iPhone 16e, tutto quello che c’è da sapere sul nuovo entry-level di Apple

Come annunciato ormai da settimane, ecco finalmente arrivato il giorno dell’annuncio del nuovo iPhone SE, solo che Apple ha deciso di non chiamarlo più così e di dar vita all’iPhone 16e.

Quasi nessuno si attendeva questo cambiamento così radicale del nome del dispositivo entry-level di casa Apple, invece l’azienda ha deciso di dare un taglio netto con il passato. Effettivamente questo iPhone 16e non ha assolutamente nulla in comune con i vecchi modelli di iPhone SE e questo avrà spinto l’azienda di Cupertino a creare un nuovo dispositivo che affiancherà la famiglia iPhone 16.

iPhone 16e

Un iPhone 16e dalle super specifiche tecniche

Questo device nuovo di zecca rappresenta un notevole passo avanti rispetto al suo predecessore, sia dal punto di vista del design che delle specifiche tecniche. Approfondendo la questione infatti si può notare come questo iPhone 16e disponga di un display OLED da 6,1 pollici, una netta evoluzione rispetto allo schermo LCD da 4,7 pollici dell’iPhone SE. Questo garantisce non solo una qualità visiva migliorata, ma finalmente porta con sé l’addio definitivo al tasto Touch ID. Questo nuovo modello può infatti contare sul Face ID all’interno del Notch.

Con questo cambiamento ora tutti gli iPhone dispongono del sistema di riconoscimento facciale come unico metodo biometrico. Ciò che rende interessante l’iPhone 16e è il processore, ossia l’A18 che ritroviamo sui dispositivi di fascia alta di Apple. Questo permette al nuovo device di supportare funzionalità avanzate di Apple Intelligence. Altro passo importante riguarda l’integrazione, per la prima volta, di un modem 5G proprietario su un proprio dispositivo, chiamato C1. Appel promette autonomia al top grazie a questa nuova soluzione.

Fotocamera al top anche con un solo sensore

Miglioramenti anche lato fotografico, visto come questo iPhone 16e pur avendo un unico sensore da 48 megapixel, può contare sulla tecnologia Fusion, con scatti di alta qualità e l’opzione Telephoto 2x. Spazio poi ad una porta USB-C ed al tasto definito Action Button che Apple ha introdotto sugli iPhone di recente realizzazione. Per ora manca solo la compatibilità con MagSafe. Un’altra novità interessante riguarda il supporto ai servizi satellitari di Apple. iPhone 16e consente di inviare SOS di emergenza, richiedere assistenza stradale e persino inviare messaggi tramite satellite quando ci si trova in aree prive di copertura cellulare o Wi-Fi.

Per quanto riguarda i prezzi si partirà dai 729 euro per il modello da 128GB. Ricordiamo come i preordini per l’acquisto di questo iPhone 16e partiranno dalle ore 14 di venerdì 21 febbraio. Non è di certo un device economico, ma sappiamo come Apple non produca dispositivi a prezzi bassi. Vediamo come risponderà il mercato.

Lascia un commento