VMWare Fusion e Mac OS X 10.5.7

Sul blog del Team Fusion di VMWare, produttrice del popolare software di virtualizzazione VMWare Fusion che permette di eseguire in finestra sul nostro Mac un sistema operativo diverso da Leopard, è oggi comparso un avviso per tutti gli utenti di quel prodotto che hanno un Mac equipaggiato con scheda video ATI.

In particolare si fa riferimento a coloro i quali hanno un MacPro o un iMac con scheda grafica ATI che fanno uso dell’accelerazione 3D di VMWare Fusion per far girare nelle macchine virtuali dei giochi per Windows, oppure delle applicazioni Windows che sfruttano il 3D.

Mac OS X 10.5.7 aggiunge il supporto alla ATI Radeon HD 4870

Appena dopo il rilascio, a Marzo, dei nuovi modelli di Mac Pro, eravamo stati i primi a segnalare che lo store italiano del sito Apple riportava alcune anomalie legate al Kit di aggiornamento della scheda grafica ATI Radeon HD 4870. Nello specifico, la scheda risultava ordinabile ma richiedeva la versione 10.5.7 di Mac OS X per funzionare ed era disponibile per la consegna non prima di 5-7 settimane.

Come abbiamo visto, poi, l’aggiornamento è arrivato solo un paio di giorni fa, un po’ oltre le 7 settimane segnalate inizialmente dallo store online italiano. Però, come prevedibile, questa nuova versione di Leopard porta con sé, finalmente, anche il supporto alle ATI Radeon HD 4870.

Gifted Motion: creare immagini gif animate in pochi istanti


Nome: GiftedMotion
Tipologia: Grafica – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 o superiore, Java 1.5 o superiore

GiftedMotion è un’applicazione gratuita scritta in Java per la creazione di immagini gif animate.

Se state cercando un modo semplice per realizzare una presentazione di una serie di immagini destinate ad essere usate, ad esempio, sul vostro sito o come avatar su un forum o su un blog, non c’è certo bisogno di imparare ad utilizzare complesse e costose suite, come Adobe Photoshop o The GIMP: GiftedMotion è probabilmente il software per voi. Per utilizzare il software non c’è bisogno di alcuna particolare conoscenza nel campo della grafica, al di là delle semplici basi.
GiftedMotion essendo scritto in Java può essere utilizzato anche su Windows e Linux, oltre che su Mac. E’ richiesta una versione di Java aggiornata almeno fino alla versione 1.5.

Mac OS X 10.5.7, due parole di approfondimento

Ieri nella nottata è stato pubblicato da Apple l’aggiornamento a Mac OS X 10.5.7 per Leopard. Personalmente sono stato fortunato e ho dovuto scaricare solamente un pacchetto di 286 MB, come si vede dall’immagine di apertura dell’articolo, ma molti segnalano un download da 442 MB. Il Combo Update, che comprende tutti gli aggiornamenti da Mac OS X 10.5.0 in avanti pesa addirittura 729 MB.

A prima vista non è cambiato molto. Semplicemente osservando l’interfaccia o i programmi che sono stati toccati da questo aggiornamento, non si nota nulla. O almeno io non ho notato nessuna differenza. Eppure di lavoro alla Apple ne devono aver macinato parecchio, dato che ben 16.915 files sono stati almeno in parte modificati da Mac OS X 10.5.7.

ThumbsUp: creare velocemente in batch le miniature di una serie di immagini


Nome: ThumbsUp
Tipologia: Grafica – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 o superiore

ThumbsUp è una applicazione gratuita per creare, attraverso il semplice drag and drop, le miniature di gruppi di immagini. ThumbsUp gestisce tutti i formati immagine supportati da Mac OS X e QuickTime (JPEG, TIFF, PNG, BMP o GIF e anche i documenti in formato PDF).

Queste sono le caratteristiche principali di ThumbsUp:

  • Conversione e ridimensionamento di immagini in batch
  • E’ possibile pre-configurare le dimensioni desiderate, la qualità, la nitidezza e anche l’anti-aliasing
  • Scala le immagini in percentuale o secondo una dimensione massima
  • Può essere usato come convertitore ultra-veloce di screenshot PDF  in altri formato immagine (usando la scala fino al 100 per cento)
  • Crea immagini di anteprima di filmati QuickTime

Si può usare ThumbsUp per creare rapidamente immagini di anteprima (thumbnails o miniature appunto) per il vostro sito web, o per e-mail limitando la dimensione dei file allegati.

Disponibile Mac OS X Leopard 10.5.7

Apple ha appena reso disponibile l’aggiornamento 10.5.7 di Mac OS X Leopard. L’upgrade era atteso da tempo e la data d’uscita è stata oggetto di speculazioni proprio durante la scorsa settimana. Mac OS X Leopard 10.5.7, già disponibile dal menu Aggiornamento Software, risolve numerosi errori di codice e bug come si può leggere nella nota di accompagnamento dell’update “è raccomandato a tutti gli utenti di Mac OS X Leopard in quanto include correzioni generali del sistema operativo che ottimizzano la stabilità, la compatibilità e la sicurezza di Mac.”
Mac OS X 10.5.7 Leopard (442MB) è già scaricabile anche dal sito Apple. Dopo il salto ulteriori dettagli su questo nuovo aggiornamento.

WhatsOpen: individuare e chiudere l’applicazione che tiene aperto un file


Nome: WhatsOpen
Tipologia: Utility di Sistema – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard

WhatsOpen è una utility gratuita per Mac OSX che serve a determinare quale applicazione tiene aperto un file. Infatti spesso quando tentiamo di espellere un Volume ci viene restituito un messaggio di errore che il file è in uso da un’altra applicazione.

Spesso infatti, i file sono in uso da Spotlight o qualche altra applicazione/processo interno e non è facile nemmeno stabilire quale programma andrebbe chiuso (“killato” in gergo) attraverso Monitoraggio Attività per liberare il file e consentire quindi l’espulsione del volume. WhatsOpen rende questa operazione un gioco da ragazzi.

Apple congela le API di Snow Leopard

Il lancio di Mac OS X 10.6 Snow Leopard si avvicina sempre di più. In occasione della distribuzione dell’ultima seed, verso la fine della scorsa settimana, Apple ha fatto sapere agli sviluppatori che le API di Snow Leopard sono congelate, ovvero non subiranno ulteriori modifiche nelle successive versioni preliminari del software distribuite durante la fase beta.
Le API sono le cosiddette “interfacce di programmazione delle applicazioni” e sono procedure già pronte e organizzate che gli sviluppatori possono utilizzare per implementare il proprio software su una piattaforma specifica. Il “congelamento” delle API ha dunque un significato ben preciso: alla release di Snow Leopard non manca molto.

Ricevuta di ritorno su Mail con Return Receipt for Mail e Mail Priority


Nome: Return Receipt for Mail
Tipologia: Utilità e Posta Elettronica – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

Return Receipt for Mail è un’applicazione gratuita realizzata da Marco Balestra. Return Receipt for Mail è scritta con AppleScript, l’applicazione di scripting di Mac OS X, e poi distribuita come Applet.
Questa piccola applicazione sopperisce ad una mancanza del client di posta elettronica di Apple, quella appunto di non poter richiedere una ricevuta di ritorno ad una mail inviata.

Questa funzionalità, molto richiesta presso la comunità di utenti Mac, è in realtà spesso ritenuta fastidiosa o anche inutile. Come spiega giustamente lo sviluppatore infatti, l’utente che riceva la richiesta di ricevuta, può tranquillamente far finta di nulla e rifiutare di fornire la notifica di avvenuta ricezione.

Apple apre un forum per parlare di Snow Leopard

Segnale inequivocabile di un cambio di rotta importante, Apple, in questi giorni, ha aperto nuovi thread di discussione su Mac OS X 10.6 Snow Leopard, all’interno del proprio Apple Developers Forum, rivolti a tutti gli sviluppatori in possesso di un’iscrizione ADC Select Membership o ADC Premier Membership.

La comunicazione è arrivata via e-mail a tutti gli sviluppatori in possesso di una delle due iscrizioni sopra menzionate, e riporta l’invito ad unirsi al nuovo forum così da:

“[…]provide a collaborative environment to post Mac OS X Snow Leopard development topics and questions for an open discussion with other Mac developers and Apple engineers”

(“realizzare un ambiente collaborativo dove postare topic e domande relative allo sviluppo di Mac OS X Snow Leopard per un’aperta discussione con altri sviluppatori Mac e con gli ingegneri Apple”, ndA).

Word Counter: statistiche e conteggio di parole e caratteri in un testo


Nome: Word Counter
Tipologia: Utilità – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5.x Leopard

Word Counter è un’applicazione gratuita per Mac che effettua il conteggio del numero di parole e caratteri all’interno di un testo. Ma in realtà può fare molto di più: può essere utilizzato autonomamente o in collaborazione con altre applicazioni come ad esempio TextEdit, Microsoft Word, Safari, Pages, TextWrangler, e altri editor testuali ancora.

Word Counter può aggiornare automaticamente il conteggio basandosi su un intervallo di tempo definito dall’utente. E’ in grado di mostrare, per il numero totale di parole e caratteri, l’incremento compiuto verso un valore fisso prestabilito.

È anche possibile eseguire il conteggio su più file e cartelle simultaneamente semplicemente trascinandoli dentro un’unica finestra. Word Counter può anche contare il numero di volte che una determinata parola compare in un documento. Si può anche creare una tabella riassuntiva, con campi ordinabili, di tutte le parole contenute nel documento, con il numero di volte che ogni parola compare e la lunghezza di ogni parola.

Il Boot Camp di Snow Leopard leggerà i dischi HFS+

MacRumors, il popolare sito specializzato in notizie sul mondo Apple, ha pubblicato un’interessante notizia riguardante una nuova feature che sarà presente all’interno di Boot Camp nella prossima versione di Mac OS X, Snow Leopard.

Boot Camp, come noto, è un pacchetto che consente di partizionare il disco fisso del Mac al fine di installare uno dei sistemi operativi di Microsoft, Windows XP o Windows Vista, in modo da poter facilmente decidere con quale dei sistemi operativi avviare il nostro computer.

iChm: leggere, stampare e convertire in pdf i file chm su Mac


Nome: iChm
Tipologia: Lettore CHM – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5.x Leopard

iChm è un lettore chm gratuito per Mac. Il .chm è un formato introdotto da Microsoft che consiste in un insieme di pagine scritte in un subset di HTML e con un indice di collegamenti ipertestuali. Il formato CHM è ottimizzato per la lettura, dato che i file sono pesantemente indicizzati. Molte guide o libri scaricabili o acquistabili in rete sono stati scritte adottando questo formato.
iChm supporta le funzionalità di ricerca, la visualizzazione a schede, navigazione indietro e in avanti (con tanto di scorciatoie da tastiera), zoom del testo, indice nella sidebar, l’esportazione in PDF e un sacco di altre funzioni.

CAD File Converter: convertire i file di AutoCAD con il Mac


Nome: CAD File Converter
Tipologia: CAD – Licenza: freeware
Requisiti: Mac OS X

CAD File Converter è la seconda applicazione che vi presentiamo dopo eDrawings per maneggiare e convertire su Mac i file di AutoCaD di Autodesk ed in generale i dwg, dxf, dwf e dxb.

Questa applicazione realizzata da Interstudio S.r.l., uno studio tutto italiano con sede a Pistoia, è distribuita sia in versione freeware che a pagamento (con supporto di diversi formati in più rispetto alla versione di base e inoltre, nel caso si esporti in DXF o DWG 12, permette la trasformazione di tutti i solidi e le superfici create con il modellatore ACIS interno ad AutoCad in mesh utilizzabili dalla maggiore parte dei programmi 3D).

Tracce di connessioni 3G in Snow Leopard?

Secondo quanto scoperto da alcuni sviluppatori, Mac OS X 10.6 Snow Leopard potrebbe essere dotato di supporto nativo alle WWAN, vale a dire le Wireless Wide Area Network. Si tratta in soldoni della tipologia di rete utilizzata ad esempio per l’accesso ad internet tramite connessione 3G. Il riferimento alle WWAN è stato scovato sotto la voce Network nel System Profiler di una delle ultime versioni beta di Snow Leopard rilasciate agli sviluppatori.

1001: un client Flickr gratuito per il proprio Mac


Nome: 1001
Categoria: Foto e Social Network Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4.x Tiger o Superiore (PPC/Intel)

1001 è un client desktop da utilizzare in combinazione con Flickr, il famoso servizio web di condivisione di foto online. Con 1001 non solo foto si interagisce col proprio account Flickr potendo effettuare il caricamento di foto, ma si viene avvisati in qualsiasi momento quando un utente tra i propri contatti (o uno qualsiasi o anche per i nostri tag preferiti) ha fatto l’upload di nuove foto.

1001 consente di visualizzare il flusso delle foto che passa attraverso Flickr (Stream) e vedere rapidamente cosa c’è di nuovo in quel momento. Basta lanciare l’applicazione in background e, se attivata la funzione, 1001 apre una piccola finestra non intrusiva per avvisarti della pubblicazione di nuove foto.

Mac OS X Leopard 10.5.7 in uscita venerdì?

Secondo quanto sostiene MacLife, versione online di una nota pubblicazione dedicata al mondo Apple, Mac OS X Leopard 10.5.7 uscirà il prossimo venerdì. Si tratta ovviamente di una informazione che giunge da una fonte anonima e va presa con le molle ma che tuttavia è da considerarsi plausibile.
Il dubbio sta tutto nel fatto che Apple possa decidere in questo caso di rinunciare all’abitudine del lancio ad inizio/metà settimana. Solo la versione iniziale di Leopard uscì di venerdì mentre tutti i successivi aggiornamenti sono arrivati al massimo di mercoledì.

iTweax: operazioni di manutenzioni di sistema e funzionalità nascoste di Leopard


Nome: iTweaX
Categoria: Utilità di Sistema – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5.x Leopard

iTweaX è un’applicazione gratuita che rientra nella categoria delle utilità di sistema per Leopard e che si occupa di svolgere numerose operazione di manutenzione o di forzare lo svolgimento di quelle che il sistema operativo, già da sé, effettua con un timing scadenzato. Inoltre permette l’attivazione di alcune interessanti feature nascoste all’interno di Leopard stesso.
Questa applicazione, giunta da poco alla versione 1.2.2, va usata con cautela, al pari dei ben noti Onyx o Cocktail, ma sembra, rispetto a questi, necessitare di meno risorse in termini di CPU.

Join Together: unire file audio e creare un audiolibro con capitoli su Mac

Nome: Join Together
Categoria: Audio – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore

Join Together è un’applicazione gratuita per Mac che automatizza il processo di unione di files audio selezionati all’interno della Libreria di iTunes, lavorando insieme con QuickTime. E’ in grado di esportare le canzoni come un unico file musicale AAC o come traccia di audiolibro. In alternativa, è possibile anche creare un file audio “con capitoli” dall’AAC esportato, con “puntatori” o marcatori alle tracce singole riunite. I capitoli possono essere così navigati tramite iTunes o sull’iPod.

Join Together richiede almeno Tiger come Sistema Operativo e anche:

  • iTunes 4.9 o superiore (preferibilmente almeno la versione 7)
  • QuickTime 7 o superiore

Ecco come funziona Join Together.
In iTunes selezionare le tracce audio non protette di cui si desidera fare l’unione. In alternativa, potete semplicemente selezionare una playlist contenente le tracce da unire oppure è possibile selezionare un CD e tutte le tracce con check box selezionato saranno unite.

Midnight Mansion: un gioco di avventura arcade 2D per ore di divertimento

Nome: Midnight Mansion
Categoria: Giochi – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.1.5 o superiore

Midnight Mansion è un gioco shareware per Mac in stile arcade 2D. Nei panni Jack Malone, intrepido avventuriero, esplorerete 8 enormi palazzi (i Mansion appunto), ognuno riempito con trappole, puzzle e segreti, in cerca di un leggendario tesoro. Camminerete su nastri trasportatori, eviterete scosse elettriche micidiali,  travi, e schiverete numerosi tipi di mostri, cercando di raccogliere chiavi che consentono l’accesso a nuovi settori di ogni palazzo attraverso porte di vario colore…
Midnight Mansion è un gioco d’avventura, la cui prima realizzazione risale addirittura al 2005 ad opera di Action Soft, una piccolissima società di sviluppo di giochi per Mac composta da due soli giovani ragazzi!

Midnight Mansion per le sue caratteristiche di grafica, effetti sonori originali e musica, ricorda molto giochi famosi come Dark Castle e Prince of Persia.

MindNode: creare mappe mentali con Leopard


Nome: MindNode
Categoria: Produttività e Grafica – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard

MindNode è una comoda ed elegante applicazione per Leopard per creare mappe mentali su Mac.

La creazione di mappe mentali è utile per poter da un punto visivo:

  • collezionare, organizzare e strutturare idee graficamente
  • pianificare, studiare e risolvere vari tipi di problematiche

Le mappe mentali vengono utilizzate in svariati contesti come quando si ha la necessità di organizzare:

  • liste di cose da fare
  • brainstorming aziendali
  • pianificazioni di viaggi e vacanze
  • organizzazione di ricerche
  • redazione di articoli
  • project management
  • strutturazioni di personale aziendale

Vediamo come si presenta la finestra principale di MindNode e come applicare agli elementi i principali effetti grafici disponibili.

iTunes 8.2 beta apre al supporto Gracenote per i dischi Blu-ray?

Apple con la versione di iTunes 8.2 beta sembra voler mettere la testa fuori dal recinto che ormai da lungo tempo racchiude il programma che secondo Cupertino è la migliore soluzione per la gestione dei propri files multimediali. Questa apertura è presente sia per l’intravista possibilità di far leggere ad iTunes i dischi Blu-ray (ovviamente previo l’utilizzo di un apposito lettore) ma anche per il presunto arrivo del supporto per la piattaforma video di di Gracenote che comprende componenti per l’organizzazione, la ricerca e la gestione sia dei DVD che Blu-ray. Trattasi di ancora di pura indiscrezione, anche se l’immagine proposta qui sopra è davvero esplicita in merito.

GarageBand ’09: nuove lezioni degli artisti

Apple ha aggiornato il negozio delle lezioni di GarageBand ’09 con nuove lezioni degli artisti. Diversamente da ciò che avvenne in occasione del lancio della nuova suite iLife,  in questo caso le novità per il mercato statunitense coincidono con quelle apportate alla versione italiana dello Store delle lezioni.

Gli utenti hanno a disposizione da ieri due nuove video lezioni di Sting (Fragile e Message in a Bottle) e una di Sara McLachlan (Angel) per un totale di 13 sessioni. Nel Lesson Store italiano sono dunque comparse anche le altre 6 lezioni già disponibili per il pubblico americano prima dell’ultimo aggiornamento. Sotto altri punti di vista nulla è cambiato: le lezioni costano sempre 4,95€ l’una (a fronte dei 4,99$ originali).