Disponibili iTunes 9.1, iPhoto 8.1.2 e QuickTime 7.6.6

Nuova tornata di aggiornamenti per i programmi Apple dopo il rilascio della versione 10.6.3 di Mac OS X.
iTunes, con buon anticipo su quanto pronosticato, passa alla versione 9.1. L’upgrade del software multimediale introduce ufficialmente il supporto all’iPad e all’iBookstore. iPhoto si evolve nella versione 8.1.2 mentre per QuickTime è disponibile la versione 7.6.6 per Leopard. Qui sotto trovate tutti i dettagli.

iTunes 9.1

La principale novità del nuovo iTunes è l’introduzione del supporto all’iPad e ad iBookstore. E’ stato aggiunto un riferimento ad iBooks nella nuova sezione Libri (prima si chiamava Audiolibri), anche per noi europei che l’iPad non avremo modo di averlo fra le mani prima di un mesetto buono.

Mac OS X 10.6.3 visto da vicino

Sembrano proprio finiti i tempi in cui Apple rilasciava gli aggiornamenti, lasciando a noi utenti il compito di scoprire cosa ci fosse di nuovo. Infatti, la pagina dedicata riporta un lunghissimo elenco delle migliorie apportate. Cerchiamo, per quanto possibile, di analizzarne alcune.

MacUpdate Promo regala AppDelete e WindowFlow

Ci sono ancora sei giorni di tempo per approfittare del Bundle di programmi per Mac offerto da MacUpdate. Con 50$ è possibile acquistare 10 programmi del valore complessivo di 376$. Fra di essi anche Parallels 5, noto software di virtualizzazione, e Hydra, un tool per creare HDR con semplicità (la recensione di TAL).
Ma non serve sfoderare la carta di credito per approfittare delle offerte di MacUpdate, bastano un account Twitter e un indirizzo email: all’offerta sono stati aggiunti due nuovi software che possono essere scaricati semplicemente facendo il follow di MacUpdate e Twittando un apposito status che pubblicizza l’iniziativa oppure iscrivendosi alla newsletter di MacUpdate Promo.

Disponibili Aperture 3.0.2 e iMovie 8.0.6

Di Mac OS X 10.6.3 ancora non ci sono notizie ma nel frattempo Apple ha provveduto a rilasciare due nuovi aggiornamenti per Aperture e iMovie.

Il software del suite iLife per il montaggio amatoriale dei filmati passa alla versione 8.0.6. Le note di download sono come al solito molto stringate e spiegano semplicemente che l’aggiornamento migliora l’affidabilità del programma quando si lavora con i video di Aperture.

Il software di gestione professionale delle foto passa invece alla versione 3.0.2 e la lista dei cambiamenti apportati è decisamente più lunga.

Disponibile Microsoft Messenger 8 Beta per Mac

Dopo “appena” due anni dall’ultima major release di Microsoft Messenger per Mac (la versione 7 era stata rilasciata per Tiger ad aprile 2008), è disponibile per il download la Beta della versione 8 per Mac, funzionante esclusivamente con account privati.

Come vi avevamo già fatto sapere su TAL, Microsoft aveva annunciato da tempo che avrebbe rilasciato una nuova versione del client per instant messaging (inclusa nel pacchetto Office) con supporto audio-video anche per utenti privati, ovvero per chi usufruisce gratuitamente del servizio.

Flurry: prime statistiche sulle applicazione per iPad

La firm di statistiche per dispositivi mobili Flurry ha diffuso i primi dati sulla tipologia di applicazioni che popoleranno l’iPad App Store il giorno della sua apertura, il prossimo 3 aprile. Il grafico che vedete in apertura sembra mostrare chiaramente che al momento la categoria dei giochi va per la maggiore, ma prima di trarre conclusioni sul successo di una categoria sulle altre ci sono da fare alcuni distinguo sui dati che stiamo osservando. La conclusione che se ne ricava non è infatti così lineare come si potrebbe pensare ad un primo sguardo, ma altrettanto interessante.

Hydra, l’HDR reso facile

Chi è appassionato di fotografia sa che purtroppo al momento non è possibile rendere su una pellicola o su un file un’immagine paragonabile a quella che l’occhio umano è in grado di ottenere. Questo, a causa di una limitazione dei supporti e del mezzo fotografico, che non è in grado di riprodurre un range di luci e colori come invece riesce il nostro occhio.

Se invece di uno stesso soggetto si scattano più immagini, di solito 3 o 5, con diversi periodi di esposizione, è possibile utilizzare poi dei software per unire i singoli fotogrammi in uno solo il cui risultato è quello di rendere visibile tutta la scala cromatica possibile.

Valve: Steam su Mac OS X è un evento storico

L’annuncio dell’imminente lancio del servizio di distribuzione videoludica Steam su Mac OS X ha fatto la felicità di un bel po’ di Mac utenti che ancora sperano nella rinascita del marcato del gaming su Mac. L’evento, lo abbiamo ormai scritto più volte, è una vera e propria pietra miliare.

L’entusiasmo è condiviso al 100% anche da John Cook, responsabile dello sviluppo di Steam alla Valve. Oltre a Steam la software house ha creato l’engine Source e vanta la paternità di una serie di titoli entrati di diritto a far parte della hall of fame del gaming come Half Life e Half Lufe 2, Portal, Team Fortress 2 e Left4Dead. In una intervista rilasciata a Joystiq, Cook si è spinto fino a dire che l’arrivo di Steam su Mac è uno degli eventi più importanti dell’intera storia di Valve.

Apple annuncia novità per iWork.com

Come lascia intuire il titolo, ci sono novità per iWork.com. Per chi non lo conoscesse, iWork.com, ancora in fase beta, è un servizio in pieno stile web 2.0 lanciato da Apple nel gennaio dello scorso anno per la condivisione di documenti iWork e rivolto agli utenti di quest’ultimo.

Come detto, iWork.com è ancora in beta (e gratuito), ma Apple ha già dichiarato di aver intenzione di lavorare su questo nuovo servizio per abbandonare la fase beta quanto prima e proporlo come servizio a pagamento (magari includendolo in MobileMe?).

Ma scorpiamo insieme dopo il salto quali sono le novità.

MacUpdate Bundle: Parallels 5 e altri 10 software a 50$

E’ tempo di bundle software nel Mac Web. A pochi giorni dal termine dell’offerta NanoBundle 2 di MacHeist è il turno di MacUpdate, che per 50$ offre ben 11 software il cui costo complessivo, a cose normali, ammonterebbe a 425$. La star di questo bundle è inevitabilmente il tool di virtualizzazione Parallels 5, ma si trova qualche gemma anche nella restante decina di applicazioni in offerta.

MacTech: VMware a lezione da Parallels

Dopo aver fornito un dettagliato confronto tecnico a proposito dei due maggiori software di virtualizzazione commerciali per Mac OS X, del quale vi avevamo fornito un resoconto, i ragazzi di MacTech hanno pubblicato un video interessante che mette a confronto le prestazioni di VMware Fusion 3 e Parallels Desktop 5 per quanto riguarda il sottosistema grafico. Molto spesso gli utenti Mac che installano Windows sfruttando una macchina virtuale, perchè magari non sono interessati a Boot Camp, lo fanno o per utilizzare applicazioni delle quali non esiste un porting per Mac o perchè sono appassionati di videogames e non vogliono rinunciarvi.

Flow: elegante e veloce client FTP per Mac


Nome: Flow
Tipologia: Client FTP – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.5 Leopard o superiore

Flow è un client FTP per Mac realizzato da ExtendMac (pochi giorni fa era compreso nel nanoBundle di MacHeist) davvero molto elegante, intuitivo e potente. Flow porta il meglio dell’ambiente di lavoro del Mac per i file e le cartelle su server. In poche parole, Flow rende il lavoro in remoto altrettanto intuitivo e naturale, come se si stesse operando in locale con il Finder.

Snippets: frammenti di codice sempre a portata di mouse


Nome: Snippets
Tipologia: Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X 10.6 Snow Leopard o superiore

Snippets è una applicazione freeware che permette di raccogliere frammenti di codice da riutilizzare in diverse situazioni. Chi infatti ha a che fare con la programmazione, dall’html per i siti web all’Objective-C per le applicazioni per Mac, spesso si trova a dover inserire ciclicamente pezzi di codice in diversi documenti.

Steam per Mac: gli sviluppatori apprezzano

Qualche giorno fa la Valve, software house sviluppatrice di Half Life, Team Fortress e Left 4 Dead, ha annunciato ufficialmente che ad aprile lancerà ufficialmente anche su Mac del suo popolarissimo sistema di distribuzione Steam assieme a versioni per Mac dei propri titoli storici. In più d’ora in poi qualsiasi nuovo gioco di Valve uscirà in contemporanea per Mac e PC. Il primo della serie sarà l’attesissimo Portal 2.

La notizia ha riacceso le speranze di molti Mac User ormai sfiduciati dalla pluriennale apatia del mercato del gaming su Mac. Ma non sono solo gli utenti ad aver accolto con piacere le novità annunciate da Valve. Diverse software house hanno apprezzato la svolta e due nomi importanti del settore, DICE e Gas Powered Games, hanno ufficializzato l’intenzione di portare su Mac i propri giochi.