Apple cerca un ingegnere software per una rivoluzionaria feature di Mac OS X 10.7

Nonostante oggi sia l’iPhone4 Day in Italia, vale la pena distogliere un attimo l’attenzione dall’ultimo smartphone di Cupertino per tornare a parlare, finalmente, anche un po’ di Mac OS X.
Nello specifico, ad attirare l’attenzione di AppleInsider, ci ha pensato un’offerta di lavoro pubblicata in questi giorni sul sito di Apple. Jobs e soci, infatti, starebbero cercando un ingegnere software che:

“[…] ci aiuti a creare una nuova e rivoluzionaria funzionalità negli stessi fondamenti di Mac OS X. Abbiamo qualcosa di veramente rivoluzionario ed eccitante in corso e richiederà la vostra creatività e i vostri sforzi”

Nambu: uno dei migliori client Twitter gratuiti per Mac

Nome: Nambu

Tipologia: Client Twitter – Licenza: Freeware

Requisiti: Mac OS X Leopard 10.5.8 o successivo

Nambu è a mio parere uno dei migliori client gratuiti per il famoso social network Twitter a disposizione per il nostro Mac. Nambu da un punto di vista grafico ricorda per certi aspetti il player multimediale di Apple iTunes; andiamo a conoscere meglio questo ottimo client twitter freeware per Mac.

Office 2011 per Mac, ecco uno sguardo dietro le quinte

Microsoft ha pubblicato oggi un interessante video che mostra il “dietro le quinte” dello sviluppo del nuovo Office 2011 per Mac; a parlare sono gli stessi sviluppatori della Macintosh Business Unit che lo hanno creato: Eric Schuchman – Program Manager di PowerPoint, Ryan Panchadasaram – Program Manager di Outlook per Mac, Amy Wang – programmatrice di Outlook for Mac e Han-Yi Shaw – User Experience Manager.
Nonostante lavorino per Microsoft, il team ha un’aria allegra e soddisfatta (sarà per il fatto che lavorino su Mac?).
Ironia a parte, il video mostra alcuni elementi interessanti che riguardano il nuovo Office per Mac, e le note che accompagnano il video descrivono alcune delle nuove funzionalità; dopo il salto maggiori dettagli.

Apple apre la Safari Extensions Gallery

Con l’aggiornamento 5.0.1 di Safari appena pubblicato sui server Apple apre finalmente i battenti la Extensions Gallery. Le estensioni erano già installabili nella versione 5 del browser, presentato durante la WWDC 2010, ora arriva semplicemente lo “showroom” online sul sito Apple nella quale vengono pubblicizzati alcuni degli add-on più interessanti ed utili.

Nel comunicato che presenta la nuova versione di Safari e segnala l’apertura della Extension Gallery è riportato il commento di Brian Croll, Vice President OSX Product Marketing:

“Safari 5 è stato un grande successo, e la risposta degli utenti all’innovativo Safari Reader è stata fantastica. Siamo entusiasti nel vedere molti importanti sviluppatori creare bellissime estensioni e nel pensare che i nostri utenti saranno felici di personalizzare il loro Safari”.

iMac Mid 2010 e Magic Trackpad, primi aggiornamenti

Apple ha rilasciato i primi aggiornamenti per i nuovi iMac Mid-2010 e per il Magic Trackpad. Nel primo caso si tratta di un update del sistema operativo  finalizzato all’ottimizzazione delle performance e della stabilità dei nuovi all-in-one. Nel secondo caso l’aggiornamento contiene i driver per l’utilizzo del dispositivo sui Mac.

L’aggiornamento Mac OS X 10.6.4 iMac (mid 2010), è una vera e propria versione customizzata dell’aggiornamento 10.6.4 del sistema operativo che introduce le seguenti migliorie:

  • Risolve problemi grafici di compatibilità e performance
  • Migliora la compatibilità con le memory card SDXC
  • Aggiunge il supporto al Magic Trackpad

I possessori dei nuovi iMac troveranno l’update ad attenderli nel menu di Aggiornamento Software, oppure possono scaricarlo da qui.

iLife ’11 in arrivo ad Agosto con una nuova (e misteriosa) applicazione?

Pochi giorni fa, la misteriosa comparsa in rete di alcuni volumi dedicati ad iLife 10 ed iWork 10, avevano fatto sognare i fan delle applicazioni personali e professionali progettate da Apple. Ferme al 2009, le suite per l’ufficio e lo svago di Apple sembrerebbero essere rimaste in fondo alla lista delle cose da fare per Jobs e soci, che nonostante l’introduzione di iWork per iPad, poco hanno fatto per aggiornare la controparte per Mac OS X.

Xcode 4 Preview 2 agli sviluppatori

Apple ha iniziato la distribuzione della seconda developer preview di Xcode 4 agli sviluppatori iscritti al developer program. La nuova versione di Xcode è un salto in avanti notevole per il tool di sviluppo di applicazioni per Mac e iOS, perché, fra l’altro, attua una totale integrazione fra l’ambiente di sviluppo vero e proprio e l’Interface Builder, al fine di garantire una maggiore fluidità del workflow.

iLife ’10 e iWork ’10 in arrivo?

Le suite iLife ed iWork sono ancora ferme alle versioni ’09 che Phil Schiller presentò durante lo “Steveless” Keynote del Macworld 2009. Siamo sicuramente a tiro per un aggiornamento, ma quando potrebbero arrivare le nuove versioni dei software di produttività personale e professionale di Apple?

Un indizio ci giunge da Amazon France dove sono comparsi due volumi, uno della serie “For Dummies”, l’altro dell’editore Markt Technik, dedicati appunto ad iLife e ad iWork 2010. Il libro su iLife, la cui disponibilità è prevista per il 23 settembre prossimo, è stato già rimosso mentre la pagina di vendita della guida ad iWork ’10, uscita prevista per ottobre, è ancora online.

Skype per iPhone: ecco il supporto al multitasking

Skype per iPhone è stata da poco aggiornata alla versione 2.0.1. La principale novità è il supporto al multitasking su iOS 4. E’ finalmente possibile ricevere chiamate Skype (e continuare le conversazioni) anche quando la app non è aperta o il lock-screen  è attivato, sia sotto copertura 3G che sotto Wi-Fi.

L’update era atteso da tempo e permette di utilizzare l’applicativo al meglio, attivandolo e “dimenticandolo” in background. Abbiamo subito fatto qualche prova pratica. Funziona tutto alla grande, anche se, come comprensibile, non aspettatevi una reperibilità totale quando siete sotto rete cellulare. In presenza di una Wi-Fi nessun problema riscontrato, le prestazioni sono ottime.

Disponibili iTunes 9.2.1, iBooks 1.1.1 per iPad e iOS 4

E’ disponibile la versione 9.2.1 di iTunes. L’update introduce una serie di miglioramenti generali che Apple, nella descrizione dell’aggiornamento, sintetizza così:

  • Risoluzione di problemi minori relativi al trascinamento e rilascio di elementi
  • Risoluzione di un problema relativo alle prestazioni durante la prima sincronizzazione di alcuni dispositivi con iTunes 9.2
  • Risoluzione di un problema di aggiornamento iOS 4 su un iPhone o un iPod touch con backup crittografati
  • Risoluzione di altri problemi per il miglioramento della stabilità e delle prestazioni

iTunes 9.2.1 può essere scaricato direttamente dal menu Aggiornamento Software oppure dal sito di Apple, nell’apposita sezione “Downloads”.

Aggiornato anche iBooks per iPad, iPhone e iPod touch, che passa alla versione 1.1.1.

Disponibili iOS 4.0.1 e iOS 3.2.1 per iPad

Come suggerito dalle indiscrezioni odierne, Apple ha reso disponibile da pochissimo la versione 4.0.1 di iOS. Contestualmente all’aggiornamento per iPhone e iPod touch, che su iPhone 4, 3GS e 3G risolve il problema dell’errata visualizzazione delle tacche di segnale, è arrivato anche l’aggiornamento 3.2.1 per iPad.

iOS 4.0.1 per iPhone

iOS 4.0.1 comprende il fix che gli sviluppatori avevano già potuto notare nella versione preliminare di iOS 4.1 distribuita ieri a tutti i developers registrati e che, come previsto, introduce solamente un nuovo algoritmo di calcolo della potenza del segnale per la visualizzazione più accurata delle barrette di campo.

Safari Extensions: Apple chiede agli sviluppatori di iniziare a segnalarle

Notizia dell’ultima ora: l’iPhone 4 non è l’unico prodotto Apple attualmente in commercio. Strano ma vero: esiste ancora un computer chiamato Mac sul quale gira un browser Internet dall’esotico nome di Safari 5.

Ce lo ricordano indirettamente da Cupertino inviando una mail agli sviluppatori registrati per invitarli nuovamente ad inviare le proprie estensioni in vista della prossima apertura della Extension Gallery, un archivio virtuale curato da Apple che darà visibilità agli add-on per il browser.

A metà giugno, dopo il lancio della nuova versione del programma alla WWDC, Apple aveva suggerito agli sviluppatori di segnalare i propri lavori per l’apertura della gallery, prevista per l’estate.

Dreamweaver CS5 Mac, la prova su strada di TAL


In quest’ultimo periodo abbiamo avuto modo di utilizzare la demo di Dreamweaver CS5 per Mac. Ne abbiamo fatto un uso intensivo per realizzare uno one page site, un sito web sviluppato in un unica pagina con (tante) parti “nascoste” che vengono richiamate dall’utente direttamente dall’unica pagina di cui è composto il sito.

Caratteristica principale del sito era quella di non avere elementi sviluppati in flash. Caratteristica, invece, della maggior parte dei one page site. Le parti animate del sito dovevano essere realizate solo con codice XHTML, CSS, Javascript/Jquery e doveva funzionare tutto dal lato client.

Angry Birds 2 previsto per fine 2010?

Angry Birds è in testa alle classifiche dell’App Store ormai da mesi e il successo del gioco di Rovio Mobile non accenna a diminuire. Merito dell’idea di base, semplice ma accattivante, e del costante supporto del team di sviluppo, che grazie alla distribuzione di update sostanziosi e ricchi di nuovi livelli ha saputo estendere la longevità del gioco.

I milioni di fans degli uccellini arrabbiati saranno felici di sapere che si inizia a parlare con insistenza di un sequel. Angry Birds 2 potrebbe arrivare indicativamente prima della fine dell’anno, giusto in tempo per le vacanze di Natale. Il rumor era già stato anticipato da Mike Schramm di TUAW, che a fine giugno aveva avuto modo di scambiare due parole con i cugini Hed (i due svedesi fondatori di Rovio) durante l’ultima E3 conference. Ora anche Pocket Gamer sembra dare credito a questa ipotesi.

Diablo per Mac? No, c’è Torchlight su Steam

Come dicevo nei giorni scorsi, guardo sempre le offerte che possono essere trovate su Steam per Mac, perché talvolta può essere trovato qualche titolo interessante ad un prezzo più che onesto. Pochi giorni fa ho recensito su queste pagine Osmos (nel frattempo, per tutti gli interessati, è uscita la versione iPad del gioco, 3,99€ su App Store) ed ora vi voglio parlare di un gioco che ha per me un sapore particolare, perché assomiglia molto ad uno di quelli che ho più volte giocato e terminato nella mia gioventù videoludica, ovvero Diablo.

Il gioco si chiama Torchlight e l’ispirazione al blasonato titolo della Blizzard è più che evidente, tuttavia introduce delle novità e delle buone idee, sia dal punto di vista grafico, che da quello del gameplay.

Osmos, un gioco unico e rilassante

Da quando è uscito Steam per Mac, l’ho messo in avvio automatico, perché ogni giorno capitano vantaggiose offerte di giochi di vario genere. Sebbene la preponderanza del materiale videoludico sia ancora appannaggio esclusivo del sistema operativo di Redmond, capita talvolta di vedere qualche buona occasione anche per il nostro Mac.

Un paio di giorni or sono mi ha attirato Osmos, offerto con ben il 75% di sconto, il che portava il suo prezzo ad un totale di 1,74 euro, e data la cifra l’ho acquistato.

What’s keeping me?: applicazione gratuita per scoprire i files in uso e non cancellabili


Nome: What’s Keeping Me
?
Tipologia: Utility – Licenza: Freeware
Requisiti: Mac OS X Tiger 10.4 o successivo

What’s Keeping Me? è una comodissima applicazione gratuita (è comunque gradita una donazione) che risolve uno dei problemi più classici per chi usa un Mac: l’impossibilità di cancellare files dal cestino o di espellere Dischi dal Finder perché risultano in uso. What’s Keeping Me? esiste da molti anni in ambiente Mac, ma si dimostra sempre valida ed utile, ed è pienamente compatibile per Snow Leopard dalla versione 2.1.

7 novità di iOS 4 che passano inosservate

iOS 4 ha introdotto più di 100 nuove features. Le più evidenti sono senza dubbio il multitasking, le cartelle, la possibilità di cambiare gli sfondi e molte altre che, anche se un po’ più nascoste, sono già state citate a più riprese (come il contacaratteri negli SMS) ma ci sono anche tutta una serie di modifiche minori all’interfaccia, quasi impercettibili, che dimostrano ancora una estrema attenzione ai dettagli da parte di Apple. Di seguito ne segnaliamo 7, ma ce ne sono di più.

Chiamata in corso

Il tasto per terminare una chiamata è cambiato. La tonalità del rosso è differente e il tasto riporta solamente la dicitura “Fine”, anziché “Termina”. Curiosa scelta di traduzione, visto che “End” – che ha sostituito “End Call” – potrebbe essere inteso come verbo (“poni fine alla chiamata”), e termina in quel caso avrebbe potuto rimanere invariato.

Adobe Audition è in arrivo anche per Mac OS X

Nonostante il periodo non proprio idilliaco tra Adobe e Apple, la software house di PhotoShop ha annunciato che a breve approderà su Mac OS X anche Audition, la suite completa per la produzione audio professionale targata, appunto, Adobe.

Il software, attualmente alla versione 3.0, è sempre stato disponibile per Windows, e si prepara al suo sbarco ufficiale su Mac entro la fine del 2010; per la precisione, Adobe punta alla diffusione di una beta pubblica per il prossimo inverno, così da sollecitare la community Mac a collaborare al perfezionamento del software prima del lancio commerciale.