo stesso po’ meno “presente”. Dipenderà quindi dalle sonorità del brano e dal vostro gusto la scelta della giusta posizione.
Provate quindi. Registrate più tracce cambiando distanza e posizione e poi valutate con attenzione dove e come posizionare il microfono. La cosa fondamentale è che la registrazione sia di vostro gradimento già al momento della ripresa senza contare troppo su futuri possibili aggiustamenti: se il suono è buono alla fonte sarà molto più facile anche lavorarlo successivamente mentre un suono povero di armoniche (che sia colpa dello strumento, dell’ampli o del microfono utilizzato) probabilmente rimarrà “bruttino” anche dopo tutti i vostri interventi di equalizzazione e compressione.
In conclusione vi ricordo che l’ingresso stereo dei Mac può essere utilizzato anche come due canali monofonici separati e quindi, con un opportuno cavo ad Y che separi il canale sinistro da quello destro, può essere utilizzato per registrare due sorgenti in tracce separate (ad esempio una chitarra e una voce). Se dobbiamo registrare più di due canali contemporaneamente dovremo necessariamente acquistare una scheda esterna, ma in tutti i casi in cui si possa o voglia registrare uno strumento alla volta non è detto che la scheda audio sia il primo acquisto da fare. Molto spesso si è portati a pensare che una scheda audio esterna sia in ogni caso migliore di quella integrata, ma per noi che usiamo Mac non è sempre così. In caso di budget limitato il mio consiglio è quello di investire in un microfono di qualità e magari anche in un buon Channel Strip lasciando poi il lavoro di conversione AD alla scheda integrata; sono sicuro che le registrazioni ne guadagnerebbero rispetto a quelle fatte con una scheda economica dotata di preamplificatore integrato di qualità amatoriale.
In vista dell’arrivo del Natale c’è già chi sta pensando di farsi un bel regalo…
Sembra esserci qualche sorpresa in vista in casa Apple per quanto riguarda l’Apple Watch. Infatti…
Dopo un periodo di appannamento, inizia ad essere interessante la crescita del mercato dei tablet…
Apple è sempre a lavoro per garantire novità di rilievo ai propri utenti, ciò significa…
Se state cercando un’offerta interessante per acquistare un nuovo iPhone, inizia ad essere decisamente più…
In queste ultime ore l’azienda di Cupertino ha rilasciato la beta 2 di iOS 18.2…
View Comments
Ottimo articolo, complimenti!
Interessante!
Quindi i microfoni che ci "troviamo" in casa (tipo quelli usati, nei tempi andati, per fare il Karaoke) sono dinamici?
Quello che nelle trasmisisoni chiamano "gelato"?
Sorge spontanea una domanda: nel caso di luogo non perfettamente isolato acusticamente (una stanza di una casa) come possiamo filtrare i rumori esterni all'origine (naturalmente intendo quelli di basso volume)?
Ad esempio, in uno studio discografico mettono una specie di filtro davanti al microfono (almeno da quello che si vede nei film, interviste, ecc.ecc.): cos'è, a che serve?
Grazie!
Bell'articolo!
Ciao!
! :) !
Si davvero molto interessante questo articolo!*_*
...ma mi chiedevo, visto che mi sembri molto ben informato in questo campo ed io non lo sono, puoi consigliarmi qualche marca di microfoni usb che siano buoni ma che abbiano un costo contenuto?!?...Non conoscendo bene questo settore non saprai davvero come rapportare il prezzo alle caratteristiche.
Grazie
P.S.Mi serve solo per la voce non per gli strumenti
Grazie a tutti per i complimenti ... fanno sempre piacere :-)
Riguardo alla domanda di kikachan: ti sconsiglio vivamente un microfono USB in quanto non è altro che un microfono con un convertitore AD integrato (in pratica una scheda audio) ed interfaccia USB. Lasciando a parte i possibili problemi di compatibilità e driver il motivo principale per cui mi sento di sconsigliartelo è che nessuno ti regala niente e quindi, a parità di spesa, un microfono E BASTA è certamente migliore di un microfono USB.
Quindi, perché sprecare denaro andando a duplicare una funzione che hai già (quella della conversione Analogico/Digitale che fa già la scheda integrata del Mac) invece di investire su qualcosa che non hai? Compra un buon microfono tradizionale e, se possibile, un preamplificatore microfonico o un channel strip. Avrai risultati migliori ed immediati ... soprattutto sulla voce.
Per consigli specifici su marche e modelli dovrei sapere il budget disponibile perché si può andare dalle poche decine alle svariate migliaia di euro ...
Pork, questo articolo c'entra( a mio parere) pochetto col Mac, ma è incredibilmente interessante, grazie mille davvero!
secondo me questo articolo è esemplificativo di come TAL sia una spanna sopra a blog come melablog che riportano molte cose discutibili e di dubbia utilità.
Io a TAL chiederei solo un pò più di ordine, ci sono troppi spazi e pubblicità e ogni tanto si perde un pò il filo. Ma come contenuti e qualità continuate decisamente così. Bravi!
@lupoalberto: rispondo nell'ordine alle tue domande.
- I microfoni amatoriali (tipo karaoke) sono sicuramente dinamici.
- Il "gelato" è chiamato così in televisione e in teatro per distinguerlo da quello sulla giacca. Di solito sono dinamici (in modo da prendere meno i rumori di disturbo in studio), ma ne esistono anche con capsula a condensatore ... lo Shure SM87 ad esempio. Quindi "gelato" non è sinonimo di dinamico, ma è solo per distinguerlo nella forma da quello a "clip".
- Per isolare la voce dai rumori ambientali un microfono dinamico è certamente più adatto e cantandoci molto vicino (ci si canta spesso anche toccandolo con le labbra) la differenza tra la voce registrata e i rumori è notevole.
- Quel filtro davanti al microfono serve nei microfoni a condensatore per evitare che lo spostamento d'aria tipico di vocali come la P e la B venga catturato in maniera eccessiva dalla capsula creando un fastidioso "pop" in registrazione.
Spero di essere stato chiaro ... in caso contrario chiedi pure.
Ciao
Grazie per la risposta Carlo!!
Seguirò il tuo consiglio e per quanto riguarda il budget...bè, esiste qualcosa non oltre i 70€?!?!?
Grazie ancora!^x^
Non oltre i 70€ puoi trovare qualche microfono entry-level a condensatore per la voce (Behhringer, Proel, Samson, XXL e simili), ma è veramente molto poco come budget. Se poi non hai un mixer per alimentarlo tramite phantom non ci fai nulla.
Se la stanza dove registrerai non è assolutamente silenziosa ti consiglio di andare su un dinamico e a quella cifra hai molta più scelta.
Non ho mai avuto modo di provare modelli così economici e quindi ti consiglio di andare in un negozio "reale" a provare qualcosa e farti consigliare.
In bocca al lupo! :-)