Targus Bluetooth Laser Mouse – la recensione di TAL

Img008_2048x1536Il Bluetooth Laser Mouse di Targus fa parte della gamma di prodotti dell’azienda espressamente progettati per l’utenza Mac. Il look and feel della periferica prendono spunto dalle linee dei computer della Mela cui si andranno, presumibilmente, ad affiancare. Il risultato è un buon dispositivo che soddisfa l’esigenza di stile dell’utente Apple mantenendo allo stesso tempo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

A partire dalla confezione, il Bluetooth laser Mouse di Targus strizza l’occhio all’utente Apple. Packaging ben curato anche se non troppo minimalistico (forse un po’ troppa plastica) che favorisce in ogni caso il classico piacere dello spacchettamento.

Twitter sull’iPhone: le migliori applicazioni

Twitter sull'iPhone, le migliori Apps

Nel corso delle ultime settimane qui su TAL  abbiamo recensito numerose applicazioni per l’utilizzo di Twitter su iPhone e iPod touch. In questo articolo puntiamo ad organizzare quelle recensioni in modo che siano di facile e rapida consultazione. Subito dopo il salto troverete elencati tutti i software per Twitter su iPhone e iPod touch recensiti con relativa scheda informativa con il prezzo, eventuali requisiti tecnici e link alla recensione completa di TAL (in cui trovate anche il link iTunes dell’applicazione). Il post verrà aggiornato in futuro qualora dovessimo pubblicare le recensioni di nuovi client Twitter per iPhone. In questa prima revisione le applicazioni presenti sono: Twitterrific Premium,  TweetDeck, TwitterPro, Twiltr, iTwitter, Twittelator Pro e GeoTweeter.

iPhone 3GS e Vodafone: due mesi dopo

vodafoniphone

Circa due mesi fa ho acquistato il mio iPhone 3GS 32GB presso un punto Vodafone One con l’opzione telefono facile per iPhone. A caldo non ho voluto scrivere nulla per evitare di essere influenzato dall’euforia iniziale e ho preferito aspettare almeno sessanta giorni, o, se preferite, l’arrivo della prima bolletta, per raccontare la mia esperienza con Vodafone.

Prima di continuare vorrei chiarire che questo lungo articolo è una “recensione” dell’offerta Vodafone per iPhone, e non dell’iPhone 3GS. Riguardo a quello sarò breve: fantastico. Mi piacerebbe poter dire la stessa cosa del mio operatore telefonico. Continuate a leggere per scoprire perché il servizio offerto dal carrier che è tutto intorno a te si merita, dal mio punto di vista, una sufficienza scarsa (e perché con H3G è andata pure peggio).

iFlicks, uno strumento indispensabile per il cinefilo

iFlicksSe siete amanti del Grande Schermo e avete una collezione di film sul vostro Mac, vi sarete trovati nella condizione di avere la cartella Filmati piena di titoli poco organizzati o divisi in cartelle, se siete delle persone precise.

Il Mac, tuttavia, ha degli strumenti molto comodi per la raccolta dei nostri titoli e per la riproduzione: mi riferisco a iTunes, che è il collettore multimediale del nostro computer e Front Row, l’elegante interfaccia a schermo intero per fruire con il telecomando Apple Remote dei contenuti multimediali del computer.

Ed è proprio per migliorare l’esperienza d’uso di queste due applicazioni che entra in scena iFlicks, l’applicazione che ci aiuta a catalogare meglio la nostra libreria musicale con dettagli e immagini scaricate dal web.

Crumpler The P.P. 80 – custodia per iPod – La recensione di TAL

Pochi giorni fa parlandovi della pouche TheGimp per MacBook Pro vi avevo accennato dell’imminente recensione di un altro prodotto della Crumpler, ovvero la custodia a cerniera The P.P. 80 per iPhone e iPod touch. Ho aspettato qualche giorno prima di parlarvene perché ho voluto mettere alla prova su strada il prodotto. Ho scoperto che sebbene the P.P. sia pensata per racchiudere gli smart device di Apple, questa custodia dà in realtà il meglio di sé con gadget elettronici di altro genere.

Crumpler The Gimp, pouche per MacBook Pro – la recensione di TAL

Crumpler è un’azienda australiana che produce borse e accessori per tutti i tipi di gadget digitali, dalle fotocamere ai portatili. Fondata a metà anni novanta da David Roper, Will Miller e Stuart Crumpler, l’azienda inizialmente produceva borse “da pony express”, le cosiddette messenger bag, utilizzate dai dipendenti della Minutemen, che altro non era se non la ditta di consegne rapide di Roper e Miller.

A giudicare da quanto ho potuto toccare con mano provando la pouche per laptop The Gimp 15W – Special Edition e la mini custodia per iPhone/iPod touch The P.P 80 (di cui vi parlerò nei prossimi giorni) Crumpler è riuscita ad applicare la filosofia degli esordi – borse ben fatte, solide, capienti e allo stesso tempo comode – all’attuale linea di prodotti, pensati su misura per il nomade digitale contemporaneo.

HyperMac: batteria esterna per MacBook

C’è chi per passione o lavoro vive in simbiosi con il proprio computer portatile, o meglio, con il proprio MacBook. Si tratta di una quotidiana battaglia con la carica della batteria: perdere questa battaglia significa, per alcuni, perdere parte della propria giornata di lavoro. Gli appartenenti a questa “estrema categoria” si riconoscono subito: basta controllare le prese elettriche dei locali pubblici.

Se anche voi appartenete a questa categoria o, più semplicemente, avete il desiderio che la carica del vostro MacBook non finisca mai, ecco la soluzione: la batteria esterna di HyperMac per MacBook, primo e unico “serio” prodotto di questo tipo disponibile sul mercato. Proposta in diversi tagli, la batteria esterna HyperMac è compatibile con tutti i MacBook, MacBook Pro e MacBook Air sul mercato. Noi di TAL, privilegiando le soluzioni “mobile”, abbiamo provato il modello base (MBP-060) con un MacBook Air: un binomio perfetto.

Poker Texas Hold’em per Mac con Nice Hand

Poker per Mac.

Da ieri, 1 Luglio 2009, la Poker Room “Nice Hand” ha aperto il gioco con soldi veri e in ottemperanza alle disposizioni dei Monopoli di Stato, il gioco sarà permesso tra le ore 14 e le ore 17 per i primi giorni. Tutti gli appassionati del gioco del Poker possono trovare in Nice Hand un posto sicuro in cui giocare e dove l’importo trattenuto dal concessionari (in gergo: rake) è solo del 10% (il più basso tra tutte le poker room).

La società, che vanta al suo interno alcuni tra i più forti giocatori on line italiani, mette a disposizione il poker per Mac: il software di Nice Hand è infatti pienamente compatibile con i computer Apple. Finalmente il Texas Hold’em gira su Mac con un programma sicuro e di immediato utilizzo: pronti a fare la vostra puntata?

iPhone 3G S: primo impatto

Nella settimana ormai conclusa abbiamo puntato i riflettori sul nuovo sistema operativo iPhone OS 3.0 e sull’arrivo di iPhone 3G S, con un occhio di riguardo ai prezzi e alle tariffe proposte dal binomio TIM e Vodafone con 3Italia alla finestra. Anche nella redazione di TAL è arrivato il nuovo iPhone 3G S e il primo impatto è positivo: la potenza espressa dal nuovo hardware è palese sin dalla prima accensione e le caratteristiche esclusive lo rendono un prodotto innovativo rispetto al precedente.

Esteticamente, come sapete, è rimasto uguale se non fosse per le scritte posteriori in argento lucido e il nuovo schermo oleorepellente. Ecco le primissime impressioni a caldo dopo averlo tolto dalla scatola.

Custodie Plusjay per iPhone e iPod touch: originalità italiana. Recensione

Da “innamorato fisso” di iPhone, come sapete, sono attento anche alla realtà che lo circonda: con piacere vi ho presentato custodie e accessori che aumentano il fascino del telefono cellulare con la meletta. Vi ho proposto custodie da zone diverse del mondo: dall’America fino alla Spagna, compiendo così un ipotetico giro del mondo. La realtà che vi presento oggi si chiama Plusjay ed è tutta italiana: presenta a listino diverse tipologie di custodie così da soddisfare tutti i palati, quelli esigenti come il mio compresi.

Come potete vedere dall’immagine proposta qui sopra, noi di TAL ci siamo fatti inviare una selezione delle custodie per iPhone e iPod touch di Plusjay: si va da una seriosa custodia con “effetto metallo” per proteggere iPhone dagli urti ad un soffice maglioncino in cashmere che catturerà l’attenzione dei passanti. A seguire la recensione delle 6 custodie per iPhone e iPod touch di Plusjay.

iPhone 3G: recensione custodie di Proporta

Chi ormai ci segue da tempo lo sa: sono l’iPhone maniaco della redazione di TAL. Oltre ad essere innamorato delle caratteristiche uniche del telefono di Apple e delle sue più di 25mila declinazioni tramite le applicazioni di App Store, sono sempre alla ricerca degli accessori giusti per iPhone. Non mi accontento della “firma importante” oppure della pubblicità che un oggetto porta sulle sue spalle: mi piace possedere, e perché no anche consigliare, quelli che reputo i migliori accessori per iPhone.

Proporta, veterano produttore di gadget per i dispositivi mobili, ha gentilmente inviato in redazione un campione dei prodotti, presenti nel suo listino, riguardanti iPhone 3G: sono rimasto piacevolmente colpito dalla qualità degli stessi e per questo motivo ho deciso di presentarveli. In questo primo articolo vi parlerò della Custodia Maya per iPhone 3G e della Custodia Alu-Leather Edge per iPhone 3G.

Mini Microphone di USBfever, la recensione di TAL

Da quando Apple ha implementato l’ingresso microfonico sui nuovi iPod, a settembre scorso, un buon numero di produttori di accessori hanno commercializzato microfoni pensati esplicitamente per la registrazione audio su iPod e iPod touch. I motivi per cui un utente potrebbe preferire un microfono esterno a quello incluso nelle cuffie Apple sono sostanzialmente due: la qualità superiore o le ridotte dimensioni. Con il suo Mini Microphone, USBfever ha provato a soddisfare entrambi i requisiti. Vediamo se c’è riuscita.

Spacchettamento e prime impressioni

Il Mini Microphone viene venduto in una confezione di plastica che si addice al suo basso costo. Il look della confezione è piacevole anche se sinceramente si poteva sprecare un po’ meno plastica, viste le dimensioni ridotte del contenuto. Il consumo di carta invece è, almeno quello, drasticamente ridotto: solo un  cartoncino e nessun foglietto con le istruzioni (che in effetti sarebbero completamente superflue, vista la semplicità del prodotto).

Custodia iSobre Urban per MacBook: la recensione

Uno dei tanti motivi per cui si acquista un MacBook è perché, oltre che funzionale, è anche un computer portatile bello da vedere: lo stesso Jony Ive, durante il video di presentazione disponibile sul sito Apple, pone l’accento proprio sulle qualità estetiche di design del nuovo MacBook Unibody. Proprio per questo motivo c’è grande attenzione verso la custodia per il proprio MacBook: se da una parte deve essere assolutamente funzionale, allo stesso tempo non deve sminuire “esteticamente” il contenuto. Tempo fa vi avevamo presentato una custodia per MacBook Air davvero particolare fabbricata da iSobre: ora l’azienda spagnola si è allargata e ha inserito nel proprio listino anche delle custodie in pelle per MacBook e iPhone. Oggi vi vorrei presentare la custodia iSobre Urban per MacBook: una custodia di reale qualità.

Addobbi natalizi per tutti i Mac

Il Natale, ormai, è pressoché alle porte. Le strade scintillano di luci natalizie, e le nostre case vantano alberi e decorazioni a tema e tutti, più o meno, ci sentiamo pervasi da buoni sentimenti.

A questo punto, non ha senso lasciare fuori dai festeggiamenti i nostri cari Mac, che ci aiutano nel nostro lavoro durante tutto l’anno, risparmiandoci parecchi grattacapi e problemi. Di seguito, quindi, troverete un elenco di add-ons interessanti per regalare al vostro Mac un’aria più natalizia e, perché no, per impressionare tutti i vostri amici.

Coda: sviluppo web professionale, tutto in una finestra (parte 2)

Ieri abbiamo introdotto Coda, un potente ambiente di gestione e sviluppo di progetti web, illustrandone le peculiarità di base, quali l’interfaccia e l’approccio al lavoro. L’abbiamo proposto come alternativa a prodotti apparentemente più semplici da utilizzare (come Dreamweaver), ma che non permettono di ottenere lo stesso grado di controllo.

Oggi invece vogliamo parlare delle funzionalità che stanno diventando lo standard all’interno dei gruppi di lavoro, senza le quali si perderebbero ore e ore solo per la correzione di un errore.
Iniziamo dal sistema di versioning.

Coda: sviluppo web, tutto in una finestra (parte 1)

Nome: Coda 1.5.1

Categoria: Web Development
Licenza: 99 Euro
Data di rilascio: 09/09/2008
Piattaforma: Mac OS X Tiger & Leopard

Gli sviluppatori web sono quel genere di persone che hanno spesso bisogno di decine di applicazioni aperte per poter lavorare. Il software che recensiamo oggi si pone come obiettivo quello di ridurre questo numero, cercando di fornire all’utente tutti gli strumenti di cui necessita in una sola finestra (lo slogan è appunto: “one-window web development“).
Per farlo si avvale di moltissime funzionalità presenti in Mac OS X, a partire da intuitive animazioni, fino ad arrivare all’ottima navigazione del file system, sia locale che remoto.

Le caratteristiche sono davvero degne della maggior parte degli utenti Pro, e molti lo hanno scelto come rimpiazzo a Dreamweaver che, nonostante l’aggiornamento della suite CS4, non ha ancora soddisfatto completamente i veri designer puristi del codice (Coda non è infatti un editor WYSIWYG).
Ma osserviamo con maggior dettaglio le funzionalità di questo software.

Accessori Mac: webcam Logitech per Mac e le alternative.

Da quando Apple ha dismesso la produzione e la vendita delle iSight non integrate, per i Mac Mini ed i Mac Pro, oltre che per tutti quanti volevano avere una webcam “orientabile” diversamente rispetto allo schermo di portatili ed iMac, è successo un fatto strano.
Il vuoto lasciato dalla soluzione “ufficiale” non è mai stato colmato. Il mercato delle webcam (enorme sul versante Windows, da quelle a 9,99€ alla LIDL a quelle da oltre 200€) non ha mai proposto molte soluzioni che fossero compatibili ufficialmente anche per il Mac.
Almeno fino ad adesso. Logitech ha infatti presentato la sua QuickCam Vision Pro for Mac, una webcam di fascia alta pensata appositamente solo per i computer Apple.

iPhone 3G ad 1€ con T-Mobile [UPDATE]; iSight HD in arrivo?

Secondo quanto riportato dal CEO di T-Mobile Germania Philipp Humm, intervistato dal quotidiano WeltOnline, il carrier si appresterebbe ad annunciare le tariffe e il costo di iPhone 3G per i cugini tedeschi. Sulla falsariga di quanto annunciato da O2 in UK T-Mobile venderà l’iPhone 3G ad 1€ per chi sceglierà di sottoscrivere l’abbonamento più costoso [UPDATE: sul sito di T-Mobile sono ancora presenti le vecchie tariffe, valide fino al trenta giugno. Le nuove tariffe sono riassunte in questo comunicato]. Nel frattempo MacRumors segnala la scoperta di un lettore, che ha trovato un riferimento ad una presunta iSight HD all’interno di uno dei file di sistema di Quick Time. E’ in arrivo una nuova webcam made in Cupertino?

Adobe Acrobat 9: ecco i PDF animati.

È risaputo che la tecnologia compie sempre lunghi passi in avanti, ma, Acrobat 9 introduce realmente delle capacità al noto programma di casa Adobe che sinceramente non ci aspettavamo. Adobe Acrobat 9 è il Programma per eccellenza per la creazione dei files PDF ed è sempre in auge nonostante ormai sia alla versione 9.0 . Vediamone le caratteristiche e come verrà distribuito sul mercato.

La prova di TheAppleLounge: custodia iSobre per Macbook Air

Se siete dei felici possessori dell’ultimo notebook nato in casa Apple, cioè del Macbook Air, vi sarete sicuramente ingegnati per acquistare, o perché no, fabbricare una custodia adatta a tale gioiello tecnologico. Se anche voi, come la redazione, rimpiangevate la mitica busta per documenti dalla quale Steve Jobs lo ha estratto a Gennaio per presentarlo, abbiamo trovato ciò che fa per voi. Da iSobre ecco una fantastica custodia per il Macbook Air che riproduce fedelmente la busta per documenti ma è fabbricata in pelle: volete saperne di più? Dopo il salto la nostra prova – recensione.

MBA Cover

La custodia iSobre fotografata su una scrivania del nostro ufficio

La prova di TheAppleLounge. Auricolare bluetooth per iPhone HS850

Uno degli aspetti più criticati (giustamente) di iPhone è la sua implementazione incompleta dei profili bluetooth, che consentono allo stato attuale di utilizzare esclusivamente gli auricolari con la tecnologia di connessione senza fili.

La cosa incredibile è che oltre a non supportare tutti gli altri profili bluetooth, la connessione con gli auricolari non è neppure garantita con tutti i modelli: a parte quello di Apple, gli headset di terze parti non sono tutti riconosciuti correttamente.

iPhone rom: tanti giochi disponibili

Abbiamo scritto più volte che solo con l’arrivo di SDK e con il conseguente sviluppo di giochi dedicati, avremmo finalmente potuto vedere giochi su iPhone; inoltre abbiamo inoltre detto anche che l’arrivo di Java su iPhone avrebbe giovato anch’esso all’arrivo di giochi per il telefono della meletta. Abbiamo omesso però una realtà particolare di giochi: le cosiddette rom. Anche qui c’è dietro lo zampino del DevTeam.