Mac OS X Lion, il Terminale si fa il lifting

Mac OS X Lion darà una svecchiata al Terminale, l’utility di sistema che permette di accedere direttamente alla linea di comando UNIX. Tranquilli niente di incredibilmente sovversivo in stile TermKit, ma semplicemente qualche piccolo ritocchino alle preferenze grafiche e alla visuale che contribuirà a rendere più piacevole l’estetica generale del programma.

Gameloft, sfondare su App Store è molto difficile

Alexandre de Rochefort

Alexandre de Rochefort

Il CEO di Gameloft, Alexandre de Rochefort, ha parlato della attuale situazione del mercato dei giochi portatili durante lo scorso weekend al Reuters Global Technology Summit di Parigi.

Contrariamente a quanto possiamo pensare, sfondare su App Store non è poi così semplice, per una applicazione che ottiene successo ce ne sono decine che non raggiungono i risultati sperati.

Screenstagram, salvaschermo basato su Instagram

Quando la Burbn ha pubblicato le API di Instagram, fornendo agli sviluppatori di terze parti innumerevoli possibilità di remix del flusso fotografico degli utenti, ho pensato che non ci sarebbe voluto poi molto perché qualcuno tirasse fuori il primo screensaver per Mac basato sull’ormai famosissimo servizio. Mi ero sbagliato solo in parte: lo screensaver è arrivato, ma ci è voluto un po’ di tempo perché fosse pronto per il prime time.
Come avrete intuito dal titolo di questo articolo, il salvaschermo in questione si chiama Screenstagram, è gratuito ed è semplicissimo da descrivere: immaginatevi una fantastica carrellata di immagini Instagram che riempiono totalmente il vostro schermo e si aggiornano in continuazione.

Apple “brevetta” Aperture per schermi touch (e parla di uno stilo)

L’anno scorso è stato il turno di iMovie. Quest’anno è toccato a GarageBand. Ora, come scoperto da Patently Apple, gli ingegneri di Cupertino starebbero pensando all’interfaccia touch di un’altra applicazione per Mac. Stiamo parlando di Aperture. Il celebre software fotografico che, se convertito con la ricchezza di funzioni che già contraddistingue iMovie e GarageBand, potrebbe davvero rappresentare un importante miglioramento per il fotoritocco e l’organizzazione fotografica su iOS.

TermKit, reinventare l’interfaccia UNIX nell’era di HTML5

Si chiama TermKit ed è un tentativo – non il primo – di rendere più attuale il terminale Unix che trovate fra le utility del vostro Mac. Milioni di SysAdmin usano il terminale (o qualche software analogo su altri sistemi) quotidianamente, su Mac o Linux, per lavorare sulle macchine che gestiscono. L’interfaccia che si trovano davanti non è troppo diversa da quella che avreste potuto veder lampeggiare su un monitor a fosfori verdi in un centro di calcolo Californiano negli anni ’70.
Possibile, si è chiesto Steven Wittens, che non ci sia un modo per rendere UNIX (e tutti i sistemi *NIX) più intuitivo e più integrato con le moderne tecnologie software che siamo ormai abituati a vedere ovunque nel Web e nelle interfacce dei software? Se siete degli UNIX-geek-nerdcore quello che avete appena sentito è un brivido gelido lungo la schiena.

Productive Macs, bundle per la produttività a 29$

Productive Macs è un nuovo bundle di 8 applicazioni finalizzate al miglioramento della produttività su Mac. Fanno parte dell’interessante pacchetto applicazioni come TextExpander, Socialite, HoudahSpot e Keyboard Maestro. Il prezzo è ottimo: soltanto 29$ (quindi circa 20€) per un gruppo di programmi il cui prezzo cumulativo, a cose normali, sarebbe di 210$.
C’è tempo fino al primo giugno per acquistare il bundle ed è prevista anche una promozione che permette di ottenere il pacchetto in maniera gratuita.

iOS: 63 milioni di giocatori, 5 milioni di giochi scaricati ogni giorno

iOS

iOSDistimo ha svolto una ricerca riguardo all’utilizzo degli iDevice come come console da gioco ed i risultati sono strepitosi. iOS è la piattaforma ludica più diffusa in America ed Europa, con 63 milioni di persone che giocano abitualmente su iPhone, iPod Touch ed iPad.

Ogni giorno gli utenti scaricano ben cinque milioni di giochi da App Store, la categoria giochi è la sezione più ricca del marketplace nonchè quella che genera più traffico e in assoluto.

Apple registra il TM per “Noteworthy”, ma che cosa sarà?

noteworthy-TM

noteworthy-TM

Patently Apple ha scoperto che ieri l’OHIM, l’uffico europeo che si occupa ella registrazione dei marchi commerciali, ha ricevuto una nuova richiesta di CTM (Community Trade Mark) da parte dell’azienda di Cupertino. La parola che Apple ha chiesto di registrare è “Noteworthy” e il settore di applicazione è quello dei software. Si tratta dunque, con ogni probabilità, di un nuovo programma cui Apple sta lavorando, ma non è facile intuire di cosa possa trattarsi, data la vastità della classe del marchio scelta dall’azienda. Sulla base di alcune specifiche della classe, del termine (che in inglese significa “degno di nota”) e di un brevetto risalente a febbraio, Patently Apple ipotizza che si possa trattare di una nuova app per iOS con funzionalità di scansione e OCR.

Castlerama, nuova demo per iOS basata sull’Unreal Engine

Castlerama

CastleramaEpic ha mostrato, con Epic Citadel ed Infinity Blade, che è possibile creare giochi graficamente strepitosi anche su iOS. L’Unreal Engine è una realtà solida, Gameloft lo userà per dare vita a quattro nuovi titoli ed anche altri developer sono molto interessati al motore di Epic.

Codenrama è uno di questi, il team ha rilasciato da poco una nuova tech demo chiamata Castlerama, ambientata ad Assisi e interamente basata sull’Unreal Engine. Non si tratta di un gioco, ci teniamo a dirlo, ma di una semplice dimostrazione tecnica stile Epic Citadel.

Voice Control su iOS 5, un video-concept (un po’ limitato)

I rumors di una possibile partnership fra Apple e Nuance per l’implementazione di nuove funzioni di riconoscimento vocale su iOS 5 e Mac OS X Lion si sono fatti sempre più insistenti nei giorni scorsi. Ci sono già indizi concreti che puntano al possibile accordo, che si dice possa essere pronto per essere annunciato al WWDC, nascosti dentro l’ultima versione preliminare di Lion.
La curiosità di scoprire come Apple potrà sfruttare le tecnologie di Nuance all’interno di iOS 5 è tanta. Il designer Jean Michael Cart ha creato un concept video con alcune idee per possibili implementazioni della tecnologia. Ma come fa notare giustamente MacRumors, ha dimenticato un particolare importante.

Nuance ed Apple: nuovi indizi nella preview di Lion

Tra le novità che ci si aspetta di vedere introdotte in iOS 5 c’è anche il riconoscimento vocale. Qualcosa, però, che vada oltre il semplice Voice Control e che permetta, ad esempio, di dettare il testo di un SMS o di un messaggio di posta elettronica ad iPhone per vederlo poi scritto sul display. A questo proposito si era vociferato nei giorni scorsi del possibile accordo che Apple avrebbe stretto con Nuance, compagnia specializzata nel riconoscimento vocale, già dietro ad applicazioni come Dragon Dictation. Nonostante si tratti di semplici indiscrezioni, l’ultima Developer Preview di Mac OS X Lion rilasciata agli sviluppatori lascia intuire che le voci potrebbero essere fondate.

Flash Player si aggiorna e finisce nelle Preferenze di Sistema

Adobe ha aggiornato il suo tanto discusso Flash Player per Mac, che giunge così alla versione 10.3. La versione finale, che segue una beta disponibile da un paio di mesi, introduce tra le altre novità la possibilità di controllare le impostazioni del player direttamente dal pannello di Preferenze di Sistema. Precedentemente Flash richiedeva di visitare il sito di Adobe per effettuare cambiamenti nelle impostazioni del player.

Let’s Golf 2 HD per Mac scontato a 79 centesimi

Let's Golf 2 HD

Let's Golf 2 HDGameloft inizia a deliziarci con gli sconti anche su Mac App Store, il catalogo giochi della casa francese per ora è limitato a tre titoli, Asphalt 6, Brain Challenge e Let’s Golf 2 HD. Prorio Let’s Golf 2 è disponibile a prezzo scontato, in vendita a 79 centesimi ancora per poche ore.

Il gioco ha spopolato su iPhone ed iPad, la versione Mac è sostanzialmente identica a quella portatile, con piccoli ritocchi all’aspetto grafico, per il resto non ci sono modalità aggiuntive o personaggi extra.

Prey disponibile su Mac App Store a 23.99 euro

Prey

Prey

Stamani stavo vagando sul Mac App Store alla ricerca di qualche gioco interessante e cosa vedono i miei occhi? Aspyr ha pubblicato Prey, sparatutto uscito nel 2006 su PC ed Xbox 360 del quale è in arrivo il sequel nel 2012.

Prey vi mette nei panni di Tommy, nativo americano che per sbarcare il lunario lavora come meccanico. Un bel giorno il nostro eroe viene rapito dagli alieni e si troverà catapultato in una nuova dimensione popolata da mostri e strane creature biotecnologiche.

Duke Nukem Forever potrebbe arrivare su iPhone e Mac?

Duke Nukem Forever

Duke Nukem Forever

Io personalmente non ci volevo credere, eppure è tutto vero. Da poche ore è possibile preordinare Duke Nukem Forever su Steam, dopo 14 anni di sviluppo il gioco sta per vedere la luce ed arriverà su PC, Xbox 360 e PlayStation 3 il prossimo 10 giugno.

Il manuale di licenza di DNF contiene però una parte piuttosto strana, come fanno notare i ragazzi di TouchArcade, tra le note legali troviamo un paragrafo intitolato Apple App Store Additional License Terms.

OpenFeint abbina UDID iDevice con account Facebook

Ad ogni iDevice è associato un UDID, o Unique Device Identifier. Questa serie di cifre e lettere serve ad identificare in maniera univoca un iPhone, iPod touch o iPad. Si tratta di una sequenza di quaranta caratteri immutabile che non è possibile eliminare dalla memoria del dispositivo.

Questo UDID non dovrebbe però mai essere collegato all’identità dell’utente del device. Pare invece che alcune applicazioni presenti su App Store abbinino, all’insaputa dell’utente, il codice UDID del proprio dispositivo con il proprio account Facebook, completo ovviamente di nome e cognome.

Apple rilascia aggiornamenti per i nuovi iMac e per i MacBook Pro

Aggiornamento Software Apple

Aggiornamento Software AppleCome da abitudine ormai consolidata, dopo l’immissione sul mercato dei nuovi iMac, Apple ha rilasciato degli aggiornamenti per i nuovi prodotti. Nella fattispecie si tratta dell’aggiornamento Mac OS X 10.6.7 Update for iMac (early 2011) 1.0 e dell’iMac EFI Update 1.6. Il primo aggiornamento è conditio sine qua non per scaricare il secondo. I due aggiornamenti sono specifici per migliorare la stabilità e le prestazioni delle porte Thunderbolt. Ma il primo aggiornamento offre anche altre migliorie tra cui una migliore compatibilità con i monitor esterni, la soluzione a bug minori del Mac App Store, un miglioramento delle performance di FaceTime, alcune correzioni in Back to My Mac e nei server SMB.

Anche per i MacBook Pro gli aggiornamenti interessano Thunderbolt. Ma anche altro.

Google rilascia Chrome Canary per Mac OS X

La versione Canary di Google Chrome è ora disponibile anche per Mac. Si tratta di una versione molto particolare del browser di Google dedicata agli appassionati di informatica – leggi smanettoni – che sono pronti a rischiare la pace della loro navigazione Web per testare in anteprima tutte le feature che gli sviluppatori del progetto Chromium di Google stanno sviluppando proprio in questo momento per le future versioni stabili di Chrome.

Modern Combat Domination presto su Mac App Store

Modern Combat Domination

Modern Combat Domination

Gameloft ha annunciato tramite la sua pagina Facebook ufficiale l’arrivo di Modern Combat Domination su Mac App Store. Il gioco è stato rilasciato a inizio anno su PlayStation Store ed entro la fine di maggio arriverà anche sui computer della mela.

Domination è uno spin-off della serie Modern Combat, un gioco fortemente orientato al multiplayer, il titolo Gameloft include cinque mappe, sei modalità di gioco e supporta fino a 16 giocatori contemporaneamente.

Lion: cancellare un’app come su iOS

Nuove feature vengono scoperte quotidianamente nell’ultima build di Mac OS X Lion rilasciata agli sviluppatori alcuni giorni fa. Di recente è venuta alla luce una novità che riguarda il metodo di disinstallazione delle applicazioni. Nel tentativo di avvicinare quanto più possibile il sistema operativo per computer a iOS, Apple ha scelto di introdurre un nuovo metodo alternativo al cestino per eliminare i programmi dal futuro Sistema Operativo per Mac. Aprendo Launchpad è infatti possibile tenere “selezionata” un’icona per avviare l’oscillazione tipica che si ottiene su iPhone, iPod touch e iPad quando si tiene premuto il dito sull’icona di un’app.