iPhone 17 Air, attenzione alla fotocamera sporgente

L’attesissima famiglia di melafonini si prepara ad accogliere una novità significativa: l’iPhone 17 Air, destinato a sostituire l’attuale modello Plus.

Nonostante non ci siano ancora conferme ufficiali, sono ormai mesi in cui assistiamo a tantissime indiscrezioni su questo iPhone 17 Air, da parte anche di fonti autorevoli, che ormai non lasciano alcun dubbio sull’effettiva sua esistenza.

iPhone 17 Air

Spunta un nuovo modello mock-up dell’iPhone 17 Air

Non si fa altro che parlare di forme e caratteristiche di questo iPhone 17 Air, diventate praticamente familiari grazie a un costante flusso di indiscrezioni.  A tal proposito è emerso un nuovo modello fisico, il classico mock-up, che mostra un’ulteriore anteprima del design. Come ormai sapranno tutti la peculiarità distintiva dell’iPhone 17 Air sarà il suo spessore incredibilmente ridotto, attestandosi a soli 5,5 mm, un primato che lo consacrerà come “l’iPhone più sottile di sempre”.

Le immagini del mock-up condivise dal noto leaker Majin-Bu evidenziano la sua silhouette slanciata, ma rivelano anche un raddoppio dello spessore in corrispondenza della fotocamera. Il sensore, infatti, sporge dall’elemento che lo contiene, il quale aggiunge ulteriore spessore. Pur essendo sottilissimo, questa sporgenza risulta essere invece piuttosto evidente, ma risulta essere anche l’unico modo per contenere i sensori fotografici.

La camera-bar sporgente potrebbe far storcere il naso agli utenti?

Come già anticipato più volte dalle indiscrezioni del passato, l’iPhone 17 Air sarà equipaggiato con una singola fotocamera, integrata in un elemento a forma di pillola che si estenderà orizzontalmente lungo tutta la scocca. Questa scelta stilistica richiama i recenti Pixel di Google e il più datato Nexus 6P di Huawei, e pur potendo generare discussioni, sembra avere una sua logica. Infatti questa decisione di Apple permette tale modello di allinearsi alla soluzione inedita prevista per gli iPhone 17 Pro, senza però trascurare anche vantaggi funzionali.

Approfondendo tale questione, infatti la camera-bar crea una sorta di scalino uniforme che, pur inclinando leggermente il dispositivo quando appoggiato, dovrebbe garantirne la stabilità. Inoltre, considerando l’estrema sottigliezza del telefono, quei millimetri aggiuntivi potrebbero facilitarne la presa.

Chiaramente però, dal punto di vista estetico, questa evidente camera-bar rischia di stemperare l’effetto del profilo sottilissimo, soprattutto se si opterà per una cover protettiva a filo con la fotocamera. Ciononostante, a parità di cover, l’iPhone 17 Air manterrà comunque uno spessore inferiore rispetto agli altri modelli. Un recente confronto con il modello fisico dell’iPhone 17 Pro, previsto con uno spessore di 8,725 mm, ha evidenziato chiaramente questa differenza. L’iPhone 17 Air si preannuncia quindi come un dispositivo che punta tutto su un design ultra-sottile, con scelte stilistiche audaci per il comparto fotografico che mirano a coniugare estetica e funzionalità.

Lascia un commento