
Non siamo solo noi Apple fan a dirlo, ci son fior di testate informatiche come PC Magazine che hanno insignito Leopard del 1° posto.
Il carrier inglese O2, partner di Apple per la distribuzione di iPhone nel Regno Unito ha fatto sapere oggi che è terminata la disponibilità di entrambi i modelli di iPhone. Anche Carphone Warehouse, altro distributore d’oltremanica del melafonino fa sapere tramite il proprio sito che le scorte sono esaurite. Nel frattempo Apple ha rilasciato agli sviluppatori la seed 9D29 di Mac OS X 10.5.3. Il nuovo major upgrade di Leopard è atteso entro pochi giorni.
[Update 09/05 00:35] O2 ha fatto sapere che a breve, nello store online e nei punti vendita, sarà di nuovo disponibile la versione da 16GB di iPhone. Anche Carphone Warehouse ha rinnovato per entrambi i canali di vendita la fornitura della versione da 16Gb dello smartphone di Apple.
A circa un mese dalla data prevista per la release definitiva di iPhone SDK Apple ha rilasciato la scorsa notte la versione Beta 5 della suite di sviluppo per iPhone e iPod Touch, ad esattamente due settimane di distanza dalla dalla distribuzione della precedente versione Beta 4. Nei giorni scorsi Apple ha inoltre distribuito agli sviluppatori la nuova seed 9D27 di Mac OSX 10.5.3. Il nuovo major update di Leopard sembra ormai giunto in dirittura d’arrivo.
Si parla, a nostro avviso, troppo poco di Time Capsule. È però difficile sapere come classificare Time Capsule di Apple: combina un router, 3 porte USB, un print server per stampare wireless, un access point wireless e 1TB di spazio per i backup. Per un uso domestico, Time Capsule, sarà l’unico dispositivo che sarà necessario per gestire la connettività e l’archiviazione e condivisione dei dati con 1TB di spazio; se si cerca di limitare le spese, è disponibile anche una versione con 500GB di spazio per i backup.
Scoprire che un ladro ha fatto irruzione nella tua macchina e ti ha rubato il MacBook Pro e l’iPhone può portare a diverse reazioni: c’è chi si arrabbia e strepita, chi si metterebbe a piangere e chi, come la ragazza Californiana di questa storia, pensa bene di sfruttare l’opzione Back to My Mac del proprio computer per scovare da sola il ladro e consegnarlo alla polizia.
Circa un mese fa vi avevamo proposto la data della “WorldWide Developer Conference” di Apple per l’anno 2008: è uno degli eventi più attesi per noi che scriviamo ma soprattutto amiamo i prodotti Apple. Attesissimo infatti è il Keynote di Steve Jobs che quest’anno potrebbe annunciare, tra le altre novità, il nuovo iMac e Mac Mini e l’attesissimo iPhone Umts. Il WWDC però non è solo questo: è anche un momento importantissimo per tutto l’indotto di Apple e i migliori prodotti saranno premiati durante l’Apple Design Awards.
Ieri vi abbiamo parlato di OpenMac, il computer commercializzato da Psystar che monta i componenti di un Mac di fascia medio-alta e costa meno di un Mac Mini. A distanza di sole 24 ore la Psystar ha già provveduto a cambiare nome al clone, che adesso si chiama più prosaicamente Open Computer. Ma non si pensi che per questo la società voglia darsi per vinta: la Psystar ha dichiarato guerra alla EULA di Mac OS X e continuerà a vendere il Mac-surrogato.
Continua il testing dell’aggiornamento 10.5.3 di Mac OS X Leopard. Ieri, ad una settimana di distanza dall’ultima seed, Apple ha distribuito agli sviluppatori una nuova revisione dell’update, la 9D19. Il terzo major upgrade di Leopard dovrebbe vedere la luce prima della fine di questo mese. Dopo il salto riportiamo la nota d’accompagnamento distribuita da Apple a corredo dell’ultima seed.
A che serve spendere centinaia di migliaia di dollari in inutili strategie di product placement se la gran parte dello star system ti fa pubblicità semplicemente perché ama i tuoi prodotti? Deve essere quello che si chiedono, con un sorriso sulle labbra, i dirigenti della divisione marketing di Cupertino dopo l’ultima uscita di Conan O’Brien. Durante la puntata di martedì scorso del suo seguitissimo Late Show, l’host della NBC ha utilizzato il suo MacBook Pro per imbastire una sessione di iChat in contemporanea con due ospiti fissi del programma.
Pulizie di primavera per i nostri Mac. Oggi Apple ha reso disponibile un pacchetto di aggiornamento del firmware EFI per MacBook, MacBook Pro, iMac e MacBook Air. E’ disponibile un aggiornamento del firmware anche per la tastiera in alluminio (dettagli dopo il salto). Ma se da Cupertino arrivano nuovi aggiornamenti e miglioramenti per quasi tutti i computer della gamma, nel Mac web la base Airport è al centro di un acceso dibattito. Apple ha dichiarato che la rediviva opzione AirDisk che permette di selezionare un disco connesso alla base wireless tramite USB per effettuare il backup con Time Machine non è una feature ufficialmente riconosciuta.
Durante il fine settimana appena trascorso, Apple ha distribuito una nuova seed dell’ultimo aggiornamento di Mac OS X, il 10.5.3, agli sviluppatori. La nuova seed 9D12 è già disponibile anche per gli sviluppatori esterni ad Apple, una condizione che di solito si verifica quando l’aggiornamento entra in una fase avanzata di testing. In quest’occasione, invece, sembra che a Cupertino abbiano deciso di bruciare qualche tappa e probabilmente potrebbe non mancare molto all’arrivo di questo importante aggiornamento.
Apple ha distribuito ieri agli sviluppatori la prima seed (9d10) del nuovo aggiornamento 10.5.3 per Leopard. Questo nuovo update per Mac OS X, secondo le prime indiscrezioni dovrebbe risolvere numerosi bugs e apportare alcune correzioni al codice del sistema operativo di Apple.
Riuscire a sfruttare una falla mai utilizzata per penetrare all’interno di un computer è, per un hacker, una grande soddisfazione. Ma se per essere riusciti a sfruttare quella falla, invece degli strali dell’intera comunità informatica, si ha diritto ad un premio di 10.000$, tanto meglio. E’ quello che deve avere pensato Charlie Miller quando ieri è riuscito a penetrare all’interno di un MacBook Air, anch’esso parte del premio incassato dall’hacker, nell’ambito del contest PWN2OWN dell’annuale CanSecWest conference di Vancouver.
Gli Easter Eggs sono delle piccole sorprese che i programmatori si divertono da sempre ad inserire nelle applicazioni che sviluppano. Oggi, in occasione della Pasqua, vi presentiamo alcune di queste “sorpresine” che potrete trovare in Mac OS X Leopard. Sono piccole trovate grafiche, spigolature e semplici opzioni nascoste che forse i puristi non definirebbero nemmeno “uova di pasqua”, ma purtroppo i tempi in cui nei word processor si nascondeva Space Invaders sono passati da un pezzo.
Beccati questa, Bill. Questo è forse l’Easter Egg più noto per Leopard. Nell’ultima versione di Mac OS X, se visualizzate in modalità CoverFlow i computer Windows in rete l’icona che li rappresenta raffigura una vecchio schermo CRT in cui fa bella mostra di se uno schermo blu della morte. L’icona appare anche se selezionate il computer e aprite QuickLook.
Rilasciato da Apple un nuovo security update per tutti gli utenti Mac OS X 10.4.11
Rilasciato nella notte un nuovo aggiornamento per le basi AirPort sia per Mac che per Windows. Si
Nei giorni scorsi vi abbiamo segnalato i plugin per visualizzare i file .eps e per sbirciare all’interno di cartelle e file .zip senza aprirli. Oggi, per la felicità di molti grafici e designer, vi proponiamo un’estensione gratuita per QuickLook che permette di visualizzare in anteprima i file .ai di Illustrator, il noto programma di grafica vettoriale della Adobe.
Le scorsa settimana vi ho presentato tre plugin gratuiti che permettono di visualizzare i file zip, le cartelle e i file EPS direttamente in QuickLook, la feature di Leopard che permette di visualizzare o riprodurre (anche i file audio) in anteprima i file presenti sul nostro Mac semplicemente selezionandoli e premendo la barra spaziatrice. Questa settimana vediamo come è possibile sfruttare una semplicissima scorciatoia da tastiera per scorrere rapidamente fra i programmi aperti nel Dock.
Sabato scorso abbiamo visto come è possibile utilizzare QuickLook per sbirciare dentro i file zip e dentro le cartelle del nostro Mac. Dalla versione 10.5.2 di Mac OS X, QuickLook può aprire anche le presentazioni Power Point (non è necessario avere Power Point installato). Oggi però lavorando con alcuni file in formato .eps, mi sono accorto che essi non sono supportati dalla visualizzazione rapida di Leopard. Anche in questo caso, tuttavia, esiste uno script semplice e gratuito che risolve il problema.