Portal 2, primo trailer della modalità co-op

Dopo le nuove immagini di Portal 2 diffuse da Valve al Gamescom di Colonia assieme ad un nuovo trailer che ha per protagonista Whitley, ecco un nuovo video che mostro attraverso un’animazione il primo indizio dell’attesa modalità co-op del gioco.

Ci dovete scusare se parliamo così spesso di Portal 2, ma il titolo di Valve è uno dei più attesi del 2011 (uscirà il 9 febbraio prossimo) ed ha un significato particolare per tutti i Mac gamers. Sarà il primo “gioco importante” ad essere disponibile fin da subito su PC, PS3, XBox e Mac OS X contemporaneamente ed è visto per questo come il prodromo della rivoluzione del gaming su Mac che secondo Valve dovrebbe concretizzarsi nel corso del prossimo anno.

iWork 9.0.4 con l’esportazione ePub per Pages; MacBook Pro EFI Firmware

Apple ha rilasciato l’aggiornamento 9.0.4 per la suite di iWork. L’update, stando a quanto riportato dalle note di download, risolve vari problemi di Keynote, Pages e Numbers ed è consigliato a tutti gli utenti della versione ’09 di iWork.

La vera novità riguarda però Pages: l’update introduce la possibilità di esportare direttamente dal software documenti ePub per l’utilizzo su iBooks. iWork 9.0.4 è già disponibile nel menu Aggiornamento Software oppure può essere scaricato e installato dal sito di Apple. Dopo il salto trovate maggiori dettagli sulle novità introdotte.

Novità anche per i possessori di MacBook Pro mid-2010, c’è un nuovo aggiornamento del firmware EFI.

Portal 2, nuove immagini e video in anteprima

L’introduzione di Steam su Mac OS X, avvenuta poco poco più di due mesi fa, ha già dato i primi frutti e ha riscosso un notevole successo. Secondo la Valve, però, la vera “rivoluzione” del gaming su Mac OS X potrebbe compiersi nel 2011, quando saranno sempre di più le software house a rilasciare versioni dei propri nuovi titoli anche su Mac OS X.

Ma qualcosa è già cambiato, se anche i Mac utenti possono finalmente condividere come tutti gli altri gamers la spasmodica attesa di un titolo come Portal 2, che uscirà il 9 febbraio 2011 sulle maggiori piattaforme  (PC, Mac, Xbox e PS3). Al Gamescom di Colonia Valve ha diffuso nuove immagini del gioco e un video teaser.

Flash su Android, Steve Jobs aveva ragione?

Nella sua lettera aperta nota come “Pensieri su Flash” pubblicata sul sito di Apple qualche mese fa, Steve Jobs scriveva:

“Adobe ha pubblicamente affermato che Flash sarebbe arrivato sugli smartphone ad inizio 2009, poi per la seconda metà del 2009, poi entro la prima metà del 2010 e ora dico che sarà disponibile per la seconda metà del 2010. Pensiamo che probabilmente arriverà, ma siamo contenti di non essere rimasti col fiato sospeso. Chi può dire quali saranno le prestazioni?”.

Una prima versione di Flash 10.1 per dispositivi mobili è più o meno arrivata ed è effettivamente disponibile in Android 2.2 su Droid 2. Avram Piltch di Laptop Magazine, una pubblicazione che non è certo nota per il proprio amore incondizionato per i dispositivi Apple, lo ha testato e il verdetto è decisamente negativo. “Sono triste al pensiero di dover ammettere che Steve Jobs aveva ragione”.

SmileOnMyMac diventa Smile Software

SmileOnMyMac, nota firm di sviluppo di applicazioni per Mac OS X e iOS è diventata ufficialmente Smile Software. Il cambio di ragione sociale è legato proprio all’avvento di iOS e al peso crescente dei programmi per iPhone, iPad e iPod touch presenti nel line-up della software house.

Se siete dei Mac utenti di lungo corso avrete sentito nominare almeno una volta i programmi di punta di Smile Sofware: TextExpander 3, PDFpen e PDF Pen pro, DiscLabel e Page Sender. In particolare Text Expander 3, tool di sostituzione di snippet testuali utilissimo per chi usa il Mac per la creazione di contenuti che richiedono spesso l’inserimento di porzioni di testo sempre uguali, sta vivendo una seconda giovinezza su iOS.

Safari PageRank: l’estensione di Safari per conoscere il Page Rank di un sito


Safari PageRank
è una estensione abbastanza recente per il browser Safari di Apple che fornisce un’immediata visione del valore di Page Rank di una pagina web che abbiamo visitato.

L’estensione, “ovviamente” gratuita e sviluppata da Gary-adam Shannon, valuta quindi il valore calcolato da Google col suo algoritmo proprietario Page Rank, un parametro utile per chi si occupa di SEO (anche se sempre di minor importanza a beneficio di altri fattori chiave). In poche e semplici parole, Page Rank tiene conto del numero di backlinks che una pagina riceve e del valore che questi gli passano: “più alto è il valore di PR di una pagina e meglio è…”.

Facebook Places su iPhone, a rischio la geo-privacy?

Facebook ha introdotto un nuovo servizio chiamato Places che permette agli utenti di segnalare la propria posizione geografica agli “amici” (o a tutti). Un’opzione che prende le mosse direttamente da servizi analoghi come Foursquare o Gowalla e che al momento è fortemente legato all’iPhone. Nel caso specifico solamente l’applicazione Facebook per iPhone permette di effettuare i “check-in” nei luoghi, mentre tutti gli utenti autorizzati dalle impostazioni di privacy dell’utente possono visualizzare le pagine specifiche di ciascun luogo disponibili sul sito.

Places è un servizio che da un lato “connette” ancora di più gli utenti del social network per antonomasia, dall’altro genera preoccupazioni decisamente fondate sui rischi per la privacy che il meccanismo implica inevitabilmente.

Valve, miglioramenti fino al 120% con l’aggiornamento di Snow Leopard

Nella giornata di ieri, Apple ha rilasciato un aggiornamento software dedicato a Snow Leopard il cui unico scopo è di migliorare la stabilità e le prestazioni di applicazioni che fanno largo uso delle schede grafiche dei nostri Mac (giochi in primis).
Per chi si fosse perso le puntate precedenti, questo aggiornamento software è nato proprio da quanto dichiarato da Valve tempo prima (relativamente all’update 10.6.4 di Mac OS X); i ragazzi dietro a Steam, infatti, avevano messo in guardia tutti i Mac-users con velleità videloudiche, spingendoli a non aggiornare il loro sistema perché questo incideva drasticamente (in maniera negativa) sulle performance dei giochi.

MyPublisher: un tocco professionale ai nostri album

Ho recentemente scoperto MyPublisher, un servizio online che ci consente di creare dei veri e propri libri fotografici stando comodamente seduti davanti al nostro Mac a curarne ogni più piccolo dettaglio. Ho voluto provare di persona tutti i passaggi da compiere, in modo da verificare coi miei occhi il risultato che si è in grado di ottenere.

Estensioni per Safari: le 5 migliori extentions per Safari 5.0.1

Il recente update del browser apple alla versione 5.0.1 ha visto portato anche al debutto ufficiale nel sistema di estensioni che permettono a Safari di essere sempre più potente ed avvicinarsi al cugino Firefox per quanto riguarda le funzionalità aggiuntive.

Le estensioni sono dei mini pacchetti che possono anche essere installati direttamente dalla pagina web che li contiene se si sta navigando con Safari stesso.

Va detto che le estensioni di Safari funzionano per lo più sia per la versione Mac che su quella Windows; su quest’ultima ho però personalmente verificato numerosi crash dell’applicazione stessa dopo l’aggiunta di determinati moduli aggiuntivi.

Anche per questo motivo ci concentreremo sulla versione per Mac di Safari.

Safari Extension: SafariRestore

SafariRestore è un estensione per il browser di Apple che appartiene senza dubbio alla categoria “se non ci fosse bisognerebbe inventarla”. L’add-on sviluppato da SweetP Productions permette di salvare con un paio di clic una intera sessione di navigazione per poterla poi recuperare successivamente.

Esempio pratico: state cercando un hotel per il prossimo viaggio e avete aperto una decina di schede fra descrizioni di Trip Advisor, pagine di Booking.com e siti ufficiali di un paio di alberghi e ostelli. Per continuare la ricerca più tardi potete salvare tutto in una cartella nei preferiti oppure, molto più semplicemente, potete salvare la sessione di navigazione in un paio di click con Safari Restore e riaprire successivamente tutte le tabs e le finestre così come le avevate lasciate.

QuakeCon 2010, ecco il video-demo di RAGE per iPhone

QuakeCon è una convention gratuita (organizzata da diversi volontari) che si svolge a Dallas ogni anno, e dove si riuniscono migliaia di giocatori per competere in tornei ed ammirare le ultime (fenomenali) trovate in campo videoludico.
Durante i 4 giorni di convention, si alternano tornei e ed eventi di vario tipo: in particolare, John Carmack (il papà di Doom e Quake) ha tenuto un keynote per mostrare lo sbalorditivo lavoro svolto dal suo team per portare Rage (l’ultima fatica della sua Id Software) anche su iPhone e iPad.

“Where To?” e il brevetto Apple, tutto chiarito

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato dello strano caso dello screenshot dell’applicazione “Where To?” utilizzato da Apple all’interno di una richiesta di brevetto per un sistema software che aveva delle preoccupanti analogie con l’app sviluppata da FutureTap.

Ortwin Gentz, il fondatore della software house, ha pubblicato sul blog ufficiale un post di aggiornamento sulla questione, riportando la risposta di Apple ai quesiti inviati dal legale esperto di brevetti assoldato per l’occasione.

In buona sostanza tutto si è risolto per il meglio ed Apple ha confermato che il brevetto in questione utilizza uno screenshot di “Where To?”  solo come esempio di applicazione che potrebbe beneficiare del sistema software descritto.

Valve: il 2011 sarà l’anno del gaming su Mac


A quasi tre mesi dal lancio di Steam per Mac, Valve fa un primo ufficioso punto della situazione. In un’intervista rilasciata a Gamesindustry.biz, Jason Holtman e Doug Lombardi, due delle figure di spicco dell’azienda, hanno condiviso le prime “impressioni” sul presente e sul futuro, più che roseo, del gaming su Mac.

Il lancio della versione per Mac di Steam sembra nell’intento di unificare le piattaforme. Sempre più utenti che hanno sia un PC che un Mac scelgono di giocare lo stesso titolo su entrambi (grazie alla funzione Steam Play) mentre allo stesso tempo sviluppatori e distributori cominciano seriamente ad accorgersi di un mercato finora ignorato. E il meglio ha da venire.

Apple, Remote App e la mentalità da start-up

Se siete soliti utilizzare Remote per controllare la vostra libreria iTunes su Mac direttamente da iPhone, vi sarete probabilmente accorti che l’applicazione non viene aggiornata da una vita. Per la precisione l’ultimo update risale al novembre 2009, quando venne aggiunta, fra le altre cose, la compatibilità per iTunes 9.

Noncuranza da parte di Apple, o volontà di non proseguire lo sviluppo dell’applicazione? Niente di tutto ciò: secondo Sachin Agarwal, CEO di Posterous, l’attuale “stato di abbandono” in cui  giace Remote è la testimonianza dell’approccio da start-up che Apple continua ad utilizzare per la gestione dei team di lavoro per i progetti interni all’azienda. Con tutti i pro ed i contro che ne derivano.

Microsoft Office 2011 per Mac: disponibile da novembre

Microsoft ha ufficializzato le date di lancio di Microsoft Office 2011 per Mac in oltre 100 paesi in tutto il mondo. La versione italiana è prevista per novembre e per chi dovesse acquistare da oggi l’attuale versione Office 2008 per Mac, potrà effettuare l’upgrade alla versione 2011 in forma completamente gratuita. Un ottimo incentivo all’acquisto.