
Nell’ambito della nostra rubrica iMusic ci siamo occupati a più riprese delle potenzialità dell’iPad usato come strumento musicale. “Fare musica” non significa però soltanto suonare, ma anche comporre. Con l’aiuto di Lorenzo Bertelloni, pianista e compositore ne abbiamo provato uno dei più noti, “Symphony Pro”. Di seguito un’overview “illustrata” delle principali funzioni del programma.
UPDATE (Feb. 2013): ad oggi SymphonyPro non è più disponibile su App Store. La software house non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo il ritiro del prodotto.
Symphony Pro è un software di notazione musicale per iPad, una sorta di “fratello minore” di blasonate applicazioni come Sibelius e Finale, che non hanno ancora un corrispettivo per iOS ma sicuramente saranno note a chi scrive partiture in digitale, .
L’interfaccia grafica di Symphony Pro è essenziale, priva di fronzoli e a prima vista tutti i comandi appaiono subito chiari e intuitivi. Con il pulsante New Project si apre sulla sinistra il menu che permette di impostare il documento con nome del brano, autore, tonalità, tempo e ben 12 righi musicali che possiamo utilizzare nel nostro progetto. Un tap è si è subito pronti per cominciare a scrivere.