L’aggiornamento della suite iWork, nonostante una generale risposta positiva da parte del grande pubblico, ha ricevuto anche una buona dose di critiche per la scelta di abbandonare alcune funzionalità chiave delle vecchie versioni di Pages, Numbers e Keynote.
Apple ha lasciato decantare il malcontento ed ha risposto ufficialmente con un documento del supporto che elenca le features che verranno reintrodotte su iWork nel corso dei prossimi mesi.
Mac Software
Apple rilascia iTunes 11.1.3
Solo qualche ora fa, Apple ha rilasciato un aggiornamento per iTunes, che porta l’applicazione alla versione 11.1.3. Ma c’è poco da gioire, in effetti, perché le novità apportate sono minime e introdotte piuttosto in sordina: si parla, nello specifico, della risoluzione di un bug riguardante l’equalizzatore, di un miglioramento nelle performance durante il cambio di visuale nelle librerie di grandi dimensioni, e correzioni di altri errori minori.
Clear per Mac – la recensione di TAL
Gestire diverse attività contemporaneamente può non rivelarsi sempre agevole. Si riscontra spesso l’esigenza di dover coniugare studio o lavoro e tempo libero, faccende domestiche e passioni. Clear per Mac viene incontro agli utenti, consentendo di gestire al meglio i to-do grazie all’estrema semplicità di utilizzo.
A differenza della maggior parte delle app attualmente disponibili per OS X (Promemoria compresa), Clear si caratterizza per un forte minimalismo ed una forte integrazione con le gesture multitouch eseguibili mediante Trackpad o Apple Magic Mouse.
Ecco il nuovo iWork: minimal e condiviso
Ecco: iniziamo col dire che Roger Rosner ed Eddy Cue non sono esattamente dei maghi del desktop publishing, e che il look del senior VP of Internet Software and Services solo con molta buona volontà può rientrare nella nuova filosofia minimal inaugurata da iOS 7. Posso immaginare quello che pensa Ive mentre scende dall’Aston Martin a Infinite Loop, stretto in una magliettina ultra-basic, e vede Cue arrivare con tanto di camminata a pancia in fuori e maniche a sbuffo. Comunque sia, all’evento del 22 ottobre proprio a Cue e a Rosner è toccato illustrare l’overhaul di iWork, la suite di produttività di Apple, finalmente aggiornata dopo quattro anni. L’hanno fatto improvvisando la realizzazione di un volantino promozionale per un ipotetico disco di Cue in versione cantante confidenziale. E a parte una discutibile scelta dei colori (azzurro? Arancione?) e alcuni picchi inarrivabili di kitsch FORSE autoironico («lo sai, Roger? Stavo proprio per mettermi quella camicia, oggi») si è visto che i cambiamenti per Pages, Numbers e Keynote sono stati davvero radicali. Diamo un’occhiata anche noi in dettaglio dopo il salto.
OS X Mavericks: 8% di adozione dopo 24 ore dal lancio
Mavericks è la prima iterazione di OS X che Apple distribuisce gratuitamente. Sia che siate su Mountain Lion, sia che siate ancora fermi a Snow Leopard, Apple permette di scaricare gratuitamente l’aggiornamento da App Store. Ecco la ragione per la quale Mavericks sta registrando statistiche da urlo in termini di adozione a poco più di 24 ore dal lancio dell’OS.
Tutte le novità del nuovo GarageBand
Tra gli aggiornamenti di maggior rilievo introdotti all’evento Apple del 22 Ottobre troviamo senza dubbio quello riguardante GarageBand. A differenza delle altre applicazioni iLife e iWork, questa è da oggi offerta in formula gratuita a chiunque, e quindi non soltanto a chi attiva un nuovo dispositivo Mac o iOS; ciò significa che, recandovi all’interno del Mac App Store o dell’App Store su iPhone, iPad o iPod Touch, avrete modo di scaricarla senza sborsare un solo centesimo. Per avere a disposizione la raccolta completa dei suoni, dei loop e dei batteristi (vedremo poi a cosa ci stiamo riferendo) , però, occorre effettuare un acquisto in-app una tantum al costo di 4.49€.
Vediamo di seguito le altre novità principali introdotte dal nuovo GarageBand.
iWork si rinnova, aggiunta la collaborazione in tempo reale tramite iCloud
Oggi 22 Ottobre 2013 si è svolto allo Yerba Buena Center l’evento in cui Apple ha annunciato le sue novità per la prossima stagione. Un’ora e qualcosa in cui, tra i nuovi iPad, Air e mini di seconda generazione, OS X Mavericks e i nuovi Mac, spiccano gli aggiornamenti delle suite iLife e iWork, completamente ridisegnati per piattaforme iOS e Mac, e un’interessante aggiunta riguardante proprio iWork e la piattaforma iCloud.
iLife e iWork, le suite si aggiornano su Mac e iOS
Eddy Cue, sul palco dello Yerba Buena Center di San Francisco, ha annunciato le ultime novità riguardanti le suite iLife e iWork, che godono di un importante aggiornamento sia per la loro versione Mac che iOS. Gli aggiornamenti in questo caso riguardano soprattutto iMovie, iPhoto e Garageband da una parte, e dall’altra Pages, Numbers e Keynote.
OS X Mavericks Server: pronta la GM
Dopo avere rilasciato agli sviluppatori la versione liscia di OS X Mavericks, Apple ha anche distribuito la Golden Master (GM) di Mavericks Server. Ci aspettiamo che la data ufficiale per il lancio dell’OS venga annunciata questo martedì, durante l’atteso evento di Apple.
Apple aggiorna Java 6 per OS X
Oggi parliamo di aggiornamenti. Solo qualche ora fa, Apple ha rilasciato un aggiornamento di Java 6 per OS X, che introduce diversi miglioramenti per quanto riguardo i sistemi di sicurezza, la compatibilità e l’affidabilità della piattaforma. Si tratta di un aggiornamento standard per Java 6, versione distribuita da Apple, mentre ricordiamo che Java 7 è disponibile tramite la piattaforma Oracle.
The Wolf Among Us, l’episodio 1 ritarda di qualche giorno su Mac
The Wolf Among Us è una serie di videogiochi sviluppata da Telltale Games, autori di titoli del calibro di Tales of Monkey Island e l’acclamato The Walking Dead. Si basa sulla serie a fumetti Fables di Bill Willingham, che descrive la vita di personaggi provenienti da storie di fantasia e folklore, che ora si trovano a stare in mezzo agli umani, nella città di New York. Il gioco è uscito sul mercato digitale (di Steam e Telltale Games) l’11 Ottobre scorso, ed è disponibile per l’acquisto al costo di 22.99€ (il prezzo comprende tutti e cinque gli episodi). Purtroppo però, fa sapere Telltale, la versione per Mac del primo episodio uscirà con un leggero ritardo.
Tomb Raider per Mac annunciato da Feral
Feral Interactive, noto distributore di giochi per Mac, ha annunciato ufficialmente che Tomb Raider, il più recente titolo della saga di Lara Croft, sarà disponibile presto anche per Mac. Non c’è ancora alcuna data ufficiale per la release, ma si può ipotizzare che l’annuncio in questo periodo presupponga un lancio in vista del Natale.
Capo 3 arriva sul Mac App Store
SuperMegaUltraGroovy ha lanciato un paio di giorni fa la versione 3.0 di Capo, applicazione per chitarristi che semplifica lo studio di brani musicali grazie a varie funzioni di rallentamento della canzone e di trascrizione automatica.
Con Capo 3 viene introdotta una nuova e utilissima modalità di riconoscimento automatico degli accordi, con la possibilità di generare addirittura la tablatura di alcune regioni specifiche.
OS X 10.10 compare sulla rete
La GM di OS X Mavericks è stata rilasciata solo qualche giorno fa agli sviluppatori, ma con un potenziale nuovo design grafico all’orizzonte, sembra che ad Apple si stia già lavorando alla prossima iterazione del sistema operativo per Mac. A raccontarlo è 9to5mac, che porta la voce di un informatore secondo cui il nome in codice di OS X 10.10 sarebbe Syrah.
Baldur’s Gate II: Enhanced Edition su Mac il 15 Novembre
Ci sono alcuni giochi e alcune serie che hanno fatto la storia. Nel mondo dei giochi di ruolo occidentali, nello specifico, uno dei nomi più noti e importanti è sicuramente quello di Baldur’s Gate, il cui primo episodio è stato lanciato nell’ormai lontano 1998. Ad esso sono seguiti diversi episodi: una prima espansione, Tales of the Sword Coast, e poi il secondo episodio, Shadows of Amn, seguito anche questo da un’espansione, Throne of Bhaal, che conclude definitivamente la serie.
OS X Mavericks: pronta la GM
Si avvicina la data di lancio di OS X Mavericks. Apple, nelle scorse ore, ha infatti reso disponibile per gli sviluppatori la versione Golden Master del suo prossimo sistema operativo per Mac. Si tratta dello stesso pacchetto che sarà distribuito al pubblico tramite Mac App Store entro qualche settimana.
MacUpdate Fall Mega Bundle, 9 applicazioni per Mac a 50$
MacUpdate ha lanciato ieri un nuovo interessante bundle di software per Mac che costa 50$ e offre 9 applicazioni che, a cose normali, costerebbero in totale 464$.
Nel pacchetto spiccano TechTool Pro 7, Screenflow 4 e PDFPen 6, oltre alla versione Gold di Civilization 5 per Mac. Di seguito una breve descrizione di tutti i software inclusi nell’offerta.
Rilasciato OS X 10.8.5 in attesa dell’arrivo di OS X Mavericks
In attesa dell’autunno e dell’onda di Mavericks, Apple ha appena rilasciato l’ultimo aggiornamento per Mountain Lion OS X 10.8.5. L’aggiornamento che richiede il riavvio del Mac su cui viene installato porta con se diverse migliorie e correzioni che aumentano stabilità, compatibilità e sicurezza dei computer. Dopo il salto i dettagli dell’aggiornamento di 287 MB.
ChronoSlider – La recensione
Chi ha apprezzato il funzionamento di Nag, l’app gratuita in grado di trasformare il proprio Mac in un timer impostando allarmi, sarà sicuramente ben felice di poter fare anche la conoscenza di ChronoSlider.
Si tratta di un’altra applicazione scaricabile dal Mac App Store che consente di gestire un numero illimitato di allarmi e timer personalizzati mediante un’interfaccia utente e comandi decisamente minimal.
Bioshock Infinite e Sim City su Mac OS X
Interessanti novità per il gaming su OS X. Ieri, 29 agosto, sono uscite le versioni per Mac di due titoli “di spessore”: il primo è BioShock Infinite, terzo capitolo del popolarissimo first-person shooter. L’altro è Sim City, che sarebbe dovuto arrivare su OS X già sei mesi fa, a poca distanza dal lancio della versione PC, ma che EA ha ritardato volontariamente per assicurare una miglior qualità dell’esperienza di gioco su Mac.
Di seguito trovate ulteriori dettagli e requisiti minimi di sistema per i due giochi.
iWork per iCloud aperto a tutti gli utenti con un Apple ID
Nei giorni scorsi Apple ha aperto la beta di iWork per iCloud a tutti gli utenti in possesso di un Apple ID.
E’ la versione online della suite di software iWork (disponibili ancora a pagamento su Mac App Store) presentata durante l’ultima WWDC. Il passaggio alla Beta pubblica non è cosa da poco, perché per la prima volta un largo pubblico potrà utilizzare le app “da ufficio” di Apple anche su PC Windows, per quanto all’interno della finestra di un browser.