Disponibile aggiornamento firmware per la tastiera wireless

Dopo l’aggiornamento del firmware di Apple TV, a Cupertino hanno rilasciato anche un nuovo aggiornamento relativo all’ultima tastiera wireless in alluminio, rilasciata lo scorso autunno.

L’update del firmware della tastiera, versione 1.0, migliora la durata della batteria quando utilizziamo la periferica insieme ad altri dispositvi bluetooth come, ad esempio, il Magic Mouse o le cuffie).
Maggiori informazioni le trovate nella relativa pagina di supporto sul sito Apple.

Parallels Desktop vince il confronto con VMware Fusion

AppleInsider ci ha messi al corrente di un’interessante articolo scritto da Neil Ticktin su MacTech Magazine, nel quale vengono riassunti i risultati dei benchmark condotti su sistemi Windows (XP e 7) virtualizzati con Parallels Desktop 5.0 e VMware Fusion 3.0.

Tra i due software commerciali più diffusi per la virtualizzazione di sistema su Mac OS X, la sfida viene vinta nitidamente da Parallels Desktop che ha mostrato una media delle performance superiori del 30% rispetto al suo diretto concorrente. Considerando i vari test condotti, Parallels virtualizza Windows XP e Windows 7 con un vantaggio, rispettivamente, del 30% e del 43%, rispetto a VMware Fusion 3.0.1.

Apple rilascia Aperture 3

Apple ha rilasciato Aperture 3. La nuova versione del software di gestione fotografica introduce oltre 200 nuove funzionalità. Tra le principali ce ne sono alcune prese direttamente da iPhoto ’09.

Aperture è ora infatti dotato di Faces e Places, che rendono ancora più semplice e veloce l’organizzazione di grandi librerie di foto. Viene aggiunto anche Brushes, uno strumento per ritoccare le fotografie fin nei dettagli, insieme a Adjustment Presets (Ritocchi Predefiniti) tramite i quali applicare effetti fotografici professionali con pochi click.

Aggiornamento iTunes 9.0.3 disponibile

Apple ha rilasciato poco fa un nuovo aggiornamento per iTunes, il centro multimediale per antonomasia di ogni Mac. La nuova versione, iTunes 9.0.3, porta con sé le dovute correzioni di bug tra le quali ne spunta una molto attesa. Almeno a giudicare dai diversi post apparsi negli ultimi periodi sui vari newsgroup. iTunes 9.0.3, infatti, non ignorerà più l’impostazione “Ricorda password per gli acquisti“, consentendo a tutti noi acquisti più agevoli.

Come ci segnala la redazione di iPhoner, iTunes 9.0.3 è compatibile con i vari iPhone e iPod touch a cui stato applicato il Jailbreak. I primi test condotti sono rassicuranti per tutti i possessori di un iPhone o iPod touch sbloccato: non sembra infatti essere stata intaccata la compatibilità. A seguire il changelog ufficiale di iTunes 9.0.3.

iPad e iWork, binomio vincente

iPad non è solo uno strumento ludico, ma finalmente, date le dimensioni ragguardevoli del nuovo gioiello di Apple, è un completo strumento di lavoro in grado di accompagnarci per tutta la giornata lavorativa. Per completare la dotazione e rendere appetibile il tablet per chi ne farebbe un utilizzo professionale, ecco l’asso nella manica di Steve Jobs: iWork.

Il nuovo iWork, la suite per ufficio di Apple, si svincola dai computer fissi e portatili e approda sul tablet touch con un’interfaccia completamente ridisegnata.

iTunes: accordo paneuropeo con PRS for Music

Apple ha concluso un accordo molto importante con PRS for Music per la diffusione di iTunes e del suo store musicale in ambito europeo. Tale accordo permetterà di estendere il commercio di contenuti digitali in tutte le nazioni europee, a meno di 24 ore dall’ipotetico annuncio del nuovo tablet.

Come si può leggere su Music Week, sono disponibili ancora pochi dettagli mentre scriviamo ma dovrebbe trattarsi di un accordo paneuropeo con l’associazione che tutela gli interessi dei musicisti anglosassoni; in questo modo, Apple otterrà i diritti di riproduzione per offrire i contenuti di tutti i membri che compongono l’associazione bretone (in pratica quasi tutte le maggiori etichette musicali del Regno Unito) oltre a quelli di Peer Music e Chrysalis Music.

BumpTop: una scrivania 3D per Mac

BumpTop Logo
Nome: BumpTop
Tipologia: Utility – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard o superiore

BumpTop è un’applicazione che da poco è stata rilasciata su Mac e che trasforma la scrivania del nostro computer da un’ambiente di lavoro 2D ad uno 3D. Questo permette all’utente di sfruttare le “pareti” dell’ambiente 3D che si crea, potendo quindi disporre documenti e cartelle non solo sul “pavimento” ma anche sui 3 “muri” (in realtà 3+1) messi a disposizione da BumpTop per Mac.

Cinch: Ridimensioniamo automaticamente le finestre

Cinch-Header

Nome: Cinch
Categoria: Utilities
Piattaforma: Mac OS X 10.5.x – 10.6.x
Prezzo: $7

Cinch è un’ottima Utility che vi consentirà di gestire al meglio la disposizione delle finestre semplicemente utilizzando il mouse e i bordi sinistro, destro e superiore del vostro schermo o, meglio, della vostra area di lavoro.

Apple e LaLa: è in arrivo un nuovo “iTunes in the Cloud”?

itunes-lala-media

Ricordate l’acquisto, da parte di Apple, di quella piccola azienda dal nome vagamente musicale, LaLa, su cui ci siamo interrogati per giorni?

Riassumendo sinteticamente, Apple (senza dichiarare nulla ufficialmente) ha acquistato LaLa, una piccola azienda che si occupa di streaming musicale via internet. La domanda sorge spontanea: cosa se ne fa Apple di LaLa? Michael Robertson, a capo di diverse realtà relative alla musica digitale (e fondatore di MP3.com), prova a dire la sua: Apple sta lavorando ad un iTunes in the cloud.

Disponibili BootCamp 3.1 con supporto a Windows 7 e Security Update 2010-001

windows-7-su-Mac

Apple ha da poco rilasciato la versione 3.1 di BootCamp, il tool di sistema che permette l’installazione di Windows su Mac Intel. L’upgrade risolve alcuni bug, aggiunge driver per le ultime periferiche Apple sotto Windows e soprattutto introduce ufficialmente il supporto all’installazione di Windows 7 su Mac.

Boot Camp 3.1 è disponibile in due versioni: una a 64-bit e una 32-bit (in base alla versione di Windows che si utilizza). Inoltre per poter aggiornare correttamente a Windows 7 un’installazione di Windows Vista già presente su partizione Boot Camp è necessario scaricare la Boot Camp Utility for Windows 7 Upgrade, mentre per installare il sistema sugli ultimi iMac serve un pacchetto di driver in più.

Contestualmente Apple ha rilasciato anche il primo aggiornamento di sicurezza del 2010.

Maggiori info dopo il salto.

SafariTabs: plugin per la gestione avanzata dei pannelli di Safari

SafariTabs logo
Nome: SafariTabs
Tipologia: Plugin Safari – Licenza: Gratuito
Requisiti: Mac OS X 10.6 Snow Leopard o superiore

SafariTabs è un modulo aggiuntivo gratuito per Safari che estende le funzionalità dei tabs (pannelli) del browser di Apple. La funzionalità principale di SafariTabs, sviluppato da Stuart Connolly, è senza dubbio la possibilità di riaprire in maniera automatica i pannelli chiusi in precedenza, operazione che anche Glims annovera, ma che a me nelle ultime versioni ha dato qualche problema (in particolare il pulsante che annulla l’eventuale restore dei pannelli dopo una uscita forzata da Safari non funzionava).

Aggiornamenti EFI per Xserve e Mac Pro

aggiornamenti-efi

Giornata di aggiornamenti per gli utilizzatori di macchine e software professionali. Ieri sera, infatti, sono stati rilasciati quattro software all’interno della sezione update, vediamoli nel dettaglio dopo il salto.

Aggiornamento Logic Pro 9.1 e Main Stage 2.1

logicstudioI due software della suite Logic Studio per Mac dedicata ai professionisti della musica, Logic Pro e Main Stage, sono stati aggiornati e le nuove versioni sono disponibili, come sempre, sia attraverso Aggiornamento Software sia cliccando sui link che trovate in questo post.

L’aggiornamento di Logic Pro 9.1 (191,14 MB) include il supporto nativo per l’esecuzione a 64 bit, la compatibilità con i plugin Audio Unit a 64 bit e permette di utilizzare file il cui nome è più lungo di 32 caratteri. Come si può leggere nel documento ufficiale di Apple, ora i “samples” sono utilizzabili correttamente quando si utilizza l’opzione “Zone Contigue” nell’editor EXS. Le note di rilascio complete sono disponibili per la consultazione a questo indirizzo.

Aggiornamento per Apple Remote Desktop

Aggiornamento Remote Desktop

Apple ha da poco rilasciato un aggiornamento per l’applicativo Apple Remote Desktop, che giunge così alla versione 3.3.2.

Nello specifico l’aggiornamento di Apple Remote Desktop, che pesa 6.1 MB circa e si scarica da qui (o se preferite da Aggiornamento Software sul vostro Mac), riguarda sia la versione Client che quella Server ed apporta miglioramenti in termini di usabilità, stabilità e compatibilità.