Nuovi AirPods con microcamere a infrarossi, Apple pronta allo sviluppo

Si parla ormai da mesi della possibilità da parte di Apple di puntare su novità interessanti anche per quanto riguarda il mondo degli auricolari AirPods, ora giungono nuove indiscrezioni importanti che evidenziamo come l’azienda di Cupertino voglia proporre davvero qualcosa di unico e speciale.

A quanto pare c’è l’idea di puntare su AirPods con microcamere a infrarossi per migliorare l’audio spaziale e introdurre il controllo gestuale.

airpods

Gurman conferma lo sviluppo di AirPods con microcamere a infrarossi

Si tratta di una novità assoluta per questo tipo di dispositivo tecnologico, un modo di cambiare totalmente l’esperienza audio con funzionalità decisamente avanzate. A dare ulteriore notizia di ciò ci ha pensato Mark Gurman di Bloomberg che, da sempre molto attendo alle novità che arrivano nella casa di Cupertino, ha ribadito come Apple sia propensa a sviluppare questi AirPods con microcamere a infrarossi. Non c’è l’idea di puntare su questi sensori per scattare foto, ma più che altro per migliorare di gran lunga l’audio spaziale e consentire il controllo anche tramite dei gesti effettuati a mezz’aria.

Non si tratta di una notizia isolata, Mark Gurman non ha riportato una novità assoluta, visto come già durante lo scorso anno Ming-Chi Kuo avesse previsto la produzione di massa di AirPods con sensori a infrarossi entro il 2026. Siamo nel 2025 e quindi i tempi coincidono perfettamente con le analisi fatte da Kuo. Approfondendo ciò che porteranno con sé questi nuovi sensori, bisogna dire innanzitutto come risultano essere molto simili a quelli utilizzati per il Face ID degli iPhone. Permetteranno poi di interagire al meglio con l’Apple Vision Pro. A tal proposito se un utente si ritrova a guardare un video con il Vision Pro, girando la testa verso una determinata direzione, ecco che il sistema potrebbe proprio enfatizzare il suono che arriva da quella direzione.

A cosa servono le microcamere a infrarossi per gli AirPods?

Il risultato finale è chiaramente quello di ottenere un’esperienza quanto più naturale possibile. In questo modo Apple otterrebbe ciò a cui sta lavorando da tempo e che permetterà di godere al meglio dei vari dispositivi a disposizione, ossia un’interazione migliore tra tutti i device per facilitare l’esperienza utente ed entrando appieno nel mondo virtuale.

Queste microcamere a infrarossi hanno il compito di garantire anche il controllo gestuale a mezz’aria. Questo significa che con un semplice movimento delle mani si potrà ad esempio regolare il volume, mettere in pausa un brano, rispondere ad una chiamata e così via. Un tipo di innovazione che potrebbe chiaramente rendere più semplice l’uso quotidiano dei vari dispositivi Apple. Prima però di assistere a questi AirPods con microcamere a infrarossi bisognerà attendere ancora un po’ di tempo, presumibilmente il 2027.

Lascia un commento