Mac Pro, unboxing e primi benchmark

A poco più di una settimana dall’uscita dei nuovi modelli di Mac Pro, arrivano anche le prime foto dell’unboxing e i primi benchmark per saggiarne le potenzialità.

Le foto appartengono all’utente WonderSausage che, sul proprio album di Flickr, ha pubblicato una nutrita gallery fotografica del suo Mac Pro equipaggiato con CPU Intel 2.93GHz Quad-Core, 6 GB di RAM e addirittura la scheda grafica ATI Radeon HD 4870.

iFixit, come avere un Mac mini con 1TB di hard disk

iFixit, il noto sito di “smonta e rimonta”, è riuscito ad aprire il nuovo Mac Mini di Apple e a migliorarlo, aggiungedogli due hard disk da 500 GB, per 1TB di spazio di archiviazione in totale (al momento, il Mac mini è venduto con un hard disk da 120 GB).

Il tutto con l’ausilio di un cacciavite Philips #0 incluso, tra l’altro, nel Mac mini 1TB Upgrade KIT che, tradotto in altri termini, altro non è se un kit contenente tutto quello che vi occorre per “pimpare” il piccolo di casa Apple; il kit comprende, ovviamente, i due hard disk SATA da 5400 rpm (ognuno con una capacità di 500 GB), i cavi necessari, il cacciavite Philips e una leva per sollevare la copertura superiore del Mac mini. Il processo prevede anche l’utilizzo di un saldatore (non incluso nel kit), ed è catalogato come “Molto difficile”, ma il sito mette a disposizione una pratica guida per i più esperti. Vediamo qualche dettaglio della procedura.

Genius Lounge: Airport, Time Capsule e le nuove funzioni

Federico ci chiede:

Con l’introduzione degli aggiornamenti per Airport e Time Capsule mi è sorto un dubbio: i miei computer che utilizzano il network connesso ad un Router Alice (a volte contemporaneamente) hanno però tutti diverse velocità in wi-fi: un iMac G4(802.11/b), un G5, un iPhone 2G (802.11/g) e per finire un MacBook Pro(802.11/n). Quindi se è collegato il G4 mi vanno tutti ad 11 Mbps?
E poi, non esiste un modo per introdurre (via software) la gestione Dual Band anche nella precedenti Airport Extreme, visto che di base, hanno tutte la possibilità di selezionare la banda di frequenze su cui operare?

Federico ci da l’occasione di fare un po’ di chiarezza sulla questione. Procediamo con ordine.

Ecco il firmware 7.4.1 per Airport e TimeCapsule: Remote File Access per tutti

Come previsto dai rumors che si erano diffusi nei giorni scorsi, Apple ha rilasciato oggi l’update 7.4.1 del firmware di Airport Extreme e Time Capsule. Questo aggiornamento abilita la funzione Remote File Access anche sulle precedenti versioni di Time Capsule e Airport Extreme. Remote File Access permette agli utenti MobileMe di utilizzare Time Capsule o un disco esterno collegato alla Airport Extreme come una sorta di iDisk fisico a cui è possibile accedere da dovunque attraverso un proprio computer accoppiato all’account. Le due nuove funzioni Rete Guest e Dual Band non possono essere abilitate sulle vecchie Airport e Time Capsule perché necessitano di hardware aggiuntivo.

Firmware 7.4.1, condivisione via Mobile Me anche per le altre basi wi-fi?

Le nuove basi wi-fi presentate da Apple Martedì, portano con loro numerose novità: tanto per cominciare, sia Airport Extreme che Time Capsule vantano ora la dual band, ovvero entrambe possono trasmettere contemporaneamente su frequenze a 2,4 GHz che a 5 GHz. In sostanza, tutti i vostri dispositivi Wi-Fi avranno le prestazioni più veloci possibili e il miglior raggio d’azione nello stesso momento.

In più, tramite Uility AirPort, potrete creare una rete wi-fi “Guest” per i vostri ospiti, permettendogli di condividere la vostra connessione ad internet senza che dobbiate condividere anche la vostra password o dargli pieno accesso alla Rete. Buone nuove anche per i clienti MobileMe (il noto servizio “in the cloud” di Apple) che potranno finalmente avere accesso ai propri documenti archiviati su Time Capsule (o altri hard disk connessi via AirPort Extreme) dal web, in qualunque momento e da qualunque luogo.

ColcaSac: originale custodia per MacBook. Recensione

I nuovi MacBook rappresentano l’essenza di Apple, ovvero quella di fornire il miglior prodotto che la tecnologia attuale è in grado di sviluppare: si spiegano così le scelte dei materiali di fabbricazione, i processi di fabbricazione stessa e il sapiente mix dei componenti interni. Quando si acquista un MacBook (“liscio”, “Air” o “Pro”) si compie una scelta importante: si sceglie di acquistare un prodotto costoso ma rispondente ai nostri “difficili” standard qualitativi.

Personalmente, anche per la scelta di una custodia per il mio MacBook, applico gli stessi “difficili” standard qualitativi, oltre a voler “un qualcosa di diverso“. Abbandonate tutte le “normali custodie“, mi sono rivolto a ColcaSac: una custodia davvero diversa e di qualità. Parola di MacBook felice.

Nuovo iMac 20″: iFixit lo ha già smontato

E’ ormai una tradizione consolidata che segue ogni aggiornamento di hardware da parte di Apple: gli smanettoni di iFixit hanno già allungato le mani sul nuovo iMac 20″ con processore NVIDIA presentato martedì scorso. Ieri MacMiniColo.net aveva provveduto a pubblicare le foto dello “smantellamento” del nuovo Mac mini scoprendo, senza sorpresa, solo alcune piccole modifiche di configurazione.

Non è andata troppo diversamente durante lo smontaggio dell’iMac operato di iFixit. Le procedure per disassemblare l’all-in-one non cambiano rispetto alla generazione precedente. Una volta rimossa la RAM, sono già finite le operazioni consentite da Apple all’utente, mentre per arrivare al cuore del sistema i tecnici devono prima “suggere via” lo schermo con due ventose e poi rimuovere il monitor LCD (galleria dopo il salto).

Mac mini, aperto e smontato da MacMiniColo

MacMiniColo.net è un’azienda di server colocation che utilizza da sempre il Mac mini per offrire i propri servizi agli utenti. Tempo fa MacMiniColo era salita agli onori della cronaca Apple perché aveva pubblicato un report sullo “Stato del Mac mini”. In un periodo in cui tutti davano il piccoletto per spacciato, l’azienda di Las Vegas andò controcorrente, sostenendo che Apple non avrebbe pensionato il mini. A parte una piccola imprecisione, la previsione di MacMiniColo si è rivelata quanto mai azzeccata anche nell’ipotizzare le novità tecniche che sarebbero state implementate da Apple.

Non è una gran sorpresa scoprire che oggi, ad un solo giorno dal lancio del nuovo computer, è proprio MacMinicolo a proporci le prime foto dell’unboxing e dello smontaggio del nuovo MacMini. Nessuna novità di rilievo, a parte i cambiamenti già noti. Fa piacere vedere che l’adattatore Mini DVI – DVI è incluso nella confezione. Una piccola curiosità: la foto sul retro della scatola (per altro la stessa che era trapelata lunedì) mostra 9 aperture di areazione mentre in realtà sul retro del computer “reale” se ne trovano 10. Gallery dopo il salto.

Nuovi Mac mini, convenienti o morenti? Un sondaggio


Apple, dopo più di un anno e mezzo di attesa, ha finalmente deciso di aggiornare i Mac mini. Chi si aspettava un completo restyling, però, è rimasto deluso.  Niente Mac mini Unibody, per così dire, ma solamente un aggiornamento della dotazione interna. Ciò che ha suscitato maggiore stupore è però l’aumento del prezzo nell’area € e in Gran Bretagna ( il prezzo della versione U.S.A. è rimasto invariato) con tanto di ri-parificazione con l’importo in dollari dopo l’abbassamento del prezzo avvenuto mesi addietro. Scelta azzardata o necessità legata ai costi affrontati per la progettazione di questo aggiornamento? Voi che ne pensate? Di seguito un sondaggio. Dopo il salto una breve analisi. Non dimenticate di dire la vostra nei commenti!

[poll id=”9″]

Ecco i nuovi iMac e Mac mini (Aggiornato)

Dopo una lunghissima attesa fatta di continui rumors e indiscrezioni, Apple ha finalmente aggiornato la propria gamma desktop introducendo i nuovi iMac e Mac mini early 2009. Le caratteristiche rispecchiano quanto era trapelato nelle scorse ore e la parte del leone la fanno i Chipset NVIDIA che dopo il debutto sulla linea MacBook adesso arrivano anche sulla scrivania. Rimarranno delusi coloro che speravano in un totale restyling, dato che gli aggiornamenti odierni introducono solamente alcune novità sotto il cofano. Il Mac mini non ha subito inoltre l’abbassamento di prezzo ipotizzato.

Apple lancia il nuovo Mac Pro: potenza a 8-core! (Aggiornato)

Le ipotesi trapelate in mattinata e nei giorni scorsi si sono rivelate esatte. Apple ha lanciato oggi due nuovi modelli di Mac Pro. Il bestione professional di Cupertino non veniva aggiornato dal gennaio scorso. Anche in questo caso, come avvenuto per iMac e Mac mini, nessuna novità estetica. Le migliorie sono tutte all’interno, dove trovano posto i nuovi processori Intel Xeon Quad-Core con tecnologia Nehalem e una nuova configurazione grafica. Tutti i dettagli dopo il salto.

Mac Pro in arrivo e calo di prezzo per i Mac mini?

Era da un po’ di tempo che non si vedeva una tempesta di rumors come quella che ha investito il Mac Web nelle ultime ore. Si fa sempre più consistente l’ipotesi un aggiornamento odierno per tutta la gamma desktop di Apple. Se “a corredo” potrebbero subire un gradito upgrade anche Airport Extreme e Time Capsule, le ultime news arrivano dal fronte Mac Pro. Il bestione di Apple, che non riceve un aggiornamento da gennaio 2008, potrebbe essere disponibile da oggi in due nuove configurazioni. I Mac mini, pur ricevendo unicamente un “restauro” interno, potrebbero però calare di prezzo.

Disponibili Battery Update 1.4 per MacBook; camera RAW Update 2.5

Apple ha rilasciato un battery update (1.4) per alcuni i modelli di MacBook venduti dalla fine del 2006 ad oggi. L’update serve a migliorare l’abilità del computer di mantenere la carica della batteria quando il sistema viene spento e non più utilizzato per un periodo piuttosto lungo. E’ disponibile anche l’aggiornamento di compatibilità con i formati RAW di alcune nuove fotocamere. Dettagli dopo il salto.

In arrivo nuove Time Capsule e AirPort Extreme?

Stando a quanto riportato da AppleInsider, la Commissione Comunicazioni Federali (nota in America con il nome di Federal Communications Commission o, più brevemente, FCC), che si occupa di vagliare tutti gli usi dello spettro radio per scopi non governativi negli Stati Uniti, in settimana avrebbe approvato la documentazione fornita da Apple (a Gennaio e ad Agosto dello scorso anno) relativa a nuovi modelli di AirPort Extreme e di Time Capsule.

Gli indizi relativi a questi nuovi prodotti erano già numerosi, e l’approvazione da parte dell’FCC non fa altro che suffragare tale tesi; le scorte di AirPort Extreme, ad esempio, erano già agli sgoccioli, soprattutto in diversi Paesi Europei (tra cui l’Italia, la Francia e la Germania).

Nuovi Mac mini, foto del packaging; in arrivo oggi con gli iMac?

Gli ultimi rumors relativi al rinnovo della gamma desktop di Apple indicavano la possibilità di un evento dedicato ad iMac, Mac mini e Mac Pro programmato per il 24 marzo. Le indiscrezioni trapelate nelle ultime ore sembrano contraddire almeno in parte quel report. Il sito olandese OneMoreThing.nl ha diffuso nel tardo pomeriggio un’immagine che mostrerebbe in anteprima il packaging del nuovo Mac mini. Il medesimo sito, supportato nell’ipotesi anche da HardMac, sostiene inoltre che i nuovi iMac e Mac mini vedranno la luce quest’oggi.

In arrivo nuova licenza per il Blu-Ray; presto sui Mac?

La licenza per l’implementazione del Blu-Ray da parte dei produttori di computer si appresta a diventare più semplice e soprattutto meno costosa. A partire da metà 2009 Sony, Panasonic e Philips daranno vita ad una società unica che avrà il compito di gestire la concessione delle licenze in maniera diretta e semplificata. L’obbiettivo è quello di rendere molto più lineare il processo di acquisizione della tecnologia da parte delle aziende interessate. La complessità del meccanismo di “licensing” era stata addotta da Steve Jobs come una delle principali cause che tuttora tengono lontani i lettori Blu-Ray dai Mac. Alla luce di questa novità ci vedremo dunque un ripensamento da parte di Cupertino? Non è assolutamente scontato.

MacBook Air con cerniera rotta: Apple rifiuta la garanzia?

Sono sempre di più le persone che nei forum oltreoceano si lamentano della rottura della cerniera di sostegno dello schermo del proprio MacBook Air: il continuo sollecitamento di apertura e chiusura dello schermo, a lungo andare, provocherebbe un insolito cedimento del meccanismo, rendendo nei casi peggiori l’ultra-leggero di Apple davvero inutilizzabile. Il MacBook Air è il notebook ultra-portatile di Apple che, nei piani di Cupertino, dovrebbe essere il diretto concorrente dei netbook per coloro che non vogliono scendere a troppi compromessi per il lavoro “mobile” (prezzo permettendo): proprio per l’idea di “lavoro ovunque” dovrebbe essere il più solido possibile.

Purtroppo non è così e coloro che hanno inviato il proprio MacBook Air per essere riparato in garanzia si sono sentiti dire che l’intervento non sarebbe stato compreso dalla AppleCare e il suo costo sarebbe arrivato fino a circa 900 Dollari: praticamente quasi il prezzo, sempre che si riesca a reperirlo, di un MacBook Air di prima generazione nuovo.

Nuovi iMac NVIDIA in arrivo?

UPDATE. Se sei arrivato da Google cercando “nuovi iMac”: gli iMac sono usciti martedì 3 Marzo. Qui tutte le informazioni: Nuovi iMac NVIDIA. E non dimenticare di iscriverti al feed di TheAppleLounge!

I rumors cominciano a farsi particolarmente insistenti: i nuovi iMac potrebbero fare il proprio debutto già dalla prossima settimana. Ad indicare l’arrivo della tanto attesa revisione per l’all-in-one di Cupertino sarebbe, secondo MacRumors, il classico indicatore: i rivenditori stanno esaurendo le scorte e i re-stock tardano ad arrivare. Un’anonima fonte ha inoltre fatto pervenire un’immagine del copy (dopo il salto) che accompagnerà i nuovi iMac, da cui si evince la presenza delle schede grafiche NVIDIA. Allo stesso tempo Apple avrebbe autorizzato i rappresentanti educational ad abbassare i prezzi sui modelli di iMac attuali. L’analista Shaw Wu della nota firm Kaufman Bros, però, non è d’accordo.