iPhone 4 (e mezzo), a gennaio 2011 grazie anche a Verizon?


Cosa è l’iPhone 4 e mezzo? È la “seconda” revisione del nuovo telefonino designed in Cupertino che abbiamo voluto simpaticamente battezzare con questo nome in un nostro passato articolo.

I più affezionati ricorderanno che abbiamo supposto che Apple possa iniziare la produzione di un nuovo iPhone 4 alla fine di questo anno per eliminare la porta 30 pin, diventata famosa grazie ai device mobili della Mela, in favore di una porta micro-USB per caricare il telefono cellulare come richiesto dall’Unione Europea.

Avevamo prospettato questa eventualità includendo, oltre alla micro-USB, un possibile fix per l’antenna della discordia che ancora tiene banco in questa estate 2010. Ed ora l’eventualità di un iPhone 4 e mezzo prende sempre più piede.

Mark Papermaster lascia Apple, colpa dell’antennagate?

Se vi state chiedendo chi sia questo Mark Papermaster (foto al lato) probabilmente non ricordate la lunga diatriba tra Apple ed IBM che tra il 2008 ed il 2009 ci accompagnò per diversi mesi.

Giusto per rinfrescare la memoria, Papermaster è un ex dirigente della IBM esperto in microprocessori e server-blade che, a fine 2008, fu oggetto di una contesa tra l’azienda per cui lavorava ed Apple. A Cupertino lo volevano nelle “stanze dei bottoni” vista la sua brillante carriera che in 25 anni lo portò ai vertici della IBM. Ma la stessa IBM non voleva che il suo ex dipendente passasse ad una azienda, dichiarata concorrente, a causa del know-how che Papermaster avrebbe portato con se al civico 1 di Infinite Loop.

Dopo una lunga ed estenuante trattativa legale chiusasi ad aprile 2009, Apple riuscì ad assumere Mark Papermaster e gli fece ricoprire la posizione di Senior Vice President of Devices Hardware Engineering. In altri termini, lo mise a capo dei team di sviluppo dei dispositivi mobili quali iPod ed iPhone.

Ma qualcosa deve essere andato storto.

Video-corso Logic 9 in Italiano – 37a parte

L’argomento della oggi è la finestra che Logic usa per aprire i plug-in, siano essi generatori di suonoeffetti.
Comunicazione di servizio: il video corso di Logic 9 non va in vacanza. Troverete le prossime lezioni ad aspettarvi come sempre ogni domenica mattina alle 11:00 qui su TAL (anche a Ferragosto).
Per mettervi in pari con le lezioni precedenti c’è la pagina dell’indice.

MacBook Pro Late 2010, cosa aspettarci e quando


Questa volta niente rumor. Vogliamo semplicemente fermarci a fare il punto della situazione riguardo i portatili designed in Cupertino. Nulla di più che qualche illazione, qualche idea da condividere con voi sui prossimi modelli di MacBook Pro che Apple, probabilmente, lancerà verso ottobre 2010.

Iniziamo col dire il perché è lecito aspettarsi un aggiornamento dei portatili in quella data. In quel periodo dell’anno saranno passati circa sei mesi da quel 13 aprile, giorno in cui sono stati lanciati gli ultimi modelli. Ma il motivo è anche un altro. Inizia l’ultimo trimestre dell’anno ed Apple deve prepararsi al Natale offrendo ai propri clienti qualcosa di nuovo.

Due nuovi MacBook Air a Settembre?

Ormai dovrete farci l’abitudine: siamo in periodo pre-keynote e i rumors e i veggenti non la smetteranno di rimbalzare da un capo all’altro del Mac-web fino a quando Jobs e soci non mostreranno al mondo ciò su cui veramente stanno lavorando.
Ora è arrivato il turno di Keith Bachman, analista della BMO Capital Markets, che si è pronunciato sulla possibilità che Apple stia per lanciare due nuovi modelli di MacBook Air (che sembrava fossero finiti nel dimenticatoio) il mese prossimo, con un forte taglio dei prezzi per aumentarne le vendite.

Nuovo iPod touch anticipato a metà agosto?

In base a quanto riportato da MacMagazine nella giornata di ieri, il tradizionale evento dedicato al mondo della musica, che si tiene in genere durante il mese di settembre, potrebbe essere anticipato alla metà di questo mese.

Il giornale brasiliano fa riferimento ad una “fonte affidabile all’interno di Apple” e prevede che l’evento per la presentazione della nuova linea di iPod si terrà lunedì 16 o martedì 17 agosto.

Beatles su iTunes, Yoko Ono: campa cavallo

L’assenza del catalogo dei Beatles su iTunes Store è uno dei grandi misteri della contemporaneità. Il più grande gruppo musicale di sempre assente sul più grande e rifornito negozio musicale (tenendo conto anche dei distributori non digitali) del mondo. Del resto i Beatles sono anche una delle poche band che nel 2010 riescono ancora a vendere bene nell’ormai commercialmente antiquato formato CD.

Come avviene con una cadenza quasi matematica, ecco un’altra dichiarazione sulla questione, stavolta rilasciata da colei che i Beatles si dice li ha abbia sfasciati e che assieme a Sir Paul McCartney detiene una buona parte dei diritti sulla musica dei Fab Four: Yoko Ono. E non aspettatevi chissà quale novità, perché la vedova Lennon si è limitata a confermare il mancato accordo fra le due Apple (Apple Corps. e Apple Inc.) e la EMI.

iPhone 4 (e mezzo) e la porta micro-USB

Nonostante il caso mediatico creato da Gizmodo attorno alla death grip dell’antenna esterna del nuovo iPhone 4, anche nel nostro paese il melafonino designed in Cupertino ha fatto segnare il tutto esaurito nel giro di un paio d’ore. In rete non si legge di schiere di utenti che si lamentano riguardo i problemi di ricezione che per quasi un mese hanno tenuto banco su siti specializzati, blog e media tradizionali. Ma questo non vuol dire che Apple se ne stia con le mani in mano a regalare bumper fino a settembre e, magari, anche dopo il citato mese.

Per la prima volta potrebbe accadere di vedere un upgrade dedicato agli iPhone prima del lancio della versione summer 2011. Potrebbe chiamarsi iPhone 5. A noi piace di più iPhone 4 e mezzo. E potrebbe venire in aiuto di Apple una decisione dell’Unione Europea, finalmente formalizzata, di cui già vi parlammo.

Mac ricondizionati, un week end da non lasciarsi scappare


Questo ed il prossimo saranno dei fine settimana da bollino nero su strade e autostrade. Se invece userete altri mezzi (e.g. treno, aereo, nave, etc.) iniziate a prepararvi psicologicamente a lunghe code ai check-in, ritardi, disservizi. Tutto normale come ogni agosto, insomma.

Ma se avete un po’ di tempo, o vivete in una località di vacanza o se restate a casa e volete spendere in un altro modo il denaro che altri spendono per le ferie, oggi, o meglio, questo week end è quello che fa per voi. I negozi ancora aperti iniziano a svendere con sconti maggiorati l’ultima merce rimasta. Ed Apple non è da meno.

In un brevetto la “smart bike” secondo Apple

Patently Apple, sempre alla ricerca di brevetti depositati dall’azienda di Cupertino, ne ha scovato uno con funzionalità simili al Nike + iPod Sport Kit dedicato ai corridori.

Con tutta una serie di sensori interni ed esterni quindi, un iPhone o un iPod sarebbero in grado di conservare dati ed informazioni utili quando connessi alla bicicletta.

Mini Tip: aggiungere l’icona del cestino sulla scrivania

Questo mini tip si rivelerà utile soprattutto ai cosiddetti switchers, ovvero gli utenti provenienti per lo più dall’ambiente Windows che hanno deciso di  recente passare a Mac. Alcuni di loro, infatti, non trovandosi di fronte icona del Cestino sulla propria Scrivania potrebbero rimanere spiazzati. Come quasi tutti sanno in Mac OS X, l’icona del Cestino è stata spostata dal desktop al Dock.

Apple pronta ad acquisire uno sviluppatore di giochi cinese?

Di notizie improbabili, soprattutto quando si parla di rumors, in questi giorni ce ne sono diverse, ma la notizia di una possibile acquisizione da parte di Apple di una software house di videogiochi cinese, sfiora l’inverosimile. O forse no?
Come al solito, in questi casi, essendoci pochi elementi a smentirla, bisogna per lo meno concedere il beneficio del dubbio alla news in sé: Apple si appresterebbe ad acquistare Handseeing Information Technology, una software house che sviluppa giochi e focalizzata sulle Rich Internet Applications.

Quel brevetto Apple “molto simile” all’app Where To

Non è un mistero che negli Stati Uniti si possa brevettare anche la proverbiale acqua calda e che nel campo del software questo abbia dato vita a casi estremi di patent trolling, con aziende che registrano metodi e sistemi banalissimi al solo fine di denunciare quelle aziende che faranno uso di sistemi analoghi.

Anche Apple registra brevetti ad un ritmo elevatissimo e spesso su queste pagine ne parliamo perché indicativi di possibili evoluzioni tecnologiche future per i prodotti della Mela. La patent application n° 20100190510 però è un po’ diversa e fa sorgere qualche lecito dubbio sulla condotta di Apple. Dan Wineman ha notato una strana somiglianza fra l’idea contenuta nel brevetto, la grafica allegata come descrizione e un’applicazione della FutureTap chiamata WhereTo.

Caricatori Made for iPod e iPhone: MintyBoost svela “il trucco”

La dicitura Made for iPod o Made for iPhone che le aziende di accessori per iDevice possono stampigliare sulla confezione dei propri prodotti non è un semplice marchio senza significato. Il prezzo della licenza pagata ad Apple per ottenerlo è giustificato dall’accesso ad una serie di specifiche tecniche che permettono effettivamente al dispositivo di funzionare con iPhone e iPod in piena compatibilità.

Lady Ada, hackeressa e madrina del progetto Minty Boost, caricatore d’emergenza USB Open Source, ha effettuato il reverse engineering di un caricabatterie di emergenza della Griffin compatibile con gli ultimi modelli di iPhone e iPod, scoprendo quale stratagemma elettrico viene utilizzato da Apple per identificare gli accessori compatibili.

Arc Touch Mouse: Microsoft sfida il Magic Mouse

Redmond, Start Your Photocopiers. E’ dura non pensare a questa frase, da pronunciarsi con un marcato accento francese, in casi come questo. Nei giorni scorsi la divisione hardware di Microsoft ha cominciato a far girare delle immagini teaser di un nuovo prodotto ancora ignoto che, una volta uniti gli indizi, sembrava essere una versione made in Redmond del recente Magic Trackpad. A quanto pare, stando ad alcune attendibili indiscrezioni e ad un listino prezzi in anticipo sui tempi, si tratterebbe invece di una versione touch dell’Arc Mouse, che dovrebbe uscire a settembre e costare 70$.

Apple Store Covent Garden, foto e video dall’anteprima

La pagina sul server http://www.youtube.com riporta:

Domani alle 10:00 apre l’Apple Store di Covent Garden, il più grande dei punti vendita della Mela nel mondo (che con l’inaugurazione londinese toccheranno quota 300). Se vi state chiedendo perché ne parliamo così spesso, beh, date un occhiata al video realizzato da ElectricPig.co.uk durante l’anteprima per i giornalisti che si è tenuta ieri.

Il video non è molto lungo ma mostra tutte le migliori caratteristiche del nuovo gigantesco Apple Store. Fra i particolari che colpiscono di più ci sono sicuramente le due scale di vetro, una a chiocciola l’altra “standard”, e la fusione fra gli elementi architettonici del vecchio palazzo con il vetro, l’acciaio e il legno dell’arredamento dello Store.

Snow Leopard Graphics Update, nuova seed per gli sviluppatori

Apple ha annunciato un nuovo aggiornamento software per il leopardo delle nevi denominato “Snow Leopard Graphics Update”, destinato agli sviluppatori che avranno il compito di testarne il funzionamento. Nonostante le stringate note che accompagnano l’update, è abbastanza chiaro dove gli sviluppatori dovranno puntare la loro attenzione: diversi aspetti legati alle performance grafiche tra cui l’utilizzo di VRAM e il ‘risveglio’ del Mac dallo stop.

Nelle note si legge:

“L’aggiornamento contiene diversi fix che migliorano la stabilità e l’affidabilità di applicazioni grafiche e giochi.”

Sarà questo il nuovo iPod touch?

In base a quanto riportato da HardMac, quello che vedete nell’immagine di apertura potrebbe essere il futuro iPod touch 4.

La foto è stata ottenuta tramite un produttore di custodie che, come spesso avviene in questi casi, avrebbe ricevuto in anticipo da Apple le dimensioni del prossimo iPod touch in modo da poter iniziare la produzione di case con sufficiente anticipo.

Anteprima V: iPistol

Parodia degli spot iPod scovata in Starcraft II. [via] Previously on Anteprima

Rumors d’agosto: iPad mini, nuovi iPod e iPhone 5 a gennaio?

Un fotomontaggio con confronto fra l’iPad attuale e una improbabile versione da 7″ – iLounge

Nuova tornata di rumors sui futuri prodotti Apple. Come sempre di questo periodo i protagonisti delle indiscrezioni sono gli iPod – ci avviciniamo a settembre, periodo deputato agli aggiornamenti “musicali” da ormai 5 anni – ma ce n’è anche per l’iPad, che si dice possa rimpicciolirsi (ma chi ci crede?) e per l’iPhone con voci (totalmente improbabili) sul possibile lancio di una versione 5 in quel di gennaio.

iLounge ha fatto il punto della situazione. Ecco di seguito che cosa dovremmo aspettarci dai prossimi aggiornamenti della gamma iPod e quali novità presunte per iPhone ed iPad probabilmente non vedremo avverarsi.