Come è risaputo, non è possibile ricevere MMS sull’iPhone e non è nemmeno possibile inviare MMS dall’iPhone; o almeno questa è stata la decisione di Apple. Per fortuna giungono in nostro aiuto le applicazioni di terze parti che si trovano su Installer.app e in particolare SwirlyMMS: con questo semplice programma sarà possibile inviare e ricevere MMS con iPhone. Vediamo come fare per farlo funzionare.
Tutorial
Tutorial Automator: Espanderne le funzionalità.
![automator_pasqua_ipod_note1.jpg](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/automator_pasqua_ipod_note1.jpg)
Questo perché certi sviluppatori nel distribuire le loro app pensano anche ad Automator, creando delle azioni specifiche per interfacciarsi con certe funzionalità dei loro software.
Quick Look: aprire rapidamente i PDF da Firefox
![quicklookdropleticon.jpg](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/quicklookdropleticon.jpg)
Oggi, per la nostra serie di tutorial sull’uso di Quick Look, vedremo come si fa ad impostare la visualizzazione rapida dei file PDF con Firefox utilizzando l’utile ma poco conosciuta Quick Look Droplet di Apple. Chi usa Safari probabilmente non si è mai posto il problema della visualizzazione rapida dei file PDF, perché il browser di Apple integra un ottimo plugin di visualizzazione. Chi, come me, utilizza Firefox, avrà notato invece che manca un plugin nativo che permetta di aprire tali file. Sono disponibili estensioni molto valide che sopperiscono al problema, ma perché installare ulteriori plugin, che rischiano pure di rallentare la nostra Volpe di fuoco, quando abbiamo il potentissimo Quick Look a nostra disposizione?
ZiPhone 2.6: recensione e sblocco per iPhone e iPod Touch
ZiPhone è sicuramente il programma per sbloccare iPhone e per fare Jailbreak a iPod Touch più conosciuto. Nelle scorse settimane vi abbiamo presentato le prime versioni mentre l’articolo di oggi prende in esame la più recente: ZiPhone 2.6b. È sicuramente il programma più noto: sarà anche il più funzionale? Scopriamolo insieme.
Tutorial Automator: Creare Feed RSS per l’iPod.
![automator_pasqua_ipod_note1.jpg](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/automator_pasqua_ipod_note1.jpg)
Questa settimana vogliamo consigliarvi un’utile procedura per copiare i feed Rss che non avete ancora letto sul vostro iPod, come nota, in modo da poter leggere off-line le notizie dei siti che vi siete persi.
Tutorial Automator: Rinominare e spostare file.
![automator e l’azione completa](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/tutorial_aut_file_finder1.jpg)
Quando dobbiamo compiere infatti operazioni ripetitive su molti documenti, come rinominare, cambiare estensione, spostare o eliminare, abbiamo due opzioni: farlo a mano, sprecando tempo ed energie inutilmente, oppure farlo in automatico.
QuickLook: visualizzare il contenuto dei pacchetti .pkg
![mothersruin.jpg](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/mothersruin.jpg)
Il plugin per QuickLook che vi presentiamo oggi si chiama, ironicamente, Suspicious Package. Una volta installato, donerà al vostro QuickLook la capacità di vedere all’interno dei pacchetti di installazione .pkg per capire al volo cosa contengono.
QuickLook: il plugin per visualizzare i file .ai di Adobe Illustrator
![quicklook46587321.png](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/quicklook46587321.png)
Nei giorni scorsi vi abbiamo segnalato i plugin per visualizzare i file .eps e per sbirciare all’interno di cartelle e file .zip senza aprirli. Oggi, per la felicità di molti grafici e designer, vi proponiamo un’estensione gratuita per QuickLook che permette di visualizzare in anteprima i file .ai di Illustrator, il noto programma di grafica vettoriale della Adobe.
Tutorial: icone e funzionalità per le applicazioni di Automator.
![Azione ottieni gli elementi dal finder](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/02/tutorial_automator_masterizzare1.jpg)
La shortcut per scorrere rapidamente le applicazioni aperte
![istantanea-2008-03-08-13-55-56.jpg](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/istantanea-2008-03-08-13-55-56.jpg)
Le scorsa settimana vi ho presentato tre plugin gratuiti che permettono di visualizzare i file zip, le cartelle e i file EPS direttamente in QuickLook, la feature di Leopard che permette di visualizzare o riprodurre (anche i file audio) in anteprima i file presenti sul nostro Mac semplicemente selezionandoli e premendo la barra spaziatrice. Questa settimana vediamo come è possibile sfruttare una semplicissima scorciatoia da tastiera per scorrere rapidamente fra i programmi aperti nel Dock.
QuickLook: visualizzare in anteprima i file .eps
![2008-03-04-16-33-59.jpg](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/2008-03-04-16-33-59.jpg)
Sabato scorso abbiamo visto come è possibile utilizzare QuickLook per sbirciare dentro i file zip e dentro le cartelle del nostro Mac. Dalla versione 10.5.2 di Mac OS X, QuickLook può aprire anche le presentazioni Power Point (non è necessario avere Power Point installato). Oggi però lavorando con alcuni file in formato .eps, mi sono accorto che essi non sono supportati dalla visualizzazione rapida di Leopard. Anche in questo caso, tuttavia, esiste uno script semplice e gratuito che risolve il problema.
Tutorial Automator: Creare un’applicazione per masterizzare.
![Mac e masterizzatore](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/02/tutorial_automator_masterizzare4.jpg)
QuickLook: come visualizzare il contenuto dei file zip e delle cartelle
![kartella.png](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/03/kartella.png)
QuickLook è una delle grandi novità che Apple ha introdotto con Mac OS X 10.5 Leopard. Con QuickLook è possibile visualizzare in anteprima le immagini, i documenti di iWork o di Office, i PDF e molti altri tipi di file semplicemente selezionandoli e premendo la barra spaziatrice. Questa funzione, semplice ma potente, è una delle caratteristiche che personalmente amo di più in Leopard perché permette realmente di risparmiare tempo nelle attività di tutti i giorni. QuickLook poi è talmente intelligente che tramite semplici script (scaricabili gratuitamente) può imparare ad aprire e visualizzare formati non supportati a livello nativo. Oggi, nello specifico, vedremo come sbirciare in anteprima all’interno di un archivio compresso senza scompattarlo e all’interno di una cartella senza aprirla.
Una widget per monitorare lo stato dell’Apple Store Online
![pingdomwidget.png](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/02/pingdomwidget.png)
Volete vivere a pieno la frenesia che caratterizza l’attesa del lancio di nuovi prodotti Apple? La piccola widget che vi presentiamo oggi è quello che fa per voi. Grazie a questa simpatica idea di Pingdom potrete monitorare costantemente lo stato dell’Apple Store Online: una luce verde vi avverte che è tutto ok quando lo store è attivo e funzionante, mentre il familiare post-it giallo con la frase “The Apple Store is down” vi indicherà che il sito non è raggiungibile e che qualcosa bolle in pentola. La widget è progettata per i siti web, ma in pochi semplici passi potrete inserirla nella vostra Dashboard. Dopo il salto vi spieghiamo come fare.
Tutorial: mandare gli auguri con Automator ed iCal/2
![iCal con il pannello di modifica dell’evento](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/02/ical-esecuzione-applicazioni.jpg)
Tutorial: mandare gli auguri con Automator
![immagine-8.png](https://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/02/immagine-8.png)
“Cerca persone nate”
“Invia auguri di compleanno“
Tutorial: organizzare il lavoro con Spaces ed Exposé
Exposé da solo è un tool incredibile, per la possibilità di interagire comodamente con le finestre aperte, ma con Leopard Apple ha pensato di renderci ancora più comoda la vita con il Macintosh, attraverso Spaces, un gestore di desktop virtuali.
Find Out How: i tutorial di Apple per i nuovi utenti
Apple ha pubblicato nei giorni scorsi una serie di interessanti tutorial che prendono in esame tutti gli aspetti principali dell’esperienza Macintosh. Le brevi guide mostrano come svolgere compiti di ogni tipo sui computer della mela. L’iniziativa è pensata per tutti i nuovi utenti e per coloro che hanno intrapreso il fatidico switch, ovvero il passaggio da PC a Mac, ma può essere utile anche ai più smaliziati MacUser per rinfrescare la memoria e sfruttare qualche buon consiglio.
Tutorial: iWeb, gestire siti multipli
Hack iPhone Firmware 1.1.3: l’unica soluzione è il downgrade a 1.1.1
-
Scaricate iPhuc
- Andate a recuperare i file di ripristino 1.1.1 situati nel vostro computer in ~/Library/iTunes/(iPhone o iPod) Software Updates
-
Scompattate il pacchetto “1.1.1 .ipsw”, ed inserite i file in una cartella
-
Nella cartella in questione seguite il percorso Firmware -> dfu, ed individuate il file che inizia con “WTF“
-
Chiudete iTunes
-
Collegate il vostro iPhone al computer ed avviate iPhuc. Se iTunes dovesse riaprirsi, chiudetelo.
Hack: una base per iPod da 100$
Gli amanti degli Origami o, per inciso, chi ha una bella banconota da $100 da sprecare può trovare interessante l’accessorio realizzato da Enrique Pardo, fotografo e designer svizzero.
Il video realizzato dal designer e rilasciato su YouTube è un vero e proprio tutorial su come realizzare “in casa” questo “costoso” accessorio.
Tutorial: sostituiamo la schermata di “Login”
Con il passaggio a Leopard molti di noi si sono trovati a fare i conti con la nuova schermata di “Login” che rappresenta una galassia dai colori purpurei.
Molti avrebbero preferito ritornare al vecchio sfondo di Tiger in “Aqua Blue” su cui aleggia la finestra di Login.
In questo tutorial vi spieghiamo i semplicissimi passaggi da effettuare per cambiare l’immagine di sfondo al Login di sistema. Vi ricordo che per poter effettuare questi piccoli cambiamenti è necessario loggarsi come “Amministratori” ed inserire la relativa “password”.
Tutorial: GrowlMail e Mail.appetizer in LEOPARD
Il passaggio a Leopard ha inabilitato alcune vecchie applicazioni e alcuni plugin caratteristici di Tiger.
In questo tutorial ci occuperemo del tentativo di far “resuscitare” dalle ceneri due dei plugin di “avviso-ricezione” più famosi per Mail: Mail.appetizer e GrowlMail.
Mail.appetizer è un plugin sviluppato già in Panther e poi successivamente upgradato a Tiger. Si tratta di una piccola applicazione che abilita la visione delle mail in arrivo con un caratteristico effetto trasparenza al di sopra delle altre finestre.
Per i nostalgici della Tigre dover rinunciare a Mail.appetizer è stata dura. Oggi, noi di TheAppleLounge vi diamo le indicazioni per far “girare” Mail.appetizer anche su Mail 3 di Leopard.