Pesci d’aprile su TAL e nel Web

Come ormai si sono già accorti molti dei nostri lettori, su TAL abbiamo tentato di mettere paura a tutti i Mac User con la storia di OSX32.Peix.14.es, il presunto virus per Mac OS X e Linux che infetta le reti. Si trattava, ovviamente, di un pesce d’aprile. Non siamo andati fino in fondo e abbiamo subito svelato l’arcano in maniera implicita a fondo articolo, ma qualcuno c’è cascato comunque.

Molti dettagli della storia lasciavano intuire da subito la natura del post, a partire dal nome del virus che conteneva la parola peixes (pesce in portoghese) e la data, “14”. Altri particolari sono invece reali: Charlie Miller è davvero un esperto di sicurezza, anche se non ha mai rilasciato quella dichiarazione, e a Stanford il dipartimento di Computer Science ha sede per davvero nel William Gates building.

Come era logico aspettarsi, non siamo stati gli unici ad aver messo su il classico pesce. Ecco una rapida carrellata dei migliori April Fools scovati in giro per il Mac Web e oltre.

Pandora Box, risparmiare sulle applicazioni per iPhone

Nome: PandoraBox 1.0
Categoria: Produttività – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 28/03/2009 – Piattaforma: iPhone – iPod touch (firmware 2.0)

Ricordate l’applicazione App Sniper che vi abbiamo presentato qualche tempo fa? Vi rinfresco la memoria: era un’utility per tracciare tutte le applicazioni in sconto presenti su App Store e in grado di monitorare quelle di nostro interesse per controllare se subiscono una variazione, si spera sempre al ribasso, di prezzo.

App Sniper ha però un piccolo difetto: il prezzo, che per quanto sia di soli 79 centesimi, presto recuperati grazie alle funzionalità dell’applicazione, fa storcere il naso ai più, diciamo, accorti di noi amanti delle applicazioni freeware (per principio o taccagneria, vedete voi). Ebbene, se volete risparmiare anche quegli ultimi 79 centesimi, Pandora Box è l’applicazione che fa per voi.

Brushes: dipingere con iPhone e iPod touch

Nome: Brushes 1.1
Categoria: Intrattenimento – Licenza: 3.99 Euro
Data di rilascio: 18/02/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Qualche giorno fa, sfogliando virtualmente il Corriere della Sera online, mi sono imbattuto in una galleria fotografica davvero particolare: un artista, grazie al suo fido iPhone, ha creato alcune immagini davvero suggestive, simili a dipinti, partendo da fotografie scattate proprio con il melafonino. Incuriosito ho contattato lo sviluppatore che mi ha introdotto a Brushes per iPhone e iPod touch, una App con cui i dispositivi touch di Apple diventano delle tele e le nostre dita i pennelli. Un prodotto emozionante, un’applicazione da provare soprattutto da parte di coloro che, come me, non avrebbero mai pensato di poter “dipingere”, anche virtualmente. Come ogni buon artista, però, evito di mostrarvi le mie opere e ho optato per quelle di Jorge Colombo grazie al quale ho conosciuto Brushes per iPhone e iPod touch.

Snow Leopard, ecco la roadmap prima del rilascio ufficiale

Finalmente iniziano a trapelare informazioni importanti riguardo il rilascio di Snow Leopard (l’attesissima nuova versione del sistema operativo di Cupertino). Finora, infatti, nonostante le innumerevoli indiscrezioni e i rumors che si sono susseguiti, nessuno poteva confermare con certezza la data di rilascio ufficiale per questo Mac OS X (versione 10.6).

AppleInsider, addirittura, ci fornisce una roadmap delle varie build che si susseguiranno (spiegando anche le modifiche apportate in ogni versione) fino al rilascio del software. Maggiori informazioni dopo il salto.

iPhone OS 3.0: Beta 2 disponibile

Continua senza sosta apparente la roadmap prevista da Apple per il nuovo firmware iPhone OS 3.0: come annunciato da BigBoss (in realtà già si conosceva questo meccanismo per via dell’esperienza precedente con le beta del firmware 2.0) la precedente beta è stata sostituita prima della sua scadenza. Gli sviluppatori si ritrovano così tra le mani un nuovo firmware sotto vari aspetti (proprio grazie alle loro preziose segnalazioni) per poter sviluppare le future App nella maniera migliore. Tutti coloro che hanno installato la prima versione Beta dell’iPhone OS 3.0 senza averne i requisiti (ovvero senza essere developers ufficiali), sono ora costretti a cercare “in luoghi oscuri” il nuovo iPhone OS 3.0 Beta 2 per poter continuare a utilizzare il proprio melafonino.

Scopriamo i primi dettagli che sono trapelati.

Scoperto un nuovo virus per Mac OS X e server Linux

Il momento che tutti temevamo è giunto: è stato individuato il primo virus per Mac OS X Leopard. Stavolta non si tratta del solito trojan o di un malware di scarsa importanza. La notizia ha già fatto il giro del Mac Web e non ci vorrà molto perché anche i media mainstream facciano la loro parte e la diffondano ulteriormente. Il worm in questione, denominato OSX32.peix.14.es mette in serio pericolo le reti che fanno capo ad un server Linux e a cui sia connesso almeno un computer Apple.

E’ allarme rosso nella stragrande maggioranza delle università americane, mentre si vocifera che a Cupertino si stiano preparando per un annuncio ufficiale alla stampa da parte di uno dei massimi dirigenti (Tim Cook o Phil Schiller) per mettere un freno allo tsunami mediatico che investirà Apple nelle prossime ore. Dopo il salto ulteriori dettagli tecnici su OSX32.peix.14.es e un piccolo trucco (ma è solo un palliativo) per difendere il proprio Mac.

NeoOffice 3 disponibile per il download

La nuova versione 3 di NeoOffice è disponibile per il download dal sito ufficiale. NeoOffice è una suite open source gratuita di applicativi per ufficio alternativa ad iWork e Microsoft Office, nativa per Mac e sviluppata a partire dal codice di OpenOffice. Rispetto a quest’ultima suite open source, il nuovo NeoOffice 3 implementa alcune funzioni ulteriori (dettagli dopo il salto) ma manca del supporto all’Accesso Universale. Prima del download gli utenti sono invitati a fare una piccola donazione (non obbligatoria) per aiutare gli sviluppatori a portare avanti il progetto.

App Store e pirateria: quali cifre?

Il fenomeno delle applicazioni crackate e distribuite illegalmente tramite internet sta assumendo delle proporzioni di tutto rispetto (se così si può dire): ormai il venti percento delle applicazioni che sono installate sugli iPhone di tutto il mondo provengono dall’oscuro mondo della pirateria informatica.

Attualmente l’App Store offre circa 25.000 applicazioni a pagamento e Medialets, una società che si occupa di analisi di mercato su piattaforma mobile (specificatamente iPhone e Android), ha stimato che almeno 5.000 sono state immesse nei circuiti della pirateria. Molte di queste sono state tracciate con un rapporto di 100 applicazioni piratate per copia venduta.

iPhone OS 3.0: Safari sarà più sicuro

Passano i giorni e arrivano sempre nuove “features” del recente iPhone OS 3.0: un firmware che, a differenza del precedente, punta a rivoluzionare in maniera sempre più profonda il rapporto pieno di compromessi che gli utenti del melafonino conoscono ormai più che bene. La nuova indiscrezione che è trapelata, grazie a coloro che per nobili fini possono testare il nuovo iPhone OS 3.0, riguarda ancora una volta Safari: l’unico browser web di cui iPhone e iPod touch sono dotati. Questa volta non si parla di prestazioni sopra la media (e anche sopra ogni aspettativa di noi “addetti ai lavori”) ma di sicurezza. In un mondo informatico in cui “la truffa è dietro l’angolo”, anche Safari per iPhone e iPod touch vuole farci da paladino. Interessante vero?

Skype: telefonare Voip con iPhone e iPod touch

Nome: Skype 1.0.1
Categoria: Social Network – Licenza: Gratuita
Data di rilascio: 23/03/2009 – Piattaforma: iPhone- iPod touch

Finalmente è arrivato: permettetemi lo sfogo. Skype è uno di quei pochi e semplici programmi che sono riusciti a cambiare le abitudini di migliaia di persone nel mondo creando una grande comunità (qualcuno parla addirittura di una “Skype Generation“, ma personalmente non oso così tanto). Bene, ora che finalmente Skype è entrato dalla porta principale di App Store è possibile affermare che con iPhone e iPod touch è possibile telefonare a tutti i nostri contatti Skype con una qualità “sensibilmente migliore”.

Noi abbiamo passato la mattinata redazionale a telefonarci e a provare le varie “features” che Skype per iPhone e iPod touch offre: è davvero un altro pianeta rispetto alle altre App che permettono di telefonare Voip?

Tips Lounge: file zip protetti con il terminale

Ci sono diversi metodi per proteggere un file o una directory da occhi indiscreti sul vostro Mac. Uno dei più comuni è quello di creare un DMG protetto da password con Disk Utility. Se però volete proteggere i vostri contenuti in un file zip anziché in un volume, la strada da percorrere è un’altra e passa per il terminale. Non si tratta ovviamente di una codifica in grado di proteggere segreti militari o progetti supersegreti, ma è più che sufficiente per nascondere files o cartelle che volete tenere lontano dalla curiosità di un familiare o di un collega di lavoro.

Skype per iPhone


Come preannunciato ieri da C|Net oggi è arrivato Skype su App Store. A giudicare dal buzz generato nel Mac Web (e nell’iPhone Web, se mi passate il termine) pare che la maggior parte degli utenti lo abbia già scaricato o sia in procinto di farlo. Chi invece non avesse ancora proceduto al download può farlo a questo link (apre iTunes).

La funzione VoIP funziona solo se si è collegati ad una Wi-Fi mentre la chat si può utilizzare con qualsiasi tipo di connessione. 9to5 Mac ha scoperto un particolare interessante: sugli iPhone dotati di iPhone OS 3.0 Beta Skype riesce ad effettuare le chiamate anche attraverso la rete 3G (video dopo il salto). Bug o funzionalità nascosta?

Rimanete in zona per la recensione di Skype per iPhone. Nel frattempo, se volete, lasciate le vostre first impressions nei commenti.

Il Mac Pro Quad Core Nehalem supporta 16GB di RAM

A distanza di pochi giorni torniamo a parlare di RAM per Mac. Qualche giorno fa Apple ha reso disponibili i primi kit di upgrade da 8GB per MacBook Pro e iMac di ultima generazione. Ora veniamo a sapere che il nuovo Mac Pro Quad Core (il modello entry level del desktop professionale di Apple) può supportare fino a 16 GB di RAM DDR3 a 1066MHz (4 moduli da 4GB). Nelle specifiche ufficiali di Apple si legge invece che il Mac Pro Quad Core può montare al massimo moduli da 2GB, fino ad arrivare ad 8Gb di memoria in totale.

Il Macworld Expo 2010 si terrà a febbraio

IDG ha annunciato le date del Macworld Conference and Expo 2010. Per la prima volta dopo anni il più importante evento consumer dedicato al mondo Apple si terrà a febbraio (dal 9 al 13) anziché a gennaio. Poco prima di Natale, contemporaneamente alla pubblicazione della data del keynote dell’edizione 2009, Apple aveva fatto sapere che non avrebbe preso parte alla manifestazione nel 2010.

L’assenza del maggior espositore ha costretto IDG a rivedere la disposizione logistica della fiera stessa. L’Expo vero e proprio si terrà nei tre giorni che vanno da giovedì 11 a sabato 13 febbraio 2010 e occuperà solamente la North Hall del Moscone Center mentre la South Hall, che solitamente ospitava il booth di Apple durante le scorse edizioni, rimarrà vuota.

I Russi e le foto del presunto MacBook Mini

A quanto pare, nelle lande fredde e desolate della Russia, qualcuno ha voglia di scaldare gli animi dei propri connazionali con qualche inaspettato rumor, guarda caso a tema Apple. La notizia, che lascia il tempo che trova, ve la riportiamo per dovere di cronaca, anche se nutriamo forti dubbi sulla veridicità della stessa.

Più che di una notizia, in sostanza, potrebbe trattarsi di un bello scherzo o, al massimo, di una fantasiosa ipotesi di qualche informatico annoiato che ha deciso di creare un po’ di scompiglio.

Ferrari GT Evolution Lite e Sway Lite in prova gratis

Le grandi case produttrici di giochi per iPhone e iPod touch sembrano voler assecondare i desderi degli utenti presentando sempre più le versioni “Lite” dei propri giochi. Infatti, una delle cose meno apprezzate del negozio virtuale di applicazioni di Apple (se non la meno apprezzata in assoluto) è quella di non poter provare un prodotto prima di acquistarlo. Abbiamo più volte sottolineato questa mancanza e, al momento attuale, l’unica soluzione è in mano alle software houses tramite il rilascio delle versioni “Lite”: delle vere e proprie “Demo” (anche se a mamma Apple la parola non piace) tramite le quali è possibile provare alcuni livelli di gioco. Vi segnaliamo oggi due interessanti versioni “Lite” di due giochi di cui vi abbiamo già proposto la recensione: Sway e Ferrari GT Evolution.

Mini Microphone di USBfever, la recensione di TAL

Da quando Apple ha implementato l’ingresso microfonico sui nuovi iPod, a settembre scorso, un buon numero di produttori di accessori hanno commercializzato microfoni pensati esplicitamente per la registrazione audio su iPod e iPod touch. I motivi per cui un utente potrebbe preferire un microfono esterno a quello incluso nelle cuffie Apple sono sostanzialmente due: la qualità superiore o le ridotte dimensioni. Con il suo Mini Microphone, USBfever ha provato a soddisfare entrambi i requisiti. Vediamo se c’è riuscita.

Spacchettamento e prime impressioni

Il Mini Microphone viene venduto in una confezione di plastica che si addice al suo basso costo. Il look della confezione è piacevole anche se sinceramente si poteva sprecare un po’ meno plastica, viste le dimensioni ridotte del contenuto. Il consumo di carta invece è, almeno quello, drasticamente ridotto: solo un  cartoncino e nessun foglietto con le istruzioni (che in effetti sarebbero completamente superflue, vista la semplicità del prodotto).