Tuttavia praticamente nessuno può davvero dire di aver abbandonato totalmente il proprio Mac (o il proprio PC) in favore dell’utilizzo dell’iPad come strumento di lavoro a tempo pieno. Fin ad ora. Mark O’Connor c’è riuscito. Sento già cosa state per dire: sarà un semplice avvocaticchio che ha scoperto l’iPad e ci tiene i documenti delle cause, oppure un commerciale di qualche azienda che si limita ad usare Pages e mostra le foto dei prodotti ai clienti direttamente sul Tablet. Tutt’altro. O’Connor è un über-Geek di quelli tosti e durante la sua giornata lavorativa si trova costantemente a masticare C++ con toolkit Qt e altri ameni linguaggi di cui l’utente medio molto probabilmente ignora l’esistenza.
Il motivo per cui O’Connor ha scelto di abbandonare il MacBook Pro e passare all’iPad ha a che fare con una delle caratteristiche del dispositivo che molti in passato hanno criticato con forza: l’assenza di un filesystem accessibile all’utente. Dopo una grave perdita di dati causata VMWare e OS X, il programmatore ha deciso di affidarsi totalmente alla nuvola. Ha affittato una macchina Ubuntu virtuale e remota su Linode e ha iniziato ad utilizzarla proficuamente come propria home virtuale per il lavoro.
Ad aiutarlo non poco nella transizione, il fatto che la maggior parte del suo lavoro, anche su MacBook Pro, si svolgesse dentro Vim e che non ci fosse quindi alcuna differenza fra il suo editor nel Mac e l’editor remoto sul Linode 512 con Ubuntu controllato tramite iSSH su iPad.
“Se sviluppassi applicazioni OS X con Xcode, o usassi Eclipse o Visual Studio regolarmente questo cambiamento mi avrebbe probabilmente ucciso”, ammette O’Connor.
E’ un caso particolare ovviamente, ma di fatto è la prima vera esperienza di totale abbandono della sicurezza rappresentata da un buon vecchio Mac in favore dell’iPad e di un sistema interamente basata sulla nuvola. Paradossalmente l’estrema complicatezza tecnica del lavoro di O’Connor è ciò che gli ha permesso di passare per intero ad un ambiente di lavoro Mac-less basato sull’utilizzo di un dispositivo con un sistema estremamente semplificato.
E a quanto pare O’Connor persiste con soddisfazione: niente più ventole che si accendono ma silenzio totale, niente più caricabatterie (una carica gli basta per un’intera giornata di lavoro) ma completa libertà dai cavi. L’unico rimpianto, ma nemmeno troppo, l’assenza del supporto ad un mouse Bluetooth da utilizzare nel testing di alcuni software in ambiente X che O’Connor visualizza su iPad sempre tramite una delle funzioni di iSSH.
Se volete saperne di più, la storia di Mark O’Connor la trovate sul suo blog.
[via Gruber]
In vista dell’arrivo del Natale c’è già chi sta pensando di farsi un bel regalo…
Sembra esserci qualche sorpresa in vista in casa Apple per quanto riguarda l’Apple Watch. Infatti…
Dopo un periodo di appannamento, inizia ad essere interessante la crescita del mercato dei tablet…
Apple è sempre a lavoro per garantire novità di rilievo ai propri utenti, ciò significa…
Se state cercando un’offerta interessante per acquistare un nuovo iPhone, inizia ad essere decisamente più…
In queste ultime ore l’azienda di Cupertino ha rilasciato la beta 2 di iOS 18.2…
View Comments
1 caso su xxxxxxxxxxx….
se usare un sistema remoto tramite ssh è sostituire allora bastava un cellulare o anche il piùvecchio compiuter con un po di rete ........
Come si chiama il modello di dock per iPad utilizzato nella foto?