Foxconn sarebbe sul punto di avviare la produzione di iPhone 6. O almeno, del modello da 4,7 pollici. A scriverlo è Reuters, che ha fonti vicine alla catena di produzione dell’azienda di Cupertino. iPhone 6 da 5,5 pollici, invece, dovrebbe essere prodotto a partire dal mese di agosto.
Quasi complete le fondamenta del Campus 2 di Apple
La costruzione del nuovo campus di Apple prosegue senza sosta. Il giornalista di KCKBS Ron Cervi ha pubblicato alcuni nuovi scatti fotografici presi da un elicottero che mostrano la rapida evoluzione del cantiere negli ultimi mesi.
Trickster 2: come avere i file recenti sempre a portata di app
L’app per OS X Trickster 2 viene in soccorso di chi fa largo uso del proprio Mac per la gestione e la modifica di molti documenti e file e non riesce mai a recuperarli a colpo d’occhio in quanto dispersi nei meandri delle proprie cartelle.
Il punto di forza, nonché principio fondante, di quest’app è una gestione combinata e potenziata dei file recenti. Lavorando su un documento di testo, modificando una foto o guardando un video infatti il nostro Mac aggiunge questi file – e le relative cartelle – all’interno degli elementi recenti, rendendoli tuttavia disponibili solo nelle singole app o al massimo in cartelle smart o disposizioni “per data di ultima modifica”.
In uscita «La maledizione di Naxxramas»: come sarà la prima espansione di Hearthstone
Addio, spiaggia. Vade retro, ombrellone. Gite in rifugio, è stato bello, ma vi chiamo io. Sapete com’è: il prossimo 22 luglio esce in contemporanea per Mac, PC e iPad «La maledizione di Naxxramas». E cioè la prima espansione di Hearthstone, il popolare gioco di carte firmato Blizzard che chiunque ormai conosce a menadito. Considerando il lieve grado di fanatismo che ormai lo circonda, è probabile che la fetta di PIL sviluppata dal turismo estivo si assottigli di un bel po’. Poco male: ci rifaremo con gli avvocati divorzisti.
Ancora indiscrezioni su iPhone 6: fotocamera, zaffiro e batteria
Nelle scorse ore sono emerse nuove indiscrezioni riguardanti iPhone 6, il nuovo smartphone Apple che dovrebbe vedere la luce il prossimo autunno. Oggi si parla, nello specifico, della fotocamera, che monterebbe un sensore Sony; dell’uso dello zaffiro; e della batteria presente sul dispositivo.
Andiamo a vedere cosa c’è di nuovo su ognuno di questi fronti.
Sue Wagner entra nel CdA Apple, Bill Campbell va in pensione
Il nome di Sue Wagner potrà non dire molto a chi non si occupa di finanza, ma basti sapere che è ritenuta una delle 50 donne più potenti nel mondo degli affari, secondo la classifica stilata da Fortune.
E’ anche una donna seriamente impegnata per la parità sul luogo di lavoro, tanto che è stata insignita di un’onorificenza dal National Council for Research on Women. Wagner è inoltre una sostenitrice del Women’s Initiative Network all’interno di BlackRock.
Highland: chiunque può scrivere copioni su Mac
Highland è un’app per OS X che permette di scrivere copioni in formato Fountain senza preoccuparsi della formattazione, che viene elaborata direttamente dall’app.
L’app è organizzata in due sezioni principali, tra le quali è possibile spostarsi facendo click sui relativi pulsanti o attraverso la combinazione ⌘+E.
Apple si prepara a lanciare tre modelli di iWatch?
Secondo un nuovo report della solita testata taiwanese Economic Daily News, Apple si starebbe preparando a lanciare tre versioni di iWatch durante il terzo trimestre dell’anno. Si parlerebbe, nello specifico, di un modello con display da 1.6 pollici e due da 1.8, con il modello di fascia alta di quest’ultima versione previsto con una cover di zaffiro per il display. C’è un po’ di confusione, a dire il vero, tra le indiscrezioni riguardanti le dimensioni del display dello smartwatch Apple: se gli ultimi rumor puntano insistentemente su un range tra 1.6 e 1.8 pollici, un report pubblicato su Reuters il mese scorso parlava invece di un display grande addirittura 2.5 pollici.
iTunes Pass arriva anche in Italia, la ricarica iTunes si fa all’Apple Store
Il debutto giapponese aveva fatto pensare ad una feature limitata originariamente al paese nipponico, ma nel corso della giornata di ieri Apple ha avviato un roll-out internazionale di iTunes Pass, che ora è attivo anche in Italia e in generale per gli utenti dell’App Store italiano. Il servizio è un’alternativa “fisica” alle carte iTunes e sfrutta Passbook, l’applicazione di iOS 7 che si usa per salvare biglietti e passi di vario genere. Con uno speciale codice generato tramite l’applicazione iTunes sul proprio iPhone, l’utente può recarsi in un qualsiasi Apple Store e ricaricare il proprio account versando direttamente ad uno specialist la cifra desiderata. Il funzionamento di iTunes Pass è molto semplice.
Paul McCartney rilascia cinque album come app per iPad
Dai Betales ad iPad. Paul McCartney ha annunciato una nuova edizione per cinque dei suoi album, che arriveranno su App Store in forma di applicazioni per iPad. A riportare la notizia è The Guardian
McCartney sta seguendo le orme di altri artisti che hanno scelto di utilizzare i prodotti di Apple per esportare la loro musica nel mondo. Lady Gaga e Björk sono solo due esempi.
L’USPTO nega ad Apple il brevetto sul nome “Touch ID”
Il solito US Patent and Trademark Office, l’USPTO, ha recentemente negato ad Apple la richiesta di brevetto sul nome “Touch ID”, usato per il lettore di impronte digitali presente su iPhone 5s. La motivazione riguarderebbe l’esistenza di un brevetto simile depositato da Kronos Technology. L’USPTO avrebbe comunicato ad Apple la negazione del brevetto in una lettera inviata a Cupertino durante lo scorso mese di Maggio – è Patently Apple ad affermarlo, che ha svelato la comunicazione nelle scorse ore.
iStick: su Kickstarter, la prima chiavetta USB/Lightning per iOS
Si chiama iStick, ha raggiunto su Kickstarter più di un milione di dollari, e arriverà sul mercato a partire dal mese prossimo. Si tratta, come avete intuito dal titolo, di una chiavetta che permette di trasferire file tra un computer e un dispositivo iOS dotato di connettore Lightning. Una vera e propria rivoluzione nel campo, che farà felici tutti coloro che hanno sempre lamentato l’assenza di una porta USB sui dispositivi iOS per i trasferimenti rapidi di file.
Apple toglie dallo store del settore Education le indicazioni sul tasso 0
La risposta di Apple non ha tardato ad arrivare. Ieri segnalavamo il fatto che da oltre due settimane fosse presente sullo store dedicato al settore education la pubblicità del finanziamento a tasso 0 (TAN 0, TAEG 0). Finanziamento che in realtà non era possibile avere come mostrava anche uno screenshot della cassa.
Da qualche ricerca in rete è emerso che sull’argomento tasso zero Apple e settore education non era stato ancora sollevato alcun polverone e, forse, anche per questo Apple ha impiegato 16 giorni per modificare le sue pagine. Polverone che ha iniziato a sollevarsi ieri sera! Da questa mattina, è ufficiale, niente tasso zero per gli studenti!
NanoBundle 5 vi vende 600$ di software a soli 20$
MacHeist lancia il nuovo NanoBundle, e vi permette di acquistare software dal valore complessivo di 610 dollari alla modifca cifra di 20$. Il bundle include nove software per OS X di cui forse non avrete mai sentito parlare, ma che vale la pena scoprire.
Apple e IBM, nuova partnership per conquistare il settore Enterprise
La nuova partnership fra IBM e Apple nasce da una necessità complementare: Apple ha bisogno dei servizi che IBM è in grado di offrire in ambito di analisi di Big Data e parametri aziendali per garantire una maggiore penetrazione in ambito enterprise; IBM può sfruttare una piattaforma già affermata (e il cui successo all’interno delle maggiori aziende è già solido) per ospitare con soluzioni semplici e integrate i propri servizi.
Apple mente! Niente tasso 0 per gli studenti
Con la fine della scuola è iniziato, come da consuetudine, il periodo noto come Back to School in cui Apple offre i propri prodotti non solo con il tradizionale sconto riservato agli studenti, ma anche omaggiando questi ultimi con una carta regalo per acquistare applicazioni, musica e film.
Apple per l’occasione offre anche un vero tasso zero (TAN 0%, TAEG 0%) la cui pubblicità campeggia in svariate pagine dello store online sia esso quello per gli acquirenti comuni che quello riservato agli studenti. Però questa volta Apple mente! Niente tasso 0 per gli studenti!
iOS 7 installato sul 90% dei dispositivi. E Android?
Anche ora che ci stiamo avvicinando al rilascio pubblico di iOS 8, la percentuale di adozione di iOS 7 (tradotto: chi ha aggiornato il proprio dispositivo da iOS 6 ad iOS 7) continua a crescere. Come spinti da una specie di riflesso fisiologico, non possiamo restitere dal fare un veloce confronto con il mondo Android.
Swift è una cosa seria, e Apple lancia anche un blog per promuoverlo
Anche Apple si è data ai blog, per promuovere i propri prodotti. È una cosa nuova e che di certo non si vede spesso in quel di Cupertino, eppure è appena nato il blog ufficiale di Swift, aperto all’interno del sito Apple dedicato agli sviluppatori. Presentato per la prima volta sul palco della WWDC 2014, Swift è il successore del linguaggio Objective-C per iOS e OS X, e offre ai developer nuovi strumenti, più puliti e intuitivi, per lo sviluppo delle loro applicazioni. Il blog sarà focalizzato sullo sviluppo del nuovo linguaggio di programmazione, e non mancheranno consigli e suggerimenti offerti direttamente dagli ingegneri Apple che ci lavorano.
Reuters attacca Apple sull’accessibilità, ma la Federazione Nazionale dei Ciechi non è affatto d’accordo
Qualche giorno fa c’era un articolo di Reuters che criticava abbastanza duramente la condotta di Apple riguardo l’accessibilità dei propri prodotti, affermando che in fondo non è che si siano impegnati più di tanto, e che la Federazione Nazionale dei Ciechi si fosse già mossa, in passato, in azioni legali contro Cupertino. Mark Riccobono, però, presidente della suddetta Federazione, non ci sta proprio con l’articolo di Reuters, e dice la sua opinione difendendo i molti sforzi dell’azienda di Cupertino nell’andare incontro alle esigenze dei ciechi.
L’iPhone 6 da 5,5 pollici non esiste ancora, ma è già in ritardo
Report dopo report, indiscrezione dopo indiscrezione, mock-up dopo mock-up e tutti avevamo dato quasi per certo che a settembre Apple avrebbe presentato due nuove modelli di iPhone. Uno con schermo da 4,7 pollici, l’altro ancora più grande, con un display da 5,5. Ora l’analista di KGI Securities Ming-Chi Kuo, da cui erano arrivati i rumor più convincenti su questa possibilità, ritratta e ci dice che non conviene farsi illusioni: Apple ha rimandato almeno al 2015 la commercializzazione dell’iPhone gigante, a causa di alcuni intoppi tecnici del modello più piccolo che tuttavia impattano anche sulla produzione dell’omologo da 5.5″.
Tim Cook ed Eddy Cue presenti alla Sun Valley conference
Come ci si aspettava perché presenti nella lista degli invitati, il CEO di Apple Tim Cook ed Eddy Cue sono presenti questa settimana alla Sun Valley conference, nell’Idaho. Qui sotto vi mostriamo alcune foto dei due che vanno un po’ in giro rispondendo alle domande e suggerendo ad alcuni giornalisti con smartphone Samsung di aggiornare il proprio dispositivo.
iTunes Extra arriva su Apple TV (e ha nuove funzioni su iTunes)
iTunes Extra è una funzione che permette alle case di produzione cinematografica di creare contenuti aggiuntivi e menu interattivi da abbinare ai film acquistati su iTunes. La feature, disponibile da tempo su iTunes, è stata ritoccata nelle ultime ore con il lancio di iTunes 11.3. Una buona notizia arriva anche per i possessori di Apple TV. iTunes Extra arriva (finalmente) anche sul set-top box di Apple.
Safari aggiornato per sviluppatori su Mavericks e Mountain Lion
Apple ha rilasciato da poco un aggiornamento per Safari dedicato agli sviluppatori. L’aggiornamento è riservato alle versioni di Safari per Mavericks (Safari 7.1) e Mountain Lion (Safari 6.2), mentre continua il lavoro per l’ultima versione di Safari su OS X Yosemite (che dovrebbe arrivare su App Store il prossimo autunno).