Nuova finestra Compose per Gmail su iPad

Il 3 aprile scorso, in concomitanza con il lancio statunitense dell’iPad, Google lanciò una nuova versione del proprio client di posta online in HTML5 ottimizzata per l’iPad. Senza dubbio molti degli utenti iPad sanno di cosa sto parlando e utilizzano l’interfaccia di Gmail quotidianamente.

Da ieri c’è un’ulteriore novità. L’interfaccia di composizione della email non occupa più la sezione a destra del menu, ma cliccando sul bottone per la creazione di un nuovo messaggio nella versione per iPad di Gmail si apre in una finestra flottante dedicata che permette di focalizzare meglio l’attenzione sulla scrittura del messaggio e sfrutta maggiormente la larghezza dello schermo.

iOS 4 in arrivo oggi, gratis per tutti

Qualche utente impaziente l’ha già installato, un giornalista fuori fase l’ha provato in anticipo pensando di essere un super hacker e in generale tanto se n’è parlato: iOS 4 è pronto al debutto e comparirà fra qualche ora su iTunes, pronto per essere scaricato da tutti gli utenti.

La versione pubblica del nuovo sistema operativo Apple per gli iDevice era già disponibile in versione Golden Master per gli sviluppatori sin dall’inizio della WWDC. Molti developers hanno così potuto compilare i propri applicativi con il nuovo SDK e renderli compatibili con la risoluzione del nuovo iPhone, che da queste parti non sarà comunque disponibile ancora per un po’.

Steam avverte: evitate l’aggiornamento 10.6.4 con schede grafiche NVidia

Il recente aggiornamento di Mac OS X Snow Leopard, che porta il vostro sistema operativo alla versione 10.6.4, potrebbe comportare notevoli problemi nell’utilizzo di videogame particolarmente esosi dal lato grafico.

A rivelarlo è niente meno che Steam, lo store di videogiochi targato Valve, che con una finestra all’avvio sconsiglia ai possessori di un Mac con chip grafico NVidia di procedere all’aggiornamento di Mac OS X.

Boostball, un gioco BlackSmith dedicato al calcio

Nome: Boostball
Categoria: Giochi – Voto: 7.5/10
Costo: momentaneamente gratuito

iTunes Link

I ragazzi di BlackSmith Games (gli stessi che qualche tempo fa hanno lanciato in App Store Plushed, un ottimo platform game dalle atmosfere alla Tim Burton), sono tornati con un divertente passatempo che rende onore, a suo modo, al mondo del calcio.

In pieno clima “Mondiali”, Boostball si presenta come un gioco semplice da padroneggiare ma divertente e piuttosto longevo; inoltre, al momento di scrivere la recensione, i ragazzi di BlackSmith hanno deciso di rendere il gioco completamente gratuito per 24 ore per festeggiare i 400.000 download raggiunti da Plushed.

Safari 5: download dei video di YouTube con un’estensione

Sebbene Apple non abbia ancora aperto la Extensions Gallery per Safari 5, ci sono già un bel pò di add-on disponibili che si possono installare (la nostra top 10). In alcuni casi le estensioni aggiungono al browser funzioni nuove non disponibili nativamente, in altri rendono più semplici alcune operazioni che potevano essere già effettuate in maniera meno intuitiva.

L’add-on per Safari 5 che voglio segnalarvi appartiene certamente alla seconda categoria. Download YouTube 1.0, come suggerito espressamente dal nome, è un’estensione che permette di scaricare rapidamente i video da YouTube in tutti i formati disponibili. La trovate in questa pagina.

Ecco iTunes 9.2, strada spianata per iOS 4


Dopo Mac OS X 10.6.4 è il turno di iTunes 9.2. Apple ha da poco reso disponibile la nuova versione del proprio software multimediale con una serie di novità che precedono l’introduzione di iOS 4 in tutto il mondo (lunedì prossimo) e di iPhone 4, il 24 giugno, negli U.S.A., Giappone, Francia, Germania e UK.

Fra tutte le novità della nuova versione 9.2 di iTunes, la nota descrittiva del download elenca le seguenti:

  • Sincronizzazione con iPhone 4 per goderti la tua musica, i tuoi film, programmi TV, libri preferiti e altro ancora quando sei in giro
  • Sincronizzazione e lettura di libri su iPhone o iPod touch con iOS 4 e iBooks 1.1
  • Organizzazione e sincronizzazione di documenti PDF come libri. Lettura di PDF con iBooks 1.1 su iPad e iPhone o iPod touch con iOS 4
  • Organizzazione delle applicazioni in cartelle mediante iTunes nelle schermate Home di iOS 4
  • Backup più veloci durante la sincronizzazione di iPhone o iPod touch con iOS 4
  • Miglioramenti relativi alle illustrazioni album che rendono più veloce la visualizzazione dell’illustrazione quando sfogli la libreria

Portal 2 confermato per il 2011, trailer e gameplay

Alla E3 Conference, il più importante appuntamento annuale dedicato ai videogames, Valve ha confermato che Portal 2 sarà disponibile per PC e Mac nel 2011. La software house, con un comunicato, aveva già spiegato con la consueta ironia che “fare videogiochi” è difficile e che la finalizzazione dello sviluppo del nuovo titolo avrebbe richiesto un po’ più di tempo rispetto a quanto preventivato.

Ma Valve sa anche quanto sia atteso questo nuovo gioco, sequel dell’ormai famosissimo Portal (disponibile anche per Mac su Steam), e così ha fornito un contentino a tutti i visitatori della E3 sottoforma di un nuovo trailer. IGN, inoltre ha pubblicato anche un video di una decina di minuti che mostra il gameplay di Portal 2. Roba da acquolina in bocca, se vi piace il genere. Video a seguire.

Gaming su Mac: Valve, Apple, ATI e NVIDIA al lavoro sui driver

L’arrivo di Steam su Mac, circa un mese fa, ha mostrato chiaramente due cose: il forte interesse per gli utenti Mac verso il gaming e la relativa inferiorità di prestazioni delle versioni per Mac dei giochi disponibili su Steam anche per Win (compensata da una stabilità di molto superiore rispetto ai PC Windows).

Sono due aspetti che non sono stati affatto sottovalutati da Valve, la software house che sviluppa Steam, né tanto meno da Apple. Secondo le ultime indiscrezioni gli ingegneri di Cupertino stanno collaborando attivamente con Valve, nonché con ATI e NVIDIA per migliorare e ottimizzare i driver grafici delle schede grafiche montate sui Mac.

Mac OS X 10.6.4 disponibile per il download (aggiornato)

Apple ha rilasciato questa sera l’aggiornamento 10.6.4 per Mac OS X Snow Leopard, la cui ultima seed preliminare è uscita giusto ieri. L’update si può scaricare dal menu Aggiornamento Software e si suppone che nel giro di poco sarà disponibile anche nella pagina dei download nella sezione “Support” del sito di Apple.
L’upgrade è consigliato a tutti gli utenti di Mac OS X Snow Leopard. Ecco le migliori elencate nella nota descrittiva del download:

  • risoluzione di un problema per cui la tastiera o il trackpad smettevano di rispondere
  • risoluzione un problema che impediva l’apertura di alcune applicazioni di Adobe Creative Suite 3
  • risoluzione di problemi relativi alla copia, modifica del nome o eliminazione di documenti su server di documenti SMB
  • miglioramento dell’affidabilità delle connessioni VPN
  • risoluzione un problema relativo alla riproduzione in DVD Player durante l’utilizzo di deinterlacciamento di buona qualità
  • risoluzione un problema relativo alla modifica di foto in iPhoto o Aperture nella vista a schermo intero
  • miglioramento della compatibilità con alcuni monitor braille

Smultron vive e diventa Fraise

Quasi un anno fa Peter Borg, sviluppatore di Smultron e Lingon, aveva detto che non avrebbe più continuato ad aggiornare i due software Open Source per carenza di tempo e risorse. Avevamo chiuso l’articolo che dava il triste annuncio con la speranza che qualche altro sviluppatore dal cuore buono si facesse carico dei progetti e decidesse di portarli avanti. Lingon ancora giace nel limbo dei software abbandonati mentre l’editor di testo Smultron ha trovato un nuovo papà: lo sviluppatore francese Jean-François Moy (jfmoy).

Il nome, su richiesta di Peter Borg, è stato cambiato in Fraise (fragola, in francese). Anche l’icona è stata modificata, nonostante il soggetto rappresentato sia sempre una fragolona rossa.

Bastard Pigeon, un passatempo divertente per iPhone [Recensione+Giveaway]

Nome: Bastard Pigeon
Categoria: Giochi – Voto: 7/10
Costo: 0,79€
iTunes Link

Asasa Software, un piccolo team di sviluppatori italiani, è da poco approdato in App Store con la sua ultima creazione, Bastard Pigeon, un simpatico passatempo per i dispositivi multi-touch di Apple.

Dopo Flash Hero [link iTunes], un ottimo tool per migliorare la luminosità delle foto scattate con i precedenti modelli di iPhone, questa volta controlleremo un “piccione bastardo”, il cui unico scopo nella vita sembra sia liberarsi sulle teste degli ignari passanti.

The Mac Sale, 5% di sconto per i lettori di TAL!

The Mac Sale, in collaborazione con MacZot, è un interessante bundle di applicazioni per Mac.
Essendo un bundle ormai quasi “storico” per gli utenti Mac (nonostante sia meno pubblicizzato della concorrenza), The Mac Sale è un’ottima e affidabile offerta per acquistare 10 applicazioni (dal valore di 500$) al prezzo super scontato di 49,99$.

Grazie alla collaborazione dello staff di The Mac Sale, inoltre, i lettori di TAL potranno usufruire di un ulteriore 5% di sconto (che porta il prezzo del bundle a poco più di 47,49$) semplicemente usando, in fase di acquisto, il discount code THEAPPLELOUNGE.
Dopo il salto, altri dettagli sul bundle.

Safari 5, 10 estensioni che potrebbero tornarvi utili

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della comparsa online delle prime estensioni per Safari 5, l’ultima versione del browser di Cupertino che, tra le altre novità, porta con sé la possibilità di installare appunto delle estensioni, o meglio dei plugin, per arricchirne le funzioni.

Nel giro di pochi giorni, ci sono già in giro diverse estensioni per Safari 5, e con questo articolo vogliamo segnalarvi le dieci migliori (e più utili) che abbiamo incontrato finora.

Tweetie per Mac non sparirà, parola di Brichter

Loren Brichter è lo sviluppatore dell’arcinoto Tweetie per Mac ed iPhone, recentemente acquisiti da Twitter per farne le applicazioni ufficiali del social network dai 140 caratteri.

O meglio, finora la sola cosa certa è che Tweetie per iPhone sarebbe divenuta Twitter per iPhone, mentre sulla versione per Mac (particolarmente apprezzata dagli utenti) non si avevano notizie certe. Almeno fino ad ora.

Apple Design Awards 2010, ecco i vincitori

Come di consueto, anche quest’anno durante il WWDC, Apple ha svelato i vincitori degli Apple Design Awards, ovvero i premi che Apple assegna alle migliori applicazioni che raggiungono l’eccellenza da un punto di vista di innovazione, tecnica e qualità complessiva:

The Apple Design Awards 2010 recognize iPhone OS applications that demonstrate technical excellence, innovation, technology adoption, and quality.

Per la prima volta, le applicazioni per Mac sono state completamente escluse dagli awards, in quanto condizione essenziale per candidare un’app ai Design Awards di quest’anno, era la presenza della stessa in App Store.

Safari 5, ecco le prime estensioni per il browser

Nonostante, ufficialmente, le estensioni per l’ultima versione di Safari, non siano ancora disponibili, in realtà una serie di sviluppatori si è già messa all’opera e ha sviluppato le prime estensioni per Safari 5.

Per farle funzionare, però, dovrete abilitare il menu Sviluppo in Safari e poi potrete procedere all’installazione delle nuove estensioni per il vostro browser.

Ecco Safari 5 per Mac OS X e Windows (ora disponibile)

Aggiornamento 3: Safari 5 è disponibile per il download! www.apple.com/safari/

Aggiornamento 2: il comunicato è di nuovo disponibile. Giornata indubbiamente pesante per i PR Apple.

Aggiornamento: pare che il comunicato stampa sia stato rimosso. Mistero sull’attuale condizione di Safari 5? Annuncio prematuro o semplici aggiustamenti in corso d’opera? L’impressione è che la nuova versione del browser sia comunque in procinto di essere rilasciata.

Apple ha appena diffuso un comunicato stampa per annunciare la release di Safari 5. La nuova versione del browser, con un notevole carico di novità, era già stata annunciata qualche giorno fa e le specifiche dell’update erano già in parte filtrate. Anche quell’indiscrezione era corretta ma mancava di segnalare la novità più corposa: il supporto alle estensioni e il lancio di un Safari Developer Program gratuito che permetterà agli sviluppatori di creare degli add-on del browser basati su HTML5, CSS3 e JavaScript. La nuova versione del browser non è ancora scaricabile nel momento in cui scriviamo.

Apple dimostra le possibilità di HTML5

Apple ha aperto una nuova sezione del proprio sito (apple.com/html5)per promuovere le funzionalità di HTML5, JavaScript e CSS3. Quello realizzato dai tecnici di Cupertino è un vero e proprio showcase di ciò che è possibile realizzare grazie ai linguaggi web standard (anche se veri e propri standard non lo sono ancora) che l’azienda ha deciso di adottare in contrapposizione a Flash sui propri iDevices.

“Questi standard web” si legge sul sito “sono aperti, affidabili, altamente sicuri ed efficienti. Permettono a designer e sviluppatori di creare grafica avanzata, tipografia, animazioni e transizioni. Gli standard non sono add-on del web. Sono il web. E potete cominciare ad usarli fin da oggi.”

Flash su iPad e iPhone: Smokescreen e Cloud Browse

L’assenza di Flash su iPad, per quanto sia uno degli aspetti più criticati del nuovo dispositivo Apple, non ha impedito a più di 2 milioni di persone di farsi ammaliare (in meno di due mesi) dalla magica rivoluzione dell’iPad.
Si può essere d’accordo o meno sulla scelta di Steve e soci di tenere Flash lontano dagli iDevices. In ogni caso fa piacere sapere che c’è chi mette a frutto il proprio ingegno per cercare metodi atti ad aggirare questa limitazione, in un modo o nell’altro. Gli approcci al problema sono molteplici e, come nel caso di Smokescreen e Cloud Browse, a volte hanno in comune solamente la volontà di portare in qualche modo Flash sull’iPhone o sull’iPad.

Adobe annuncia una nuova piattaforma di pubblicazione digitale

Adobe ha annunciato il lancio di una nuova piattaforma di pubblicazione destinata agli editori che vogliono creare versioni digitali di magazine e giornali. La nuova suite di pubblicazione, che presto potrà essere integrata in Adobe InDesign CS5, è nata dalla collaborazione fra Adobe e Condé Nast  per la creazione della versione digitale di Wired. L’applicazione/rivista, disponibile su App Store a 3,99€ (link) e realizzata con i nuovi strumenti di Adobe, è stata unanimemente accolta come esempio virtuoso che tutti gli editori dovrebbero seguire ed ha subito riscosso un enorme successo di pubblico.