Apple accusa Psystar di aver cancellato delle prove importanti

thepsystarwhores

Nuovo atto nella vicenda Apple vs Psystar. A quanto pare l’azienda creatrice di cloni Mac, oramai, per antonomasia, è stata accusata dalla società di Cupertino di aver distrutto delle prove fondamentali per la causa.

Stando a quanto depositato da Apple la scorsa settimana, Psystar avrebbe violato delle norme federali e un’ordinanza della corte distruggendo alcune prove che deponevano a proprio sfavore, andando a cancellare direttamente il codice del software installato sui computer-cloni venduti che serviva per far avviare Mac OS X su hardware non Apple.

“Defendant, Psystar Corporation, has destroyed relevant evidence that was legally required to preserve. […] Specifically, Psystar has overwritten — i.e. erased — infringing versions of the software code used on computers sold to its customers.”

(“La convenuta, Psystar Corporation, ha distrutto prove cruciali che era legalmente tenuta a conservare. […] Specificatamente, Psystar ha sovrascritto, cioè cancellato, […] il software utilizzato sui computer venduti ai propri clienti”, ndA).

TomTom per iPhone e IQ Routes

tomtom iphone

Tanta è stata l’attesa mondiale dell’applicazione di TomTom per iPhone che, nonostante il periodo vacanziero, i download sembrano voler premiare il lavoro degli sviluppatori. Un buon numero di acquisti unito ad un feedback più che positivo danno maggiore visibilità, se mai ciò fosse necessario, a TomTom per iPhone. Nell’attesa di testare a fondo questa nuova applicazione presente in App Store, vogliamo ingannare l’attesa fornendovi alcuni dettagli su questa versione di TomTom per un telefono cellulare particolare quale è iPhone. Ricordiamo che l’applicazione TomTom per iPhone 3G e iPhone 3GS con le mappe TeleAtlas dell’Europa Occidentale o con la mappa Italia è disponibile in App Store a partire da 69.99 euro. Aiutandoci con le informazioni ufficiali offerte da TomTom Italia, oggi vorremmo fare luce sull’esclusiva funzionalità IQ Routes.

9 settembre: Apple Event senza iTablet

apple_event_lets_rockagain

Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi arrivano nuovi particolari sull’evento iPod di inizio settembre. Secondo John Paczkowski di Digital Daily (blog che fa parte di AllThingsDigital – Wall Street Journal) il giorno scelto da Apple per lo special event dedicato alla musica e agli iPod è mercoledì 9 settembre. Le fonti vicine ad Apple che hanno rivelato questa notizia al giornalista affermano con sicurezza che non ci sarà però alcun riferimento al fantomatico iTablet.

Psystar chiama a testimoniare i dirigenti Apple

Psystar,  il produttore di cloni Mac con sede in Florida al centro del noto caso legale per violazione del copyright di Mac OS X, ha raggiunto un accordo con il board di Apple grazie al quale i suoi avvocati avranno la possibilità di interrogare in veste di “testimoni” alcuni dirigenti dell’azienda di Cupertino, incluso Phil Schiller.
Psystar sembra particolarmente contenta di questo sviluppo tanto da arrivare a chiedere ai “propri supporters”, tramite il proprio blog, di inviare alcune delle domande che vorrebbero rivolgere ai dirigenti Apple. A giudicare dai commenti al post, la risposta dei “supporters” non sembra particolarmente viva. Dopo il salto trovate il calendario delle udienze. Phil Schiller ed altri dirigenti sono già stati ascoltati nei giorni scorsi.

Adobe CS5: PowerPC addio

byebyeppc

Adobe “seguirà le orme di Apple” e abbandonerà la piattaforma PowerPC con la prossima release della sua Creative Suite. L’annuncio è stato dato con largo anticipo rispetto all’uscita della prossima suite in modo che gli utenti sappiano per tempo che sarà necessario pianificare un aggiornamento hardware per aggiornare alla versione 5 della CS. In una nota presente nelle FAQ del supporto per la piattaforma PowerPC di CS 4 si legge che “gli utenti della Creative Suite beneficiano della possibilità di lavorare su hardware e sistemi operativi di ultima generazione” e che “la maggior parte degli utenti di piattaforma PowerPC sono già passati ad utilizzare configurazioni più moderne, il che porta Adobe a sospendere il supporto per i sistemi basati su PowerPC”.

Snow Leopard seed 10A432 agli sviluppatori

Snow Leopard Prowl
Apple ha distribuito la seed 10A432 di Snow Leopard agli sviluppatori. Questa versione preliminare, secondo un buon numero di report congiunti, potrebbe già essere la Golden Master, vale a dire la versione “finale” pronta per la duplicazione sui supporti fisici che verranno messi in commercio.
Se verrà confermato che la seed 10A432 di Snow Leopard è effettivamente la Golden Master, il nuovo sistema operativo di Apple potrebbe arrivare sugli scaffali già prima della fine di questo mese.

La Mela Verde: Apple assume Olivier Sanche

oliviersancheOlivier Sanche (il terzo da sx) ed il suo team

Apple ha assunto Olivier Sanche, dirigente di eBay esperto nello sviluppo e nella gestione di data center eco-sostenibili. L’assunzione di Sanche nella posizione di Director of Global Data Center Operations indica la chiara volontà, da parte di Apple, di impegnarsi seriamente sul fronte del green computing. Olivier Sanche, come riportato da Green Data Center Blog, fonte della notizia, è uno dei massimi esperti del settore ed è noto nell’industria per le proprie posizioni radicali circa la necessità di uno sviluppo eco-sostenibile delle tecnologie informatiche su larga scala.

Apple iTunes e antitrust: DVD Jon diventa protagonista

sf2-14Photo Credits: Cocoia Blog

Jon Lech Johansen, il programmatore norvegese meglio noto come DVD Jon, padre del software doubleTwist, è stato chiamato in causa nel caso noto come Apple iTunes iPod antitrust litigation, vale a dire il procedimento contro il sistema Fair Play che prese il via nel 2005 dalla denuncia dell’utente iTunes Thomas Slattery e che da allora si è “fuso” con altre due cause simili (fonte: wiki).

A DVD Jon è stato inviato un ordine di subpoena che obbliga il programmatore a produrre tutti i documenti che testimonino il suo rapporto con Apple. Gli avvocati dell’accusa vogliono capire a fondo quali rapporti intercorrano fra Johansen e l’azienda di Cupertino in relazione a doubleTwist. Il software di Jon permette agli utenti di sincronizzare moltissimi player MP3 o smartphone con la propria libreria musicale iTunes (comprese le tracce acquistate da iTunes Store), una pratica che Apple impedisce attraverso il sistema Fair Play, ovvero proprio la tecnologia chiamata in causa nel procedimento legale.

iPhone 3GS 8GB in arrivo?

Secondo quanto scrive BoyGeniusReport, Apple potrebbe apprestarsi a lanciare una versione da 8GB di iPhone 3GS che andrebbe ad affiancare, o forse molto più probabilmente a sostituire, l’attuale modello base appartenente alla generazione precedente.

A provare l’imminente novità sarebbero alcune comunicazioni interne di Rogers Canada, l’operatore che distribuisce il melafonino nel paese nordamericano. Nei documenti, come sempre fotografati su schermo in perfetto stile “scatto spia”, si parla di una vera e propria transizione, con conseguente “fine vita” dell’attuale modello entry level.

Apple non sarà al CES, il WSJ ha toppato

Nonostante il Wall Street Journal oggi avesse pubblicato un pezzo in cui si affermava con confidenza esattamente il contrario, Apple non parteciperà all’edizione 2010 del CES (il mega-show dell’elettronica di consumo che si tiene ogni anno a Las Vegas), né tanto meno Steve Jobs terrà un keynote per l’occasione.
I primo a “smascherare” il falso rumor è stato Ryan Block di Engadget, in un curioso scontro di poteri fra vecchia e nuova “stampa” tecnologica.Ve ne abbiamo già accennato ieri in questo post.

Anche Block si trovava a cena con Gary Shapiro, AD di CEA, ovvero l’ente che si occupa della complessa organizzazione dell’evento, assieme ad altri giornalisti. Nessuno ha sentito ciò che Ben Charny del WSJ ha scritto nel suo articolo.

Wall Street Journal vs Engadget: Apple parteciperà al CES 2010 ?

Poche ore fa è rimbalzata la notizia che Apple potrebbe partecipare al CES 2010 (Consumer Electronics Show), uno dei più importanti eventi a livello mondiale dedicati all’Elettronica.

A riferire questa voce è stato il Wall Street Journal e per Apple si tratterebbe della prima volta in assoluto.

L’articolo  del Wall Street Journal rivela anche che Steve Jobs sia stato formalmente invitato al keynote del CES 2010 da Gary Shapiro, presidente del CEA, ma che non abbia ancora accettato o addirittura risposto.

iPhone 3GS con H3G: scorte finite fino a settembre (aggiornato)

Se avete intenzione di comprare un iPhone 3GS con 3 Italia e non siete rientrati nella prima tranche di clienti che è riuscita ad acquistare il nuovo melafonino il 17 luglio o i giorni immediatamente successivi, potreste non riuscire ad averlo prima di settembre.
Le scorte di iPhone 3GS da 16GB e 32GB di 3Italia sono esaurite e i 3Store sono al momento riforniti solamente di iPhone 3G 8GB. Lo scenario che siamo riusciti a tracciare finora sembra essere lo stesso in tutta Italia. Abbiamo contattato numerosi 3Store sparsi per lo stivale, dalla capitale alla provincia, e ci siamo sentiti rispondere sempre allo stesso modo: se ne riparla a settembre.

Suicidio Foxconn: 31.000€ di risarcimento alla famiglia

Quanto vale la vita di un lavoratore cinese? La vita di uno di quei ligi soldatini che con il proprio lavoro, in cambio di uno stipendio che in Europa o negli U.S.A. non esiteremmo a definire “da fame”, permette a noi occidentali di comperare prodotti elettronici all’avanguardia a prezzi che non potrebbero mai essere così bassi se non implicassero una catena di sfruttamento che ci viene tenuta oculatamente nascosta e spesso ignoriamo del tutto?

La domanda dobbiamo porcela, ora che i dirigenti della fabbrica della Foxconn di Shenzen hanno già dato la loro risposta. Alla famiglia di Sun Danyong, il dipendente dell’azienda morto suicida dopo la sparizione di uno dei prototipi di iPhone che gli erano stati affidati, la Foxconn ha corrisposto un risarcimento di 300.000 renminbi, ovvero circa 31.000€. Alla fidanzata del povero Danyong l’azienda ha offerto un Mac in regalo. 

Nuovi particolari sul suicidio del dipendente Foxconn

L’entrata della cosiddetta iPod City, la città-dormitorio di Foxconn a Shenzen

Ci sono novità ed alcune precisazioni sul caso del dipendente Foxconn morto suicida a seguito della presunta scomparsa di un prototipo di iPhone 4G.
Il giovane Sun Danyong non si sarebbe suicidato gettandosi  dalla finestra del proprio appartamento, come riportato ieri da numerose fonti internazionali, ma si sarebbe lanciato dal tetto del dormitorio dell’impianto Foxconn per cui lavorava.
Questo particolare complica notevolmente la posizione di Foxconn, tanto che un addetto alla sicurezza è stato sospeso dalla direzione dell’Hon Hai Group, la holding proprietaria di Foxconn.

Apple investe mezzo miliardo di dollari in memorie flash con Toshiba

Apple continua ad investire, significativamente, in memorie flash NAND cercando di assicurarsi rapporti di fornitura a lungo termine con Toshiba. L’investimento, da 500 milioni di dollari, è stato annunciato ieri e si tratta di un’operazione strategica volta a garantire un sufficiente approvvigionamento di memorie per tutti i dispositivi Apple che utilizzano tale componente (tra cui iPhone, iPod Touch, iPod Nano e iPod Shuffle).

Per stessa ammissione di Tim Cook:

“We view flash as a very key component for us, because as you know we use it so many of our products.”

(“Vediamo le [memorie] flash come un componente chiave per noi dato che, come sapete, le utilizziamo in molti dei nostri prodotti”, ndA)

Perde prototipo di iPhone 4G: dipendente Foxconn si suicida


Sun Danyong, dipendente 25enne della cinese Foxconn, l’azienda cui Apple commissiona ormai da tempo la produzione dei propri device, si è suicidato gettandosi dalla finestra del proprio appartamento al 12° piano. La sua “colpa” sarebbe stata quella di aver perso uno dei 16 prototipi di iPhone 4G che gli erano stati affidati e che il giovane dipendente avrebbe dovuto spedire ad Apple in California.
Alla base del gesto del giovane potrebbero esserci le pressioni psicologiche esercitate dalla dirigenza dell’azienda su tutti coloro che si occupano di prototipi di prodotti ancora top secret.