iUseMac, 9 applicazioni (+1) per Mac a 26,65 €

Si può vedere quanto si sia incrementato l’interesse del pubblico per i prodotti Apple, non solo per via dei dispositivi mobili, ma anche seguendo il fiorire di nuovi bundle di applicazioni offerte a prezzi interessanti. Ora è la volta dei ragazzi di Italiamac, che hanno organizzato questa iniziativa in collaborazione con iUseMac: offrire nove applicazioni per Mac OS X più un’applicazione segreta che verrà svelata successivamente, ad una frazione del prezzo originale.

Come se questo non bastasse, per chi si iscrive alla newsletter ci sono altre due applicazioni scaricabili gratuitamente, senza alcun obbligo di acquisto. Ma vediamo insieme in dettaglio come si compone questa offerta.

Angry Birds Halloween: 3 redeem in regalo

E’ arrivato Halloween, la ricorrenza che le sette pagane sono riuscite ad importare anche da noi con l’aiuto della lobby dei dentisti, preoccupati del basso numero di festività provocatrici di carie nei più giovani.

Per celebrare questo giorno ameno abbiamo deciso di regalarvi 3 codici redeem per il gioco per iOS più celebre del momento. Qualche giorno fa, quando abbiamo distribuito i redeem per la versione HD, ci avete chiesto in tanti se non ce ne fossero anche per la versione iPhone.

Eccovi accontentati: grazie alla consueta gentilezza di Rovio oggi potete vincere tre redeem code per Angry Birds Halloween per iPhone e iPod touch. Continuate a leggere per scoprire come.

Mac App Store, che ne pensano alcuni dev italiani

L’annuncio del Mac App Store, il negozio virtuale di applicazioni per Mac che arriverà su Snow Leopard fra circa 80 giorni, è stato accolto dal Mac Web come una grande novità, ma non sono mancate le critiche. In particolare, in seguito alla pubblicazione delle linee guida del nuovo Store da parte di Apple, sono sorte alcune preoccupazioni sul livello di controllo che Apple potrà decidere di detenere sulle applicazioni che faranno parte dello Store.

Delle caratteristiche specifiche del Mac App Store e di quello che per ora si evince dalle guidelines abbiamo già scritto in dettaglio qualche giorno fa in questo articolo: Mac App Store, certezze e dubbi.

Durante lo scorso weekend abbiamo chiesto ad alcuni sviluppatori italiani che hanno già una discreta familiarità con l’App Store per iOS che ne pensano di questa novità e se hanno intenzione di estendere anche al Mac alcuni dei loro progetti attuali. Ecco che cosa ci hanno risposto.

Left 4 Dead Mac finalmente disponibile su Steam

Left 4 Dead

Left 4 Dead

L’originale Left 4 Dead arriva, finalmente, su Mac. A inizio mese Valve aveva rilasciato su Steam Left 4 Dead 2,  garantendo che il predecessore sarebbe arrivato in tempo per Halloween.

Così è stato, in effetti, Left 4 Dead è ora disponibile su Steam ed è proposto, tra l’altro, ad un prezzo scontatissimo, solamente per un periodo limitato.

iFarmaci 3.0: 3 codici redeem in regalo

Qualche giorno fa chiacchieravo di Mac e iPhone con un amico che fa il medico e mi citava due applicazioni che ormai considera a tutti gli effetti parte integrante della sua strumentazione professionale. Una è Osirix, software Open Source per la visualizzazione delle immagini DICOM, l’altro è iFarmaci per iPhone, il prontuario farmaceutico per dispositivi iOS più amato dai dottori, dai farmacisti e dagli ipocondriaci.

Gli amici di InfoFarm.net, la software house che sviluppa iFarmaci (link App Store – 19,99€), ci ha fornito 3 codici redeem da condividere con voi lettori di TAL. Se ne volete vincere uno dovrete essere molto rapidi a rispondere alla domanda che trovate fra qualche riga. Regaleremo il codice ai primi tre che lasceranno un commento con la risposta esatta.

Windows Phone 7 Connector per Mac, disponibile la beta

LG Optimus 7 - Foto: Engadget

Dopo l’annuncio della disponibilità di Messenger 8 per Mac in anticipo di un giorno sul lancio di Office:Mac 2011, da Redmond arriva un’altra notizia interessante per gli utenti Apple: Microsoft ha già rilasciato una prima versione beta della versione Mac di Windows Phone 7 Connector.

Si tratta, in poche parole, del software necessario per connettere e sincronizzare i nuovi smartphone dotati di sistema operativo Windows Phone 7 con i Mac. Il programma si interfaccia con iTunes e iPhoto e permette in questo modo di caricare sul telefono musica, video, podcast e foto direttamente dalla libreria dell’utente.

Mac OS X 10.7 Lion, nuove scroll bars e “nuovo” dock

Durante l’anteprima di Lion, come sappiamo, Jobs e soci si sono soffermati in particolare solo su alcune delle novità del nuovo Mac OS X 10.7: Mac App Store, Launchpad, Mission Control e le app a tutto schermo.
Bene, ora che l’entusiasmo per le novità inizia a scemare, qualcuno si è messo a rivedere il keynote al microscopio, alla ricerca di quei dettagli che possono svelare qualche altra caratteristica di Lion che ancora non è stata ufficialmente annunciata.

iPhoto ’11, bug e perdite di dati, gli utenti si lamentano

iPhoto'11

iPhoto'11

Tutti coloro che hanno effettuato l’aggiornamento ad iLife ’11 potrebbero aver avuto una brutta sorpresa con la nuova versione di iPhoto. Il forum di supporto Apple in queste ultime ore è letteralmente inondato da messaggi degli utenti, arrabbiati per colpa dei numerosi bug di iPhoto’11.

Sono davvero tanti i problemi riscontrati da coloro che stanno utilizzando iPhoto ’11, una serie di bug di vario tipo, alcuni dei quali davvero clamorosi.

Mac App Store: certezze e dubbi

Nell’ambito della sneak peek preview di Mac OS X Lion che si è tenuta ieri durante l’evento Back to the Mac, Apple ha offerto una demo del nuovo Mac App Store, un negozio virtuale per l’acquisto di applicazioni che mira a portare sui computer della Mela l’esperienza maturata in quest’ambito su iOS. E’ uno degli elementi portanti della filosofia Back to the Mac sapientemente spiegata ieri da Steve Jobs sul palco della Town Hall. Lo scopo è quello di riportare sulla piattaforma desktop alcune delle migliori caratteristiche del sistema operativo mobile di Cupertino.

Il Mac App Store è l’unica novità legata all’anteprima di Mac OS X 10.7 che verrà introdotta fra non molto già su Snow Leopard. Apple ha già diffuso delle guidelines relative alle regole di inclusione delle applicazioni. Gli sviluppatori, che pure sembrano aver accolto generalmente bene l’arrivo di questa novità, hanno da subito avanzato qualche sano dubbio che si spera possa essere fugato nel corso di questi 90 giorni che ci separano dal lancio ufficiale del programma.

Mac OS X 10.7 Lion: sneak peek

Durante l’evento “Back to the Mac”, tra le altre cose, Steve Jobs ha fornito un’anteprima del prossimo major upgrade di Mac OS X, confermando che si chiamerà Lion (Mac OS X 10.7).

“Back to the Mac” non è stato scelto a caso come nome dell’evento; è stato deciso questo nome per far capire che l’azienda di Cupertino non ha dimenticato Mac OS X e tutti coloro che possiedono un Mac, confermando tutto l’interesse per il sistema operativo della Mela.

iLife ’11, tutte le novità [Aggiornato]

Finalmente Jobs e soci sono saliti sul palco del “Back to The Mac” per mostrare al mondo tutte le novità riguardanti la nuova iLife ’11, l’atteso aggiornamento della suite di applicativi dedicata a tutti i Mac users e gratuita con l’acquisto di Mac.

Durante l’evento, l’attenzione è stata tutta per 3 applicazioni in particolare: iPhoto ’11, iMovie ’11 e Garage Band ’11. Quindi, nessuna nuova applicazione “misteriosa” e nessuna scomparsa.

Dopo il salto ecco tutti i dettagli.

Civilization 5 su Mac durante l’inverno

Civilization 5

Civilization 5

Il publisher Aspyr ha confermato che Civilization 5, il nuovo capolavoro di Sid Meier, arriverà anche su Mac nel corso dell’inverno. La data di uscita ufficiale non è stata ancora svelata, l’azienda parla genericamente di “holiday season“, ovvero il periodo compreso tra la fine di novembre e la prima decade di gennaio.

Civilization 5 è uscito su PC lo scorso 24 settembre, riscuotendo fin da subito un successo strepitoso, tanto che Firaxis, sviluppatore del gioco, ha annunciato l’arrivo di due espansioni per il 25 ottobre.

Tweetie per Mac 2? Niente da fare, secondo Twitter

Per chi come me sperava in una versione 2 di Tweetie per Mac, oggi le notizie non sono per nulla confortanti. Proprio in un tweet infatti, il co-fondatore di Twitter Evan Williams ha escluso un investimento da parte della società in un nuovo client per Mac.

App week: NYT per iPad, finalmente con contenuti ad hoc

iPad strumento “magico e rivoluzionario” (come più volte è definito e presentato ufficialmente al mondo intero), che ha cambiato il modo di fruire e presentare contenuti di ogni genere. Ad oggi sembra fin troppo facile pensarlo e dirlo, ma quanti ci hanno sin da subito creduto? Pochi.

Tra questi, forse, non figuravano nemmeno gli editori del New York Times, quando a pochi giorni di distanza del lancio ufficiale del tablet della Mela avevano pubblicato la propria applicazione. Sicuramente una discreta app (non al livello di quella rilasciata per iPhone): ottima interfaccia, usabile e ben progettata, che ha comunque riscosso un buon successo (scaricata oltre 650.000 volte), ma che non ha mai soddisfatto a pieno le esigenze dei lettori.

Autodesk, ecco a voi AutoCAD per Mac

Finalmente ci siamo; AutoCAD ritorna su Mac, esattamente come promesso tempo fa.
Con un comunicato ufficiale, Autodesk ha annunciato al mondo (o meglio al mondo dei Mac-users) l’arrivo della versione Mac dell’ottimo AutoCAD:

“Dopo qualche anno di sviluppo e milioni di righe di codice, la prima versione nativa di AutoCAD per Mac è un passo avanti enorme per Autodesk nell’offrire ai propri clienti la possibilità di scegliere la piattaforma su cui preferiscono lavorare”.

Mac OS X 10.6.5: build 10H555 agli sviluppatori

Nella giornata di ieri Apple ha reso disponibile una nuova build di Snow Leopard alla comunità di sviluppatori. La nuova build, etichettata con il codice 10H555, allo stato attuale pesa 614MB e porterà il sistema operativo dell’azienda di Cupertino alla versione 10.6.5.

Considerando l’imminente rilascio dell’aggiornamento di iOS 4.2, non è così difficile pensare che gli ingegneri di Apple si siano concentrati sull’integrazione tra i due sistemi operativi, soprattutto per quanto riguarda la nuova funzionalità AirPrint; senza un opportuno aggiornamento, infatti, gli iDevice potrebbero stampare solo verso un numero ristretto di stampanti compatibili della HP.