Se seguite il mondo dell’informatica, e se state leggendo questo articolo probabilmente lo seguite, allora conoscete AnandTech. Il portale, fondato nel 1997 da Anand Lal Shimpi, ha negli anni guadagnato la fama di perfetta fonte di informazioni per tutto quello che riguarda l’interno dei nuovi hardware: si è cominciato con recensioni e analisi di schede madre, CPU e schede video, fino ad arrivare a dispositivi interi come laptop, Mac, smartphone, tablet e qualsiasi altra cosa del settore.
Bene: oggi grazie ad un rappresentante Apple sappiamo che il fondatore ed editore del sito, il già citato Shimpi, è stato assunto proprio da Cupertino, e non abbiamo la minima idea di cosa vada a farci.
News
Bug di Find My iPhone alla base del leak di foto delle celebrity?
L’ipotesi avanzata da The Next Web, finora la più credibile,è che non ci sia stato alcun leak generalizzato su iCloud. Gli hacker potrebbero aver sfruttato un bug minore di Find My iPhone – già patchato da Apple – per praticare un attacco del tipo “forza bruta” sugli account delle celebrità coinvolte. La pessima qualità delle password impostate dalle star potrebbe aver fatto il resto.
Jennifer Lawrence nuda, le foto rubate su iCloud o Dropbox
Tutto è cominciato ieri pomeriggio, quando un utente di 4chan, nota message board anonima, ha iniziato a diffondere immagini di nudo di famose attrici e starlet americane. Jennifer Lawrence, la star della serie Hunger Games e premio oscar come miglior attrice per “Il lato positivo”, è probabilmente il nome più noto al pubblico globale, ma la lista delle V.I.P. coinvolte è molto lunga.
Le foto verrebbero tutte dagli account iCloud delle celebrity, ma non è ancora chiaro come sia avvenuto il leak.
Re/code conferma: niente iWatch prima del 2015
Mancano ormai pochi giorni all’evento Apple del 9 settembre, durante il quale verranno presumibilmente presentati il nuovo iPhone 6 ed iWatch, che però non arriverà sul mercato prima dei primi mesi del 2015.
Il nostro Camillo si era già lanciato in un’approfondita analisi basata sullo storico dei lanci di vecchi prodotti, giungendo alle medesime conclusioni; ora che John Paczkowski di Re/code si è espresso, restano davvero pochi dubbi sul destino del wearable.
NFC sul nuovo iPhone: conferme in foto
I rumors lo avevano anticipato: sul prossimo iPhone 6 presentato il 9 settembre ci sarà il protocollo NFC. Ora anche la foto di presunte componenti logiche del nuovo iPhone sembrano confermarlo.
Apple costruisce un edificio di tre piani per la presentazione di iWatch
Apple ha da poco rilasciato gli inviti per l’evento del 9 settembre durante il quale sarà presentata la nuova generazione di iPhone. Ma è possibile che a Cupertino ci sia molto altro che bolle in pentola (iWatch, ad esempio). A farcelo sospettare non sono solo le voci giunte alle orecchie del sempre affidabile Re\Code e il testo dell’invito, ma anche una struttura a tre piani che Apple sta costruendo al Flint Center for Performing Arts, dove si terrà l’evento.
Due nuovi smartwatch presentati da LG e Samsung
Mentre continuano le indiscrezioni e i rumors su iWatch (ieri avevamo scritto circa una sua presentazione nel prossimo mese), le aziende concorrenti di Apple non vogliono lasciarsi sottrarre questa potenziale fetta di mercato e son corse ai ripari.
L’iWatch di Apple sarà svelato a Settembre. Lo dice Re/code.
Lo scorso Giugno si ipotizzava che Apple stesse pensando di organizzare un evento a Ottobre per presentare un dispositivo indossabile, l’iWatch di cui si parla tanto. A dirlo era John Paczkowski di Re/code, che oggi torna sull’argomento sottolineando come, esattamente come volevano i dubbi che aveva avanzato in quell’occasione, le cose siano cambiate. A quanto pare, infatti, Apple starebbe pensando di rivelare il suo dispositivo indossabile insieme ai nuovi iPhone, che, anche se non c’è ancora una conferma ufficiale, dovrebbero essere svelati il 9 Settembre prossimo. E se ricordate era stato lo stesso John Gruber sul suo Daring Fireball, qualche tempo fa, a parlare di un reveal di iWatch il prossimo mese, liquidando poi la cosa come un semplice scherzo…
Mailbox per Mac apre una beta al pubblico (e noi vi regaliamo 6 accessi)
Dopo il grande successo ottenuto da Mailbox su iOS e Android, è naturale che l’applicazione stia per arrivare anche su OS X. Il client di posta elettronica più amato (dopo la morte di Sparrow) può ora essere provato con una beta pubblica. Noi vi diamo una anteprima del programma, e regaliamo qualche chiave di accesso per la beta.
Nuovo MacBook da 12”: arriva a cavallo tra il 2014 e il 2015
Apple lancerà un nuovo MacBook a cavallo tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo. La notizia sembra ormai cosa certa, e in queste ore è arrivata anche la conferma della (non sempre affidabile) fonte asiatica Digitimes. Secondo quanto riportato dalla testata, Apple avrebbe già avviato una produzione su piccola scala per verificare i pezzi e il processo produttivo, mentre il computer dovrebbe arrivare negli Apple Retail Store entro la fine dell’anno o, al più tardi, nei primi mesi del 2015.
Niente più funzionalità CloudKit per le vecchie beta di Yosemite e iOS 8
Apple ha appena inviato una email agli sviluppatori informandoli del fatto che alcune vecchie beta di OS X Yosemite e iOS 8, nello specifico le beta 4 e quelle più vecchie, non supporteranno più le funzionalità CloudKit come MailDrop, Libreria Foto iCloud o iCloud Drive. Il motivo non è stato spiegato ufficialmente, ma è probabilmente dovuto all’avvicinarsi del rilascio pubblico dei due sistemi operativi e alla conseguente messa offline di un vecchio server su cui si poggiavano le beta.
California: il “kill switch” per gli smartphone diventa legge
La California è diventata il primo stato che richiede che in ogni smartphone venduto sia incluso un software di sicurezza contro i furti, abilitato di default. È Jerry Brown, governatore dello stato, a decidere la cosa lunedì scorso. Il “kill switch“, questo il nome con cui ci si riferisce alla misura di sicurezza in questione, consente a un utente di bloccare il suo smartphone in caso di furto, rendendolo di fatto inutilizzabile.
A Maggio ci aveva già pensato il Minnesota a fare una cosa simile, ma, a differenza della California, la legge lì non richiedeva che la funzionalità fosse attivata di default – una distinzione che viene sottolineata più volte da coloro i quali appoggiano la cosa in California.
Phosphorus: è questo il successore dell’M7?
Come ogni lunedì, e come quasi ogni giorno da un po’ di tempo, ecco nuove indiscrezioni sul nuovo smartphone Apple, che questa volta riguardano le parti interne. Secondo GeekBar, fonte di cui vi abbiamo già parlato raccontandovi dei possibili 128 GB di storage per iPhone 6, Apple starebbe lavorando, in modo abbastanza prevedibile, ad un successore per il co-processore M7 da montare sul nuovo smartphone (o più probabilmente ci ha già lavorato un po’ di tempo fa, data la vicinanza all’uscita del dispositivo). In questo ultimo report vengono mostrate alcune schermate che mostrerebbe proprio la struttura di questo nuovo chip, chiamato internamente “Phosporus”.
Samsung e il suo #IceBucketChallenge con S5
Mentre il mondo si divide tra entusiasti e critici dell’ #IceBucketChallenge, ovvero la “secchiata d’acqua gelata” per combattere la SLA diventata virale grazie a personaggi famosi, Samsung ha deciso di cogliere la palla al balzo e di proporre un suo “challenge” promozionale. Ovviamente, con davvero poco stile, come già avvenuto in molte altre campagne pubblicitarie.
Xiaomi copia iPhone e iOS 7
Si può accusare Xiaomi di avere copiato spudoramente iOS 7, iOS 8 e iPhone per l’interfaccia grafica e le forme del suo ultimo telefono? Lo lasciamo decidere a voi, guardando queste immagini comparative.
Un video mostra il nuovo cavo Lightning con USB a doppio verso
Uno dei maggiori grattacapi legato ai connettori USB riguarda la loro corretta orientazione. Quante volte vi sarà capitato di cercare di infilare un cavo senza riuscire a trovarne la corretta orientazione se non dopo diversi tentativi? Apple sta cercando di risolvere il problema (come ha fatto il conettore Dock su iPhone) creando un connettore Lightning che monta all’estremo opposto un cavo USB che può essere collegato ad una qualsiasi presa in entrambe le direzioni. Un nuovo video mostra questo cavo all’opera.