Ron Johnson, CEO di J.C. Penney, è stato licenziato dopo un anno e mezzo dalla sua assunzione. Johnson, dopo un decennio alla guida della divisione Retail di Apple, aveva deciso di percorrere una nuova strada. Creare una catena di negozi di straordinario successo come gli Apple Store non deve essere stato facile, ma evidentemente riportare in positivo un business in crisi nel settore della grande distribuzione deve essere ancora più complicato.
Ora che Johnson è tornato sul mercato, non sfugge a nessuno che il posto di SVP Retail Apple che aveva lasciato vacante circa due anni, dopo la breve parentesi Browett, non è ancora stato assegnato: si prepara forse un suo ritorno a Cupertino?
Video Converter, convertire video anche in 3D e in HD – recensione
Scegliere l’applicazione più adatta per convertire i propri file video potrebbe non essere così semplice.
Un’applicazione come Video Converter potrebbe però rivelarsi tanto utile quanto interessante per coloro che sono alla ricerca di uno strumento semplice ma ricco di opzioni ed in grado non solo di convertire i propri file video da un formato all’altro ma anche di trasformarli da 2D in 3D ed in HD.
Siri Dixit: spegni il Wi-Fi!
Le cose che Siri ancora non può fare sono tante, probabilmente troppe a quasi due anni dal lancio dell’assistente virtuale. Speriamo che con iOS 7 e la prossima versione di OS X si possa finalmente riscontrare qualche sensibile passo avanti, come l’apertura a nuovi utilizzi e magari al supporto delle app di terze parti. Nel frattempo divertiamoci a constatare che anche Siri si sorprende di non poter assolvere piccoli compiti banali, come ad esempio disattivare il Wi-Fi.
iMusic: Avid presenta Pro Tools 11 e due nuove schede audio per iPad
Ieri è iniziato il NAB Show di Las Vegas, uno dei più importanti eventi fieristici per il settore dell’audio-video professionale. Mentre attendiamo ancora di sapere se Apple approfitterà dell’occasione per presentare ufficialmente una nuova versione di Mac Pro, arrivano intanto i primi annunci ufficiali da altri brand. Il primo e più interessante per chi utilizza il Mac o l’iPad per fare musica è certamente quello di AVID, che ha lanciato il nuovo ProTools 11 e, soprattutto, due nuove schede Audio compatibili con iOS: Fast Track Solo e Fast Track Duo.
Flashback: scovato il responsabile?
Flashback verrà sempre ricordato come il malware che più di ogni altro ha messo in crisi le certezze inerenti l’invulnerabilità dei sistemi Apple e sollevato dubbi sulla prontezza di Cupertino nel rispondere a minacce informatiche di ampia portata. Ancora oggi, dopo un picco di mezzo milione di Mac coinvolti nel corso delle prime settimane dalla diffusione iniziale, Flashback continua ad essere presente su ben 38 mila Mac.
A circa un anno di distanza dal primo allarme il giornalista Brian Krebs di Krebs on security ha fatto sapere di aver individuato il losco figuro responsabile dell’epidemia.
iPad Mini, il marchio può essere registrato
Il nome iPad Mini non può essere registrato poichè troppo generico, questo aveva stabilito l’ufficio brevetti americano qualche tempo fa. Oggi invece arriva una rettifica dallo stesso ufficio, lo U.S. Patent and Trademark Office ha deciso che Apple può registrare il marchio iPad Mini, anche se nulla vieta ad altre aziende di usare il suffisso Mini per i propri prodotti.
Fotor, photo editor gratis per Mac
State cercando un editor di immagini per Mac ma non volete installare Photoshop e trovate Seashore e GIMP troppo limitati? Non posso darvi torto, ma oggi è il vostro giorno fortunato visto che sul Mac App Store troviamo in offerta gratuita per per pochi giorni Fotor, un ottimo photo editor per i sistemi della mela, completo e ricco di funzioni.
iPhone, Segall dice basta alla lettera S
Per Ken Segall, il pubblicitario “preferito” di Steve Jobs che curò la realizzazione della campagna “Think Different”, non ci sono dubbi: inserire la lettera S accanto al nome iPhone va ad influire in maniera negativa sull’iDevice indebolendone l’immagine.
La pratica cui fa riferimento Segall la conosciamo bene ormai, visto che è stata adottata da Apple già da alcuni anni a questa parte, da quando venne lanciato l’iPhone 3GS. Si tratta di modelli di iPhone che esteticamente rimangono praticamente identici al proprio predecessore e si differenziano a livello hardware.
Servizi per scaricare video da Grappler con tutti i browser
Qualche tempo fa vi ho parlato di Grappler, un interessante tool per scaricare qualsiasi Web Video (non solo quelli di Youtube, Vimeo e simili) su Mac OS X.
La scorsa settimana, poi, vi ho suggerito un servizio per inviare direttamente i link a Grappler da Safari tramite un Apple Script.
Oggi, per concludere la triade, vi segnalo infine due nuove versioni dello stesso servizio con un Apple Script adattato per Google Chrome e per Safari
Il mondo Apple in formato Lego
Con i mattoncini Lego è possibile riprodurre praticamente di tutto: edifici, mezzi di trasporto, animali e… prodotti Apple, ovviamente.
Qui su TAL abbiamo già avuto modo di segnalarvi le opere di appassionati Lego-builder con un debole per la Mela: un Macintosh 128K, l’Apple Store newyorchese della 5th Avenue, un Apple Store in una fantomatica Legolandia ed anche il precedente modello di iMac.
Il team di Cult of Mac ha raccolto ancora altre foto di realizzazioni analoghe: la realizzazione di “costruzioni” a tema Apple è una “passione” più diffusa di quanto ci si potrebbe aspettare.
Nella gallery qui di seguito potete dare uno sguardo alla nuova collezione d’immagini.
Google vuole comprare Whatsapp: un’offerta da un miliardo di dollari
Google vuole creare un servizio di messaggistica istantaneo. Da qualche tempo circola sulla rete un rumor secondo cui Mountain View starebbe progettando un servizio (chiamato Babble, o Babel) che permetterebbe di fare concorrenza alla sempre più invasiva presenza di Facebook nel mondo dell’instant messaging. Ora una voce di corridoio racconta che Google potrebbe essere interessata anche all’acquisto di Whatsapp, e pare che sul tavolo ci sia una pila di banconote dal valore di un miliardo di dollari.
iOS 7: nuovo concept italiano [video]
Questa settimana è stata al centro dell’attenzione la notizia, o meglio, la conferma di John Gruber alla notizia, che Jony Ive apporterà in iOS 7 significativi cambiamenti all’interfaccia grafica. Un designer italiano, tale F. Bianco, ha immaginato come alcune tra le funzioni più richieste possano “immergersi” nello stile del nuovo iOS senza rovinare l’esperienza utente. Dopo il salto una gallery e il video.
Sonic & SEGA All-Stars Racing sfreccia su Mac
In ritardo sulla tabella di marcia (il gioco doveva uscire la scorsa estate) e ben tre anni dopo l’uscita su PC e console Sonic & SEGA All-Stars Racing arriva anche su Mac. Non è un notizia di poco conto visto che si tratta del primo gioco di Sonic in assoluto a sbarcare ufficialmente sui sistemi della mela. E a breve arriverà anche SEGA Superstar Tennis.
Perché le applicazioni su App Store sembrano costose?
Che l’iPhone sia un device un po’ troppo costoso lo sostiene ormai anche il CEO di France Télècom, ma che spendere 0,89 € o poco più per acquistare un’app su App Store sia una spesa eccessiva è invece un punto sul quale può essere utile fare qualche riflessione.
Su App Store sono disponibili migliaia e migliaia di applicazioni che possono essere acquistate ad un prezzo inferiore a quello di un caffé: ciò nonostante molti utenti sono del parere che tale cifra sia già eccessiva per un “oggetto di virtuale” di cui evidentemente stentano a comprendere il reale valore.
Quick Look: l’iPhone 3G nel 2107
Immaginate di viaggiare avanti nel tempo di circa un centinaio d’anni e di ritrovarvi tra le mani un iPhone 3G… che aspetto potrebbe avere?
A rispondere a questa domanda ci ha pensato l’artista Maico Akiba che con un po’ di fantasia ha immaginato le fattezze di un iPhone 3G ritrovato in una discarica nel lontano, ma non troppo, 2107.
Samsung fa il verso ad Apple Store in collaborazione con Best Buy
La scorsa settimana, Samsung ha annunciato la volontà di creare dei servizi store-in-store all’interno dei centri commerciali della catena Best Buy. La mossa permetterà a Samsung di raggiungere capillarmente il mercato “reale” in poco tempo e con bassi costi, cercando in qualche modo di fare concorrenza agli Apple Retail Store di Cupertino che si sono dimostrati vincenti.
Apple lavora ad un suo Street View?
Street View è il famoso servizio di Google che permette di ottenere una visuale panoramica al livello della strada di moltissimo posti nel mondo. E’ una delle feature certamente più apprezzate di Google Maps, che tuttavia non esiste su Apple Maps (che invece incorpora il “Fly Over”). Una risorsa utile che, in qualche modo, ha suscitato anche l’interesse degli ingegneri Apple ancor prima “del divorzio” con il servizio offerto da Google.
Zuckerberg parla di Facebook Home, iOS e la libertà su Android
Meno di 24 ore fa, Mark Zuckerberg stava presentando al mondo Facebook Home. Un particolare layer applicabile ad Android tramite il quale gli utenti potranno sfruttare a piena potenza il social network più famoso del mondo sui loro dispositivi mobili. Durante una intervista tenuta con Fortune, Zuckerberg ha anche avuto modo di dire la sua riguardo Apple e sopratutto l’integrazione di un servizio come Home in iOS.
iRadio: Apple a un passo dalle firme delle etichette discografiche
iRadio. Se ne parla da qualche tempo, e mentre sembra che servizi potenzialmente concorrenti come Spotify stiano faticando a trovare accordi con le etichette discografiche, Apple sarebbe ad un passo dall’ottenere la firma sui contratti necessari ad avviare un servizio per lo streaming musicale.
iPhone costa troppo. Lo pensa anche il CEO di France Telecom
iPhone costa troppo. Quante volte vi è capitato di vedere un amico perdere la mandibola mentre gli dicevate che sì, il telefono di Apple costa proprio 730€ (nella sua versione più economica). Sappiate che i vostri conoscenti non sono gli unici a credere che, per quanto sia un ottimo telefono, iPhone abbia un prezzo eccessivo. Lo crede anche il CEO di France Telecom, uno degli operatori più grandi d’Europa, e quando sul mercato ci sono opzioni come il Galaxy Nexus (340€ circa) e il Nexus 4 (450€ circa), come dargli torto?
Ulysses 3 e Daedalus Touch, binomio perfetto per scrittori
Di app per scrivere, sia su Mac che in mobilità, ne ho provate diverse nel corso del tempo, senza mai essere pienamente soddisfatto di nessuna. Da un lato, applicazioni come ByWord e iAWriter professano un minimalismo sfrenato che, nel breve periodo, mostra tutti i suoi limiti e, dall’altro, applicazioni come Scrivener richiedono un manuale a parte solo per riuscire a capirne il funzionamento. Ulysses, che ha raggiunto la versione 3.0 da un paio di giorni, si colloca esattamente nel mezzo, il che mi pare una cosa buona.