iOS 4.2 su iPad: prime immagini e video

La prima beta di iOS 4.2, la versione dell’unificazione di iOS su iPhone iPad e iPod touch, è finalmente disponibile per gli sviluppatori iscritti all’iOS Developer Program. Puntuali sono arrivati i primi screenshot e le prime immagini delle novità che l’aggiornamento introduce sull’iPad. Dal Multitasking alle Folder, dalla stampa “over the Air” all’Air play, sembra proprio che con iOS 4.2 la maturazione dell’iPad da dispositivo per early adopter (sempre quasi 4 milioni di early adopter, comunque) a dispositivo adulto sarà completa.

Ecco una rapida carrellata del nuovo look & feel di iPad con iOS 4.2.

AutoCAD per Mac, lo spot

Uno studio di creativi/progettisti. Sulle scrivanie campeggiano Apple Cinema Display e qualche gadget sparso ci

Parallels Desktop 6 per Mac in arrivo il 14 Settembre

Parallels ha annunciato ufficialmente sul proprio sito l’arrivo della nuova versione di Parallels Desktop, l’applicazione di virtualizzazione per Mac, che giunge così alla versione numero 6, prevista per il prossimo 14 Settembre e che dovrebbe portare con sé numerose novità (circa 80 nuove funzionalità, tra cui un engine a 64 bit, supporto per il surround 5.1 e via di questo passo).

Grand Theft Auto: la trilogia in arrivo su Mac

GTA IV. Il capannone di Fruit Computer (parodia di Apple)

Il panorama videoludico su Mac si sta facendo sempre più interessante grazie all’interesse di un numero sempre maggiore di case di produzione. La Rockstar Games, gli sviluppatori di vere opere d’arte come GTA (scegliere un episodio a caso) e Read Dead Redemption, ha dichiarato ufficialmente che sta lavorando alla realizzazione di una versione per Mac dei tre titoli della trilogia di GTA: GTA III, GTA Vice City, GTA San Andreas. L’annuncio arriva direttamente dalla casa madre che ha pubblicato una risposta affermativa all’annosa questione – State pensando di rendere disponibili i vostri giochi per Mac?sul proprio sito.

Game Center, ecco i primi giochi compatibili

Ieri il Game Center, il network di “social gaming” di Apple, ha fatto il suo debutto su iPhone e iPod touch, portato dall’aggiornamento 4.1. di iOS. Se lo avete provato subito dopo la disponibilità dell’aggiornamento probabilmente avrete notato una certa “desolazione” dovuta semplicemente al fatto che ancora nessuno dei giochi sul vostro dispositivo era compatibile con il nuovo sistema online.

Don’t panic, ci sono già una sfilza di aggiornamenti pronti a popolare il vostro account su Game Center. Ci ha pensato direttamente Apple a metterli in evidenza, in una sezione dedicata dell’App Store che potete trovare qui. Fra i titoli già compatibili spiccano Zen Bound 2, Flight Control e FarmVille, mentre manca ancora un pezzo grosso del calibro di Angry Birds, che era già stato mostrato su Game Center durante la demo del primo settembre.

Di seguito la lista dei giochi che integrano già il Game Center.

iTunes 10: musica da iPhone e iPod senza sync e cover fluttuanti

iTunes 10 ha ricevuto un’accoglienza mista. C’è chi lo ama da impazzire, soprattutto per la maggiore reattività generale del programma e chi invece non sopporta il nuovo look o la nuova icona. Ci sono però almeno due novità che sono passate relativamente inosservate durante i primi giorni e che saltano fuori adesso che la base d’utenza della nuova versione continua ad allargarsi.

La prima è la possibilità di riprodurre direttamente da iTunes 10 la musica di un device iOS o altro iPod collegato senza effettuare alcuna sincronizzazione, l’altra è il nuovo player integrato sulla cover fluttuante dell’album. Ma procediamo con ordine.

Disponibile iOS 4.1 per iPhone e iPod touch

Lo si aspettava per oggi, attorno alle 19, ed eccolo arrivare puntuale. E’ l’aggiornamento iOS 4.1 per iPhone e iPod touch. Le migliorie apportate dal nuovo update, presentato già la settimana scorsa da Steve Jobs durante l’evento musicale del 1° settembre, non sono poche. Fra le più importanti c’è sicuramente l’introduzione di Game Center, la nuova infrastruttura di gaming multiplayer e la condivisione i punteggi e risultati sviluppata da Apple che farà concorrenza direttamente ad analoghe soluzioni come Open Feintl.

Interessante anche la funzione per lo scatto di fotografie in HDR direttamente dall’applicazione fotocamera integrata in iPhone 4, per la disperazione dei creatori di applicazioni per la realizzazione di foto High Dynamic Range. Arriva finalmente anche la correzione del bug del sensore di prossimità di iPhone 4, mentre i possessori di iPhone 3G che hanno resistito fino ad ora con iOS 4 installato dovrebbero notare un miglioramento delle prestazioni.

iOS 4.1 è già scaricabile tramite iTunes. Dopo il salto tutti i dettagli dell’aggiornamento direttamente dalle note di download.

Bundleecious 2nd Edition, 5 applicazioni per Mac a 9,99$

Bundleecious è un nuovo bundle di applicazioni per Mac che dopo la prima edizione a Maggio, torna con un’altra offerta: 5 applicazioni a soli 9,99$ (poco più di 7€ con il cambio attuale).
Ai primi 1.000 che acquisteranno il bundle, inoltre, Bundleecious regalerà anche una sesta applicazione bonus targata Apimac.
Dopo il salto il dettaglio delle applicazioni che fanno parte dell’offerta.

iLife ’11 scovato in anticipo su Amazon

Su Amazon ha fatto la sua comparsa il family pack di iLife ’11, con un po’ di anticipo sulla data di lancio dell’ancora inesistente… iLife ’11. A dirla tutta un lettore di TUAW ha scoperto da poco il pacchetto software in vendita sul sito di Jeff Bezos, ma pare che la pagina in questione fosse disponibile fin dalla fine di luglio. La data di spedizione indicata è di due/quattro settimane, ad indicare che al refresh della suite di produttività personale di Apple potrebbe mancare davvero poco.

I rumors su iLife ’11 si sono intensificati durante il mese di agosto in vista dell’evento speciale di settembre. L’evento però è arrivato e passato senza alcuna menzione del nuovo bundle, ed è francamente difficile intuire se la novità verrà introdotta durante un altro evento specifico o se l’annuncio sarà invece relegato ad un comunicato stampa contestuale all’aggiornamento dell’Apple Store Online.

iTunes 10: problemi con Automator e niente suonerie

Dopo aver analizzato nel dettaglio la nuova interfaccia grafica di iTunes 10, passiamo ad illustrare alcuni problemi sorti con la nuova versione del player musicale realizzato da Apple.

Il primo aspetto da analizzare è l’integrazione dei flussi Automator che sembra avere dei problemi con la nuova versione rilasciata da Apple nella giornata di mercoledì. Utilizzare Automator con iTunes può essere molto utile soprattutto per gestire le tracce musicali della vostra libreria.

Midnight Mansion 2 The Haunted Hills, il sequel del bellissimo platform 2d


Nome: Midnight Mansion 2 The Haunted Hills
Categoria: Giochi – Licenza: Shareware
Requisiti: Mac OS X 10.2 o superiore

Jack Malone è tornato, quindi preparatevi per un’altra fantastica avventura. Vi ricordate di Midnight Mansion ? A distanza di qualche anno Action Soft ha rilasciato il secondo capitolo di uno dei più avvincenti giochi di avventura in 2D su Mac: Midnight Mansion 2 The Haunted Hills.
In questo sequel Jack dovrà nuovamente esplorare caverne sotterranee, i laboratori di uno scienziato pazzo, cimiteri spettrali, vecchi castelli abbandonati, e molto altro ancora alla ricerca delle chiavi che gli permetteranno di aprire le porte e trovare i tesori.

Ping come Gingo?


Qualche ora dopo la presentazione ufficiale dei nuovi iPod 2010, abbiamo visto diventare disponibile anche il download del nuovo iTunes 10 proprio come promesso al suo ampio pubblico dal sorridente Steve Jobs.

iTunes 10 ha portato, tra le altre cose, anche una vera e propria novità. Nell’era in cui tutto è 2.0, tutto è social e dove l’interazione degli e tra gli utenti è alla base di un servizio di successo, ecco che a Cupertino non hanno perso tempo dando i natali al social network musicale che, si pensa, cannibalizzerà il “vecchio” MySpace che, a causa anche del “FacciaLibro“, iniziava già a soffrire dell’abbandono degli utenti.

iTunes 10: uno sguardo al nuovo look

In questo post parliamo delle maggiori differenze tra le interfacce grafiche di iTunes 9 e iTunes 10. Cominciamo col dire che il cambiamento è abbastanza evidente e che non sarà facile “digerire” e adattarsi al nuovo design, soprattutto dal punto di vista cromatico.

iTunes Ping e Facebook, ecco come è andata

Se siete stati abbastanza veloci da scaricare iTunes 10 non appena Apple l’ha reso disponibile e se la prima cosa che avete fatto è stata iscrivervi a Ping, ci sono buone probabilità che abbiate notato un bottone che vi suggeriva di rintracciare i vostri amici tramite Facebook. Peccato che non funzionasse (la ricerca dava risultato nullo) e che poco dopo il lancio del software l’opzione sia stata rimossa del tutto.

Che cosa è successo di preciso? Perché Steve Jobs ha specificato dopo l’evento che l’integrazione con Facebook non era ancora prevista, lamentando “termini troppo onerosi per Apple”, mentre Phil Schiller, che probabilmente Katie Cotton si era scordata di aggiornare all’ultimissima versione, diceva tutto il contrario?

Ce lo spiega Kara Swisher del WSJ, ovvero proprio la giornalista che ha discusso con il CEO e il SVP ottenendo due risposte contrastanti. Si tratta un equivoco che ha a che fare con la mancata conclusione dell’accordo fra Apple e Facebook prima del lancio della nuova sezione social di iTunes 10.

Ecco a voi il nuovo iTunes 10 in salsa social con Ping

Tra le novità presentate da Jobs qualche minuto fa allo Yerba Buena Center, c’è anche la nuova versione di iTunes, che con questa raggiunge la numero 10.
Sono passati parecchi anni dalla prima versione del player musicale di Cupertino e il nuovo iTunes vuole tracciare una netta linea di demarcazione con il passato sin dal logo, ora completamente rinnovato.

I Love Stars: facili stelline su iTunes

Il mio recente acquisto di un iPod Classic ricondizionato da 120GB ha dato il via ad un vero e proprio riordino della mia libreria iTunes. Dopo una certa scrematura però, la libreria pesa ancora più di 60GB e se posso dire di aver sistemato tutto (ordine delle tracce, copertine, etc.), ovviamente così non può essere per la classifica che si assegna ad ogni brano tramite le stelline. Mettersi ad assegnare le stelline a così tanta musica è un lavoro veramente improbo e che richiederebbe un’infinità di tempo per essere fatto con un minimo di senso.

AutoCAD su Mac ad ottobre

Fine settembre 2009: Autodesk dichiara di non voler sviluppare AutoCAD per la piattaforma Apple il suo famoso software di progettazione tridimensionale, ma di supportare gli utenti dei computer della Mela tramite la virtualizzazione di Parallels Desktop.

Metà aprile 2010: all’interno dell’SDK di ObjectARX, il set di API per lo sviluppo di estensioni per AutoCAD che Autodesk mette a disposizione degli sviluppatori, vengono scoperti dei riferimenti ad una versione Mac.

Fine maggio 2010: iniziano a girare per la rete degli screenshot di una beta di AutoCAD per Mac OS X, immagini ovviamente non autorizzate che dal post originale sono state rimosse dagli amministratori in seguito di una “richiesta non-ostile proveniente da una persona legata all’azienda produttrice”.

10 temi gratuiti per le presentazioni in Keynote da JumSoft

JumSoft, software house formatasi nel 2002 e assai rinomata per lo sviluppo di template grafici per le applicazioni Apple come Numbers, Keynote, Mail e non solo (SandVox) oggi ci regala altri 10 temi per l’applicazione Keynote, conosciuta da tutti per la realizzazione di stupende presentazioni dinamiche a schermo.