Nome: PerfectTablePlan
Tipologia: Utility – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.3 Panther o superiore
PerfectTablePlan è un’applicazione shareware per Mac (e per Windows) che ci facilita le operazioni di organizzazione e gestione di eventi quali banchetti nuziali, matrimoni e ricevimenti in generale.
PerfectTablePlan si basa sulla creazione di una lista degli ospiti che possiamo aggiornare in continuazione a nostro piacimento. Questo shareware potentissimo, una volta stabiliti il numero di tavoli, la loro forma e quanti ospiti assegnare ai vari tavoli è in grado di stabile (tra poco vedremo come) la miglior distribuzione delle persone in base a vari criteri ed eventualmente ricalcolare il tutto in caso di disdette ed assenze dell’ultimo momento dal banchetto.
Mac Software
Aggiornamento firmware SMC MacBook Air
Nella nottata è stato rilasciato d Apple un aggiornamento del firmware SMC per il MacBook Air. Il firmware SMC è il sistema che organizza generalmente la gestione dell’alimentazione e del raffreddamento del proprio computer attraverso le ventole. Controlla anche il led di stop, la batteria, il sensore di movimento e caduta.
Apple non fornisce molte indicazioni sulla natura di tale aggiornamento che sembra però essere indirizzato a risolvere l’eccessivo surriscaldamento del computer che i possessori del MacBook Air sperimentano quotidianamente. Tra le speranze c’è anche quella che Apple possa aver finalmente sistemato la funzione denominata “Core shutdown“, ovvero lo spegnimento di uno dei due Core del processore nei momenti di massimo riscaldamento con conseguente perdita prestazionale.
Snow Leopard build 10A394, ecco l’Exposé per il Dock
Ci aveva incuriosito molto la possibilità, mostrata durante il WWDC, di attivare Exposé via dock in Snow Leopard. Finalmente, con la nuova build (10A394) di Mac OS X 10.6, rilasciata durante il fine settimana agli sviluppatori, questa nuova funzionalità è stata integrata e sono arrivati i primi screenshots e i primi pareri.
Innanzitutto una piccola novità: la nuova build di Snow Leopard, dal peso di quasi 700 MB, è stata rilasciata tramite Aggiornamento Software, facilitando il lavoro ai beta tester che, così, hanno evitato di dover scaricare il software, masterizzarlo su DVD e poi procedere con l’installazione.
Snow Leopard e Windows 7: politica dei prezzi
Nei mesi scorsi Microsoft ha speso più di 300 milioni di dollari per imbastire una grande campagna pubblicitaria a più fasi di cui vi abbiamo spesso parlato anche qui su TAL. L’ultima infornata di spot, quelli della serie Laptop Hunters, puntava a mettere in evidenza un presunto punto debole dei Mac rispetto ai computer Windows, ovvero l’eccessivo prezzo dell’hardware.
E’ stata una campagna anomala, dato che il committente (Microsoft) ha voluto mettere in evidenza quello che considera un pregio dei prodotti di altre aziende (principalmente HP) senza fare praticamente mai riferimento al proprio software.
Alla luce dei nuovi variegati prezzi di Windows 7 non è difficile intuire il perché di quella decisione. Una posizione come quella di Microsoft (cheap is better) si ritorce contro l’azienda di Redmond.
iLike: estensione gratuita di iTunes per condividere i propri ascolti anche su Facebook
Nome: iLike
Tipologia: iTunes add-on – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore
iLike è una interessante add-on gratuita per iTunes, il player musicale di Apple. iLike si installa come pannello laterale (sidebar) nell’interfaccia di iTunes stesso e permette di condividere i propri gusti musicali con i propri amici attraverso le playlist e anche di scoprire nuova musica gratuita da ascoltare o scaricare (recentemente grazie alla sua interazione con Facebook ho potuto scaricare gratuitamente più di 20 canzoni).
iLike si basa, come detto, sulla condivisione dei propri ascolti e permette quindi l’esplorazione delle librerie musicali dei propri amici.
iCleanLanguage: rimuovere le lingue inutili su Mac e guadagnare spazio su disco
Nome: iCleanLanguage
Tipologia: Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore
iCleanLanguage è un’applicazione gratuita basata sull’eccellente script di Gary Moore “Localizer” e serve per rimuovere in modo sicuro i file di localizzazione di tutte quelle lingue che non ci interessano. Su Mac OS X, questi file possono occupare anche più di 4 GB di spazio e se non si desidera eseguire il vostro Mac in queste lingue, essi sono completamente inutili. In questo modo possiamo recuperare prezioso spazio utile sul nostro disco rigido.
iCleanLanguage è una valida alternativa al noto Monolingual, ma soprattutto come vedremo tra poco ha la funzionalità aggiuntiva di esecuzione in modalità simulazione.
Aggiornamento per Time Capsule/Airport 7.4.2 e Final Cut Pro 6.0.6
Apple ha da poco rilasciato due aggiornamenti software. Il primo è un aggiornamento del firmware (versione 7.4.2) per i dispositivi Time Capsule e le basi Airport Station, mentre il secondo aggiornamento riguarda l’applicazione Final Cut Pro, il noto software di editing video professionale di Apple.
IceClean: applicazione gratuita completa per il mantenimento di Mac OS X
Nome: IceClean
Tipologia: Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard
IceClean è uno strumento gratuito di ottimizzazione del Finder ancora più potente di FinderCleaner di cui vi abbiamo parlato pochi giorni fa.
Anche IceClean utilizza solo task del sistema Unix interagire e rendere il Finder di Mac OS X sempre efficiente e senza problemi di uso, ma possiede funzionalità ancora più avanzate e complete che vi presentiamo qui sotto.
Siccome si tratta di comandi UNIX assai delicati, un avviso ci avverte subito che:
Once you begin the maintenance process, let IceClean to perform the tasks you’ve selected. Don’t force IceClean to quit: that could be seriously dangerous for your System.
Insomma lasciate che IceClean lavori in pace senza essere interrotto….
Nuovi MacBook Pro: firmware update risolve il problema SATA
Apple ha rilasciato poche ora fa un aggiornamento per il firmware dei nuovi MacBook Pro presentati durante il keynote del WWDC. L’update risolve il problema della “lentezza” dell’interfaccia SATA dei nuovi laptop. Invece di “correre” a 3Gbps, come in tutti gli altri MacBook della precedente generazione (Air compreso) la velocità dell’interfaccia era di 1,5Gbps.
Si sospettava che si potesse trattare solo di un problema software, dato che le componenti dei nuovi portatili supportano senza problemi il SATA a 3Gb. Apple ha confermato l’ipotesi fornendo questo nuovo update risolutivo.
iPhone 3G S: acquistare video da iTunes secondo il manuale?
La mancanza della sezione “Video” nell’iTunes nostrano è una limitazione molto sentita da tutti noi appassionati del mondo Apple che guardiamo, spesso con invidia, “i nostri colleghi di iTunes americani”. Un desiderio talmente forte che in taluni casi ci spinge a creare un account sull’iTunes Store USA (ovviamente con dati inventati) pur di ottenere tutte le funzioni che il negozio virtuale di Apple è in grado di offrire come, ad esempio, il noleggio di film. Abbiamo già trattato nei mesi scorsi l’argomento iTunes Store e vendita/noleggio di film ma finora non sembrano esserci state novità di rilievo.
Spulciando il manuale utente di iPhone 3G S, però, si nota un’interessante capitoletto riguardante “Acquistare o noleggiare video” su iTunes Store. Colpa di una traduzione “pedestre” oppure qualcosa effettivamente si muove? Ecco una chiave di interpretazione.
Scalaris: client Twitter gratuito per Mac con notifiche Growl
Nome: Scalaris
Tipologia: Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o successivo
Scalaris è un client Twitter gratuito per Mac OS X che mostra i tweet dei propri contatti come notifiche di Growl.
Se ancora non conoscete o usate Growl, il sistema di notifiche a monitor, vi consiglio di vivamente di provarlo: per me è un’applicazione indispensabile, anch’essa gratuita, su Mac OS X.
L’interfaccia di Scalaris è veramente minimale e non intrusiva, infatti a seguito della sua installazione non troveremo icone nel Dock, ma una semplice iconcina a forma di pesce nella barra del Finder.
FinderCleaner: utility gratuita per un Finder sempre efficiente
Nome: FinderCleaner
Tipologia: Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard
FinderCleaner è un potente strumento gratuito di ottimizzazione del Finder che utilizza solo task del sistema Unix per aiutare a far rimanere il Finder di Mac OS X efficiente e senza problemi di uso.
Talvolta infatti, con l’uso intenso del nostro Mac o per l’insorgere di alcuni problemi, può capitare, ad esempio, che le ricerche effettuate tramite Spotlight non restituiscano alcun risultato, o che i Widget presenti nella nostra Dashboard siano particolarmente lenti ad attivarsi, o ancora che il Dock si sia bloccato. Questi e numerosi altri piccoli problemi, possono essere corretti con alcune istruzioni attraverso Terminale, ma per chi non conoscesse la corretta sintassi di questi comandi Unix, la soluzione ideale è FinderCleaner.
Vinoteka: il gestionale per i vini della nostra cantina più completo su Mac
Nome: Vinoteka
Tipologia: Gestionale – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard
Vinoteka è gestionale shareware per Mac OS X per vini e cantine ancora più completo di Vino che vi abbiamo presentato non molto tempo fa.
Vinoteka è veramente un’applicazione completissima sotto ogni aspetto e possiede una quantità di funzioni ed opzioni veramente incredibile, il tutto accompagnato da una grafica veramente di altissimo livello (facendo uso di tecnologie quali Spotlight, QuickLook, Core Animation, ecc.).
Disponibili Safari 4.0.1 e aggiornamento Bluetooth
La super notizia del giorno, come tutti ormai saprete, è il lancio di iPhone OS
Palm Pre & iTunes: Apple dice la sua
Non è un mistero ormai che il Palm Pre possa sincronizzarsi con iTunes. Il dispositivo, “camuffandosi” da iPod, viene riconosciuto dal software ed è in grado di operare una sincronizzazione paragonabile a quella che avviene su iPhone. Il recente aggiornamento ad iTunes 8.2 non ha limitato questa funzionalità, ma adesso Apple ha sparato un colpo di avvertimento, sotto forma di articolo della Knowledge Base:
Apple è a conoscenza del fatto che alcune terze parti sostengono che i propri riproduttori di media digitali sono in grado di sincronizzarsi con il software Apple. Tuttavia Apple non provvede supporto, né testa la compatibilità con riproduttori di media digitali non Apple e, poiché il software viene modificato nel tempo, nuove versioni di iTunes potrebbero non fornire più la funzionalità di sincronizzazione con riproduttori di media digitali non Apple.
Snow Leopard Up-to-Date a 9 euro. Ecco come fare
Come al solito, Apple è vicina ai propri clienti e offre la possibilità di ottenere anche Snow Leopard ad un prezzo scontato a tutti coloro che, partire dall’8 Giugno, hanno acquistato un Mac. D’accordo che Snow Leopard avrà un prezzo piccolo (29 dollari contro i 129 dello stesso Leopard) ma ammettiamolo, quando si viene coccolati, fa sempre piacere. Il programma Snow Leopard Up-to-Date è riservato ai clienti che hanno acquistato un computer Mac valido ai fini dell’iniziativa (e sprovvisto di Snow Leopard) tra l’8 giugno e il 26 dicembre 2009: si ottiene così il diritto a ricevere l’aggiornamento a Mac OS X v10.6 Snow Leopard al costo delle sole spese di spedizione e imballaggio (8,95 euro).
iTuwitter: aggiornare lo stato su Twitter con la canzone in riproduzione su iTunes
Nome: iTuwitter
Tipologia: Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard
iTuwitter è una utility gratuita per Twitter con la quale possiamo pubblicare nel nostro tweet la canzone in ascolto su iTunes.
iTuwitter è stato creato da Bryan McDade ed è stato recentemente aggiornato per risolvere alcuni bug non legati all’applicazione stessa, quanto alla sua interazione con Twitter stesso. Infatti per poter funzionare correttamente, iTuwitter deve poter comunicare con Twitter.
Snow Leopard e trackpad Multi-Touch: facciamo chiarezza
Nei giorni scorsi alcuni siti del Mac Web hanno dato risalto ad una particolare novità di Snow Leopard che certamente sarà gradita a chi possiede un notebook della generazione precedente alla penultima serie Unibody.
Nella pagina del sito di Apple dedicata alle novità di Snow Leopard, nella sezione System Preferences si legge infatti che:
All Mac notebooks with Multi-Touch trackpads now support three- and four-finger gestures.
Tutti i Mac portatili dotati di trackpad Multi-Touch ora supportano le gesture a tre e quattro dita.
L’utilizzo della parola “All” e l’interpretazione che ne è stata fornita in giro per il web ha portato qualcuno a ritenere, erroneamente, che tutti i vecchi modelli di MacBook Pro e MacBook supporteranno le nuove gestures. Non è esattamente, così. Vediamo di chiarire meglio quali saranno i modelli che potranno effettivamente godere di questa novità.
Apple risolve la vulnerabilità Java di Mac OS X
E’ proprio il caso di dire “alla buon’ora”. Vi ricordate il grave bug di Java
Twidget: il widget per aggiornare velocemente lo status su Twitter
Nome: Twidget
Tipologia: Widget per Dashboard – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.4 Tiger o superiore
Twidget è un widget gratuito per Dashboard di Mac OS X che permette agli utilizzatori del servizio Twitter di aggiornare con facilità e rapidità il proprio status.
Twitter è un noto ed utilizzatissimo servizio web nato nel 2006, che rientra nella categoria dei cosiddetti Social Network o microblogging (assieme a Facebook, ecc.) e che permette ad amici, parenti o anche colleghi di lavoro, di comunicare e di rimanere in contatto attraverso lo scambio di veloce di messaggi di testo lunghi non più di 140 caratteri (i tweet in gergo, ovvero i cinguettii) per indicare cosa stiamo facendo in quel momento.
A switcher’s guide: da iPhoto a Facebook
Qualche giorno fa un amico che è passato di recente a Mac mi chiedeva su Facebook se ci fossero dei tool per trasferire rapidamente le foto dal Mac al faccialibro. Dopo un primo momento di smarrimento dovuto al fatto che non sono un abituale “caricatore di immagini” su Facebook, mi è venuto in mente cosa consigliare: iPhoto ’09, ovvero un programma già installato di default sul proprio Mac.
A partire dalla nuova versione ’09 iPhoto permette infatti di caricare direttamente le immagini dalla libreria iPhoto sul proprio account Facebook grazie ad un’apposita applicazione ad hoc.
11.000.000 di download per Safari 4 in tre giorni. È tutto oro quello che luccica?
In un comunicato stampa divulgato da Apple, l’azienda di Cupertino comunica che l’ultima versione del browser predefinito dei computer con installato Mac OS X, Safari 4, presentato al keynote di apertura della WWDC di San Francisco lunedì scorso, è stato scaricato ben 11 milioni di volte in soli tre giorni.
Il comunicato prosegue poi con un elenco delle principali caratteristiche che sono state introdotte nel nuovo software per la navigazione in internet, comel’adozione dell’engine Nitro JavaScript, l’introduzione di Top Sites, Full History Search e Cover Flow.
Snow Leopard: le novità di QuickTime X
Nonostante l’apparente somiglianza con Leopard, il nuovo Mac OS X 10.6 porterà con sé un buon numero di novità particolarmente interessanti.
Per quanto riguarda i programmi integrati nel sistema salta subito all’occhio la nuova versione di QuickTime, che si aggiudica, oltre alla nuova icona futuribile, l’epiteto di X (ten).
Diamo un’occhiata insieme alle novità che caratterizzeranno la prossima versione del player multimediale di Apple.