L’USPTO nega ad Apple il brevetto sul nome “Touch ID”

touchid

Il solito US Patent and Trademark Office, l’USPTO, ha recentemente negato ad Apple la richiesta di brevetto sul nome “Touch ID”, usato per il lettore di impronte digitali presente su iPhone 5s. La motivazione riguarderebbe l’esistenza di un brevetto simile depositato da Kronos Technology. L’USPTO avrebbe comunicato ad Apple la negazione del brevetto in una lettera inviata a Cupertino durante lo scorso mese di Maggio – è Patently Apple ad affermarlo, che ha svelato la comunicazione nelle scorse ore. 

iStick: su Kickstarter, la prima chiavetta USB/Lightning per iOS

e07093256a41fe20541937f1f2fbac81_large

Si chiama iStick, ha raggiunto su Kickstarter più di un milione di dollari, e arriverà sul mercato a partire dal mese prossimo. Si tratta, come avete intuito dal titolo, di una chiavetta che permette di trasferire file tra un computer e un dispositivo iOS dotato di connettore Lightning. Una vera e propria rivoluzione nel campo, che farà felici tutti coloro che hanno sempre lamentato l’assenza di una porta USB sui dispositivi iOS per i trasferimenti rapidi di file. 

NanoBundle 5 vi vende 600$ di software a soli 20$

Schermata 2014-07-16 alle 10.36.52

MacHeist lancia il nuovo NanoBundle, e vi permette di acquistare software dal valore complessivo di 610 dollari alla modifca cifra di 20$. Il bundle include nove software per OS X di cui forse non avrete mai sentito parlare, ma che vale la pena scoprire.

Apple e IBM, nuova partnership per conquistare il settore Enterprise

La nuova partnership fra IBM e Apple nasce da una necessità complementare: Apple ha bisogno dei servizi che IBM è in grado di offrire in ambito di analisi di Big Data e parametri aziendali per garantire una maggiore penetrazione in ambito enterprise; IBM può sfruttare una piattaforma già affermata (e il cui successo all’interno delle maggiori aziende è già solido) per ospitare con soluzioni semplici e integrate i propri servizi.

_MG_8023_v1_5x7x300_JA_f-1

iOS 7 installato sul 90% dei dispositivi. E Android?

iOS 7

Anche ora che ci stiamo avvicinando al rilascio pubblico di iOS 8, la percentuale di adozione di iOS 7 (tradotto: chi ha aggiornato il proprio dispositivo da iOS 6 ad iOS 7) continua a crescere. Come spinti da una specie di riflesso fisiologico, non possiamo restitere dal fare un veloce confronto con il mondo Android.

Swift è una cosa seria, e Apple lancia anche un blog per promuoverlo

swift blog

swift blog

Anche Apple si è data ai blog, per promuovere i propri prodotti. È una cosa nuova e che di certo non si vede spesso in quel di Cupertino, eppure è appena nato il blog ufficiale di Swift, aperto all’interno del sito Apple dedicato agli sviluppatori. Presentato per la prima volta sul palco della WWDC 2014, Swift è il successore del linguaggio Objective-C per iOS e OS X, e offre ai developer nuovi strumenti, più puliti e intuitivi, per lo sviluppo delle loro applicazioni. Il blog sarà focalizzato sullo sviluppo del nuovo linguaggio di programmazione, e non mancheranno consigli e suggerimenti offerti direttamente dagli ingegneri Apple che ci lavorano. 

Reuters attacca Apple sull’accessibilità, ma la Federazione Nazionale dei Ciechi non è affatto d’accordo

apple accessibilità ciechi

apple accessibilità ciechi

Qualche giorno fa c’era un articolo di Reuters che criticava abbastanza duramente la condotta di Apple riguardo l’accessibilità dei propri prodotti, affermando che in fondo non è che si siano impegnati più di tanto, e che la Federazione Nazionale dei Ciechi si fosse già mossa, in passato, in azioni legali contro Cupertino. Mark Riccobono, però, presidente della suddetta Federazione, non ci sta proprio con l’articolo di Reuters, e dice la sua opinione difendendo i molti sforzi dell’azienda di Cupertino nell’andare incontro alle esigenze dei ciechi. 

Tim Cook ed Eddy Cue presenti alla Sun Valley conference

Come ci si aspettava perché presenti nella lista degli invitati, il CEO di Apple Tim Cook ed Eddy Cue sono presenti questa settimana alla Sun Valley conference, nell’Idaho. Qui sotto vi mostriamo alcune foto dei due che vanno un po’ in giro rispondendo alle domande e suggerendo ad alcuni giornalisti con smartphone Samsung di aggiornare il proprio dispositivo. 

iTunes Extra arriva su Apple TV (e ha nuove funzioni su iTunes)

itunes_extras_banner

iTunes Extra è una funzione che permette alle case di produzione cinematografica di creare contenuti aggiuntivi e menu interattivi da abbinare ai film acquistati su iTunes. La feature, disponibile da tempo su iTunes, è stata ritoccata nelle ultime ore con il lancio di iTunes 11.3. Una buona notizia arriva anche per i possessori di Apple TV. iTunes Extra arriva (finalmente) anche sul set-top box di Apple.

Safari aggiornato per sviluppatori su Mavericks e Mountain Lion

safariicon

Apple ha rilasciato da poco un aggiornamento per Safari dedicato agli sviluppatori. L’aggiornamento è riservato alle versioni di Safari per Mavericks (Safari 7.1) e Mountain Lion (Safari 6.2), mentre continua il lavoro per l’ultima versione di Safari su OS X Yosemite (che dovrebbe arrivare su App Store il prossimo autunno).

Apple pubblica il Report Ambientale 2014: emissioni di CO2 calate del 3%, bene le energie rinnovabili

apple report ambientale

apple report ambientale

Nelle scorse ore, Apple ha rilasciato il Report Ambientale relativo al 2014  – lo trovate qui in formato PDF. Il documento, che copre le informazioni relative all’anno fiscale 2013, evidenzia i passi avanti compiuti dall’azienda di Cupertino nel settore dell’ambiente, che è sempre stato a cuore al marchio. Tra le notizie principali di questo report, Apple sottolinea le emissioni di CO2 calate del 3% tra il 2012 e il 2013, segnando la prima volta dal 2009, cioè da quando è iniziato il calcolo di questi lavori, che si registra una diminuzione rispetto all’anno precedente. 

Nuovo profilo di Tim Cook sul WSJ, con dettagli su piani di amministrazione e nuovi prodotti

tim cook apple

tim cook apple

Il The Wall Street Journal ha appena pubblicato un nuovo profilo di Tim Cook, con dettagli su come Apple sia cambiata sotto la sua amministrazione, e soprattutto con confronti con il suo illustre predecessore Steve Jobs. Nonostante gran parte delle informazioni fossero già conosciute, il nuovo profilo ci dà qualche news riguardante le intenzioni del CEO specialmente in ambito di amministrazione e di nuovi prodotti.

Quanto durerà la batteria dei prossimi iPhone?

iPhone 6 mockup

Dire che i nuovi iPhone avranno una batteria più capiente di quella dell’iPhone 5s è come dire che da qui a tre mesi pioverà almeno una volta in tutti i capoluoghi d’Italia: stiamo scoprendo l’acqua calda. La domanda è: di quanto migliorerà effettivamente l’autonomia?

Da Kolob ad iPad mini: la chiesa mormone vi indottrinerà con 32 000 iPad mini

 

Joseph Smith, il 22 settembre 1823, ha trovato nei pressi della sua casa delle tavole. Spinto a scavare dal messaggio di un angelo, nascosta sotto una roccia, Smith ha trovato delle tavole sulle quali era scritto The Book of Mormon, la terza parte della bibbia dopo il vecchio e il nuovo testamento. Ha senso che si torni a parlare di tavole, visto che la chiesa mormone verrà a bussare il vostro campanello impugnando un iPad a partire dal prossimo anno.

Arriva l’orologio di Microsoft: sarà simile a Gear Fit

gearfit-1

Anche Microsoft sarebbe pronta a buttarsi nella mischia dei dispositivi da polso. Dopo l’iWatch di Apple, il Galaxy Gear e gli ultimi dispositivi con Android Wear, l’azienda di Redmond avrebbe intenzione di lanciare la sua soluzione indossabile, compatibile con Windows e iOS.

iWatch: messaggi vocali come punto di forza?

Messaggi iOS 8

Durante la presentazione di iOS 8 abbiamo visto come sarà rivoluzionata l’app Messaggi. Con le nuove funzionalità aggiunte sembra che Apple abbia voluto raggiungere “avversari” quali Facebook Messenger o Whatsapp, ma forse si sta preparando a qualcosa di più innovativo.

Apple presenta ufficialmente (ma in sordina) verifica ID in 2 passaggi

iCloud

Brutte notizie per gli iStalker: a quanto pare Apple sta mettendo a punto un sistema di verifica dell’Apple ID in due passaggi, vale a dire che non basterà più conoscere soltanto l’indirizzo email e la password di un utente, ma sarà necessario anche avere a portata di mano un suo dispositivo per accedere ai suoi dati su iCloud.

Google compra Songza, servizio di streaming musicale

google songza

google songza

Nonostante non ci sia alcun dubbio sulla diffusione immensa di Android, che ad oggi conta circa un miliardo di dispositivi attivi, Google Music non è mai riuscito a decollare. E uno dei motivi è sicuramente da ricercare nell’esplosione dei nuovi servizi di streaming musicale, uno tra tutti Spotify, che in questo periodo stanno dominando il mercato. Apple, dalla sua, sembra non volersene certo stare con le mani in mano, e proprio per questo poco tempo fa ha acquisito Beats Electronics per tre miliardi di dollari. Non sappiamo ancora cosa ne farà, e come cambierà il mondo musicale di Apple, ma non è di certo un’acquisizione da sottovalutare. E, anche se con un po’ di ritardo, pare che anche Google abbia deciso di smuovere qualcosa: la compagnia di Mountain View ha infatti appena acquisito Songza.

Come farà l’app Immagini di Yosemite a sostituire iPhoto e Aperture?

immagini os x yosemite

immagini os x yosemite

Come abbiamo già scritto, in OS X Yosemite saremo costretti a dire addio a iPhoto ed Aperture, due dei software di editing e organizzazione fotografica più noti di Apple. Farewell iPhoto e Aperture, siete stati grandi amici, a volte. Altre volte no. Io ad esempio ho aperto iPhoto solo una volta, collegando l’iPhone al Mac quando ancora non ne avevo disattivato l’avvio automatico, per poi dimenticarlo per sempre. Ad ogni modo, non siamo qui per salutare con le lacrime agli occhi i due software che ci lasciano, ma per parlare di ciò che effettivamente andrà a sostituirli su OS X Yosemite: l’applicazione Immagini. È stata Apple stessa a parlare di questa “sostituzione”, andando di fatto ad incuriosire il pubblico, che, in modo più che lecito, ha cominciato a farsi una semplice domanda: come faranno a sostituire i complessi strumenti professionali di Aperture?
Già, come faranno?

Apple estende il programma CarPlay a FCA e Mazda

Nuove case automobilistiche si sono aggiunte in data odierna ai partner ufficiali del programma CarPlay di Apple, vale a dire Mazda e molti dei marchi facenti parte della FCA, Fiat Chrysler Automobiles, tra cui: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Jeep e Ram.

CarPlay

La notizia giunge a pochi giorni di distanza dall’annuncio da parte di Audi di essere al lavoro per integrare CarPlay sulle proprie auto a partire dal 2015.